1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elettrico ha scritto:
Kapp ti riferisci a questo? :please:

Alberto


C'ero anch'io a questo ritrovo, questa è Opera

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Pure io presente alla notte dei lunghi tubi!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 13:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stiamo andando un po' off topic :)
Chi ha le foto di quell'evento, può contattarmi privatamente? Mi piacerebbe averle, è un bel ricordo, visto che c'ero anche io!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kapp guarda questa io la uso con un newton 200 mm

https://k63.altervista.org/category/tel ... costruite/

RM Enginering

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 14:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella! Dove se ne può sapere di più?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.rm-engineering.flazio.com/

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre al carico, la presenza o meno dei moti micrometrici e della predisposizione per encoder e motori, inserirei anche la fascia di prezzo, perché fra quelle nominate, tra minimo e massimo ci viaggiano tanti dindini.
  • Giro ercole - 450 €, con due morsetti vixen +80/110 €, con due morsetti losmandy +110/170 €, con barra contrappesi +35 €;
  • AYO II - 550 €, con 2° morsetto vixen +100 €, con 2° morsetto losmandy +167 €;
  • AYO Master - 1.375 €, con 2° morsetto vixen +100 €, con 2° morsetto losmandy +167 €;
  • T-sky - 339 € completa di morsetti vixen e barra contrappesi;
  • Artesky AZB1 - 229 €, con morsetto vixen +40/55 €, con morsetto losmandy +55/85 €;
  • Artesky AZB2 - 349 €, con morsetto vixen +40/55 €, con morsetto losmandy +55/85 €;
  • Artesky AZB3 - 699 €, con morsetto vixen +40/55 €, con morsetto losmandy +55/85 €
  • Losmandy AZ8 - 1.490 €, completa di due morsetti vixen/losmandy e treppiede (1.067 € senza il suo treppiede);
  • APM AzMaxLoad 1 - 1.095 €, con morsetto vixen +40/55 €, con morsetto losmandy +55/85 €, con barra contrappesi +25/45 €.

Passando a quelle consigliate dagli altri (lascio perdere la TV).
  • ROWAN AZ 100 - 1.590 €, con due morsetti vixen +80/110 €, con due morsetti losmandy +110/170 €;
  • RM engineering 1616 - non trovo prezzi, nemmeno alla fonte;
  • Berlebach Castor II* - 229 €, con 2° morsetto vixen +40/55 €, con 2° morsetto losmandy +55/85 €, con 2° morsetto vixen proprietario +67 €, con barra contrappesi +28 €;
  • Skywatcher HDAZ - 355 €, completa di due morsetti vixen e treppiede tipo EQ5.


*: caratteristiche ► https://www.berlebach.de/en/?bereich=details&id=413#


Relativamente alla Giro, probabilmente il kapp vide la Giro Maxi, una giroIII sotto steroidi, tutte fuori produzione.
Allegato:
Commento file: GIRO MAXI
NLT 2016-04 0007.jpg
NLT 2016-04 0007.jpg [ 101.2 KiB | Osservato 1528 volte ]


Comunque anche la vecchia Giro3, caricava bene.
Allegato:
Commento file: GIRO III
NLT 2012-06 0004.JPG
NLT 2012-06 0004.JPG [ 247.74 KiB | Osservato 1528 volte ]

Allegato:
Commento file: GIRO III
NLT 2014-04 0041.jpg
NLT 2014-04 0041.jpg [ 234.41 KiB | Osservato 1528 volte ]

Allegato:
Commento file: GIRO III
Quartetto 4.jpg
Quartetto 4.jpg [ 406.11 KiB | Osservato 1528 volte ]


Questa invece è la Giro Ercole, attualmente in produzione.
Allegato:
Commento file: Fonte immagine: www.teleskop-express.de
giro-ercole-1000.jpg
giro-ercole-1000.jpg [ 17.89 KiB | Osservato 1528 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra la riscossa delle montature altazimutali.
Non le conoscevo, poi ho deciso di usare la mia Vixen Polaris in questa modalità e ho scoperto un nuovo mondo.
Ci monto il tubone acro da 127mm e una torretta binoculare Zeiss che da sola pesa più di un chilo.
Devo dire che è anche più semplice trovare gli oggetti.
Una volta capito il meccanismo, va da sè, senza goto.
Quest'estate, perchè tra freddo e cielo coperto ormai è difficile usarla, mi sono impratichito un pò e grazie anche al misuratore elettronico di angoli, tutto è diventato alla portata di mano.
Pensa un pò, ho messo un nonio (un goniometro), anche sul treppiede fotografico ...
Adesso aspetto una mezza colonna per alzare il treppiede, ma il costruttore si fa un pò attendere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Anch'io sarei interessato a una altazimutale per grossi carichi ma con goto (mai più torcicollo per puntare gli oggetti vicini allo zenit) .

Riguardo alle RM Engineering poco tempo fa era apparso su Astrosell questo annuncio:

https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=149410

chi l'ha posseduta mi ha detto però che, secondo lui, la Rowan AZ100 è superiore . C'è un thread su CN:

https://www.cloudynights.com/topic/7083 ... 0-arrived/

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiorno a tutti, la rm az1616 viene attorno ai 500, solo corpo con attacco vixen, è totalmente personalizzabile pure nel colore, quindi con ampie variazioni di prezzo.

per un colpo di testa mi son fatto fare la bisontiaca az250 dallo stesso produttore della citata sopra, arrivata a casa mi son ritrovato un ciclope da 16kg, dopo la goduria iniziale sono ancora qua che mi martello i cosidetti vista la mia naturale avversione a pesi troppo elevati.

l'ho piazzata sul treppiede di un cpc8 facendomi fare il piattellone che vedete in foto

per il resto sarò spiccio: i movimenti macro sono iperfluidi, i micro un pò meno, forse sono da ingrassare, i blocchi degli assi, ok bloccano ma bisogna tirarli un pò alla morte

il pregio fondamentale è la forcella a u rovesciata con cilindretti custom diametro 28 per pesi da palestra che bypassa tutte quelle da me odiate montature ad attacco laterale e il loro ampi movimenti, questa la puoi far tenere in mezzo metro quadrato ed è bilanciabile al grammo, un c11 non lo sente neanche, un c14 chissà con adeguati contrappesi

infine il prezzo: 1100 euro, troppi? pazienza ormai li ho spesi, magari se vedevo prima sto cazzo di topic prendevo altro ;-)


Ultima modifica di wide il sabato 5 febbraio 2022, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010