1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1983
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mattia, forse mi è sfuggito, montatura e treppiedi li hai già?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... No non ti è sfuggito non li ho menzionato perché non li ho e prima di acquistarlo vorrei capire bene su cosa orientarmi

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1983
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mattia Pierri ha scritto:
Eh... No non ti è sfuggito non li ho menzionato perché non li ho e prima di acquistarlo vorrei capire bene su cosa orientarmi

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Ok, penso che a questo punto per essere consigliato correttamente sia per il tubo che per ciò che lo sorregge, sarebbe utile avere un'idea del budget disponibile che cambia anche in maniera considerevole in base al tubo, come avrai già visto.
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quanto vedo nel mercato dell'usato vorrei orientarmi su una eq3 che anche se al limite del peso, 5,5kg, con un SC da 6" che pesa sui 5kg rientriamo in una cifra abbastanza umana intorno ai 200€ poi l'OTA vorrei acquistarlo facendo lo scambio con il dobson

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì ma se vuoi fare imaging planetario la montatura deve essere motorizzata.
se hai così poco budget forse puoi rimanere nel visuale.

il tuo dob è inutilizzabile da casa?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma all'inizio vorrei rimanere nel visuale per questo una eq3 al limite non mi dispiace.
Andromeda la vedo a stento, m81 m82 sono fioche, a stento risolgo m13... Comunque la questione è anche la possibilità di portarmi uno strumento valido con me in vacanza poiché al momento è l'unica occasione di uscita esterna dati gli impegni... Comunque l', imaging planetario è un surplus io per lo più sono visualista

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Va bene andare per step, ma considera anche che se già pensi a fare imaging la eq3 andrà cambiata.
Se l'intenzione è fare visuale e planetario personalmente aspetterei di avere un budget sufficiente a prendere un sc8 su altazimutale, una celestron SE o addirittura un CPC, ogni tanto le occasioni arrivano, magari seguendo anche siti di annunci non specializzati a cui si rivolgono le persone che hanno acquistato un telescopio senza essere particolarmente appassionati e lo rivendono dopo un po di tempo di soffitta.
Io così ebbi l'occasione fantastica di prendere un cpc1100 che il primo proprietario mise in vendita dopo 2 tentativi di farlo funzionare senza leggere il manuale.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo un parere: mai lesinare sulla montatura, vale più del tubo stesso. Leggendo le due pagine mi sento di consigliare un C6/C8 su mono braccio Nextar SE o similari (Celestron evolution o la serie Meade LX65). il sistema altazimutale è molto semplice e veloce, il software Nextar è abbastanza una garanzia. Per il visuale i telescopi proposti vanno a nozze, per fare imaging planetario senza pretese anche, per il Deep tutto diventa molto più complesso ed esoso. Rispettano le esigenze di compattezza, trasportabilità ed ingombro che cerchi, volendo i sistemi mono braccio si possono equatorializzare per successive esigenze. Una Eq3 è piccina, e comunque dovrebbe almeno essere motorizzata. Come già sollevato però il budget disponibile è fondamentale sulla scelta e per orientare i consigli.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 aprile 2020, 21:59
Messaggi: 31
Località: Bellizzi (Salerno)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco, infatti per questo vorrei prima capire su quale strumento dovermi orientare poi incominciare ad acquistare la montatura che comunque si trovano anche di occasione su astrosell anche meglio della eq3... Io poi non avendo pretese esagerate posso anche partire con una buona montatura ma non motorizzata che poi potrò motorizzare in seguito... Poi signori miei ho capito che questo è un hobby per ricchi e chi non lo è minimamente come me ma ha una passione, deve muoversi con gli spiccioli del cestino delle offerte della messa xD e sfruttare ogni cosa per poter raggiungere l'obiettivo... Anche vendersi le viti di regolazione della staffa del cercatore fa brodo xD

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150 e deep
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è tanto da ricchi quanto altri hobby, vogliamo parlare di audiofilia? Acquariofilia? Filatelia? Orologeria (non so se si chiami così)? Equitazione? Automobilismo? etc etc... Si risparmia e si compra, a volte sull'usato a volte sul nuovo. Certo, ci sono i Takahashi ma anche gli Skywatcher. Questi ultimi non sono blasonati e perfettamente perfetti come i primi ma funzionano molto molto bene lo stesso. Se non si è al limite dell'invasamento o non sci si può permette 6/7000 euro di solo tubo ottico nudo e crudo, o semplicemente non si ha intenzione o non si ritiene necessario spendere detta cifra, si fa astrofila con soddisfazione lo stesso con strumenti molto più economici. Per la maggior parte di noi, per la manciata di osservazioni che fa in un anno, gli strumenti presenti oggi sul mercato sono abbondantemente performanti. Se si fa solo visuale poi una volta che si ha un tubo ottico lavorato decentemente e una montatura che non vibra al nostro semplice respirare si può osservare per tutta la vita sempre e bene. Il problema è la strumentite, lo sfizio di avere lo strumento nuovo o diverso da quello che avevamo prima. Ma passare da un c6 ad un Mak 150 o da un c8 ad un newton da 200 pensi faccia d'avvero tutta questa abissale differenza? È solo molto bello poterli avere tra le mani tutti e quattro e poi prendere il rifrattore da 100mm e quello da 150 e quindi l' RC e poi il VMC e poi e poi... e poi...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Ultima modifica di ThePinkolino il martedì 1 febbraio 2022, 16:55, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010