1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sia chiaro passare da un Newton da 250 a un tubo da 150 sarà traumatico... La cosa migliore sarebbe affiancare l'eventuale C6 al Dob. In caso contrario dovrai godere dei benefici del C6 e dimenticare i benefici del Dob.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari... Mi piacerebbe affiancare l'SC al dob ma purtroppo volendo ci impiegerei decenni

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Guarda, io sono un morto di fame, da oltre 30 anni una piccola quota dello stipendio viene perentoriamente messa a budget dei molti hobby che hanno avuto la priorità nello scorrere degli anni e mi sono tolto veramente tante soddisfazioni anche piuttosto costose, anche se alcune volte ad alcuni anni l'una dall'altra. A parte che lo spendere tanto o poco per un hobby è molto relativo, per te 1000 euro forse sono uno sproposito, altri magari non hanno la macchina ma si sono fatti un osservatorio con strumenti di tutto rispetto, si tratta di scelte e priorità.
Ti consiglio di non avere fretta e guardarti in giro con calma, e quando trovi l'occasione coglila. Non giocare al ribasso per la fretta.
Come molti ti hanno ripetuto lascia perdere la eq3. I motorini da applicare per l'inseguimento secondo me non valgono la spesa, vai su qualcosa di più solido e poi con quattro soldi applica un sistema goto autocostruito con OnStep ed avrai un sistema di tutto rispetto.
Per l'ottica, se hai intenzione di fare deep, ti consiglio di restare almeno su un 8 pollici.
Per l'uso che ne vuoi fare resto però dell'idea che una celestron nextar 8 SE altazimutale sarebbe l'ideale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah wow il nexstar 8 se costa quanto un dob goto chissà cosa si trova nel usato

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto un po' il topic.
Secondo il mio modesto parere, faresti bene ad acquistare innanzitutto una montatura motorizzata. L'ideale sarebbe un'eq5 con doppia motorizzazione (senza goto che non ti serve).
Se osservi dal balcone, potresti iniziare con un maksutov da 12-13cm, che è retto molto bene dalla montatura e non costa troppo e che ti permetterebbe di iniziare a fotografare e osservare luna e pianeti.
Eviterei come la peste le montature altazimutali motorizzate.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok però con il mak da 12/13 non potrei fare deepsky sia per il diametro che per la focale... Per la montatura ho capito che più basso della eq5 non devo andare

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 11:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, deep sky da cieli urbani non lo fai manco con un 50cm.
La differenza tra 12-13cm e 15cm è molto irrisoria. Si inizia a veder qualcosa di serio dai 20-25cm sotto cieli scuri.
Detto questo, io ho osservato galassie anche con un 60ino, sotto un bel cielo di montagna:
viewtopic.php?f=10&t=24410&hilit=castione

Quindi il mio consiglio è di non lesinare nel rapporto tra montatura e tubo ottico, anzi abbondare dal lato montatura.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta ma questo lo so, deepsky non è di certo quello che si fa dal balcone di casa con M42, io intendo comunque non dover essere limitato ai pianeti ma anche a qualche dso più luminoso e basico della volta celeste, risolvere in minima parte qualche globulare cluster intravedere m81 m82 e via discorrendo... Queste sono le cose che faccio anche con il dob da 10 dal terrazzo (uno spreco lo so)

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 11:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riesci a fare queste cose dal terrazzo di casa, il tuo cielo è più bello del mio :D

Non so, pensaci bene se vendere il dobson per prenderti un mak150. Magari valuta l'affiancamento con un secondo strumento più universale del dobson ( e te lo dice uno che ha un dobson da 42 cm).

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcosa la riesco a fare, la sigaro è un graffietto lieve nel cielo, m13 in alcune serate sono riuscito a risolverlo in distolta con oculare da 12mm però resta comunque non sfruttato, me lo dice ogni volta che lo uso, -portami in montagna, portami in montagna- e io - non posso scurdatell'!- E poi venderlo sarebbe un incentivo monetario per poter cambiare lo strumento

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010