1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 12:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma dei muli, senza motori, senza goto, senza fronzoli.

Sto catalogando le montature altazimutali dalla grande portata per un eventuale acquisto futuro e vorrei condividere i pensieri con voi.

L'ordine di citazione è ad capocchiam.

Al primo posto metto la Giro Ercole.
Ha un peso di 3,85 kg, riesce a portare fino a 18kg per asse.
Viene venduta senza morsetti, anche se sembra facile applicargli si morsetti vixen che losmandy.
La barra contrappesi, opzionale, ha un diametro di 18mm, dunque compatibile con i contrappesi delle eq5, heq5, eq6 ecc.
La connessione al treppiede è una 3/8".
Mio commento: avevo visto una giro mini caricare tranquillamente un vixen na140 su treppiede baader aht. Ha avuto varie imitazioni, fatte da william optics e skywatcher.

Al secondo posto, ci sono le AYO.
Ce ne sono di diversi tipi: dalla più piccolo AYO II ( portata 8/12 kg, peso 3kg, attacco treppiede 3/8"), la AYO Digi II ( portata 14/18 kg, peso 6kg, attacco treppiede dovrebbe essere un m10), la AYO Master ( portata 25/30 kg, peso 15kg, attacco treppiede ?"). Le ayo possono essere dotate di encoder.
Vista e provata non ricordo quale di proprietà di Piergiovanni Salimbeni, alla notte dei lunghi tubi di Opera, caricava la créme della nobiltà rifrattiva: un fs128 e un fs102 senza problemi.

C'è poi la celeberrima T-sky di Tecnosky.
può portare tubi corti fino a 15kg sul braccio per il telescopio, e tubi fino a 7kg, su braccio per il binocolo.
Pesa 5kg. La connessione al treppiede è quella tipica delle eq5 ecc, quindi m10.
Plus importante: ha i moti micrometrici.

Artesky è uscita qualche anno fa con delle interessanti montature a cinghia: AZB1 ( portata 7 kg, peso 1kg, attacco treppiede 3/8") AZB2 ( portata 15 kg, peso 1,6kg, attacco treppiede 3/8"), AZB3 ( portata 35 kg, peso 5kg, attacco treppiede 3/8").
Hanno i moti micrometrici e sembrano realizzate molto bene.

Anche Losmandy ha creato un'interessante montatura altazimutale, la AZ8.
Non splendida nell'aspetto, ma davvero rocciosa. Si presenta con due morsetti losmandy e una capacità di carico per lato di 31kg!
Alla bilancia pesa 6kg.
Viene fornita eventualmente con un treppiede ( alto da 70cm a 110cm) e una mezzacolonna che sembrano davvero robusti.
Ha anch'essa i moti micrometrici, con possibilità di attarci encoder e puntamento passivo.

APM ha anche lei una sua altazimutale di bandiera la Az-Max-Load (ammazza che fantasia nei nomi comunque...).
Capacità di carico assurda, fino a 50kg per lato, per un peso di 8kg.
Sembra davvero molto solida e appetibile.
Possibilità di montarci encoder e puntamento passivo.

Se conoscete altre montature, postate pure con i dati fondamentali.

Cieli sereni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
l'altazimutale più bella che ho visto è stata una televue con inseguimento (non go to), di cui però non ricordo più il nome.
è di un amico romano del forum e sopra c'era un rifrattore spettacolare.
però la vecchiaia avanza e la memoria perde colpi :D speriamo che legga ed intervenga (credo fosse dedo, se non ricoro male)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 15:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Della Televue ci sono le Gibraltar. Ne ricordo una portata ad uno starparty del forum, ma, sebbene molto bella, non mi sembrava robustissima. Magari però mi sbaglio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67's Gibraltar.
Invece, kappotto, la Gyro che ricordi era il modello III, non la Ercole.

Questo è il mio stress test della Gyro III, durato poco perché dalla città c'è poco da provare dei movimenti fini...


Allegati:
WhatsApp Image 2022-01-31 at 13.31.39.jpeg
WhatsApp Image 2022-01-31 at 13.31.39.jpeg [ 101.89 KiB | Osservato 2803 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
Della Televue ci sono le Gibraltar. Ne ricordo una portata ad uno starparty del forum, ma, sebbene molto bella, non mi sembrava robustissima. Magari però mi sbaglio.


forse non era tele vue ma la T-Rex

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Kapp ti riferisci a questo? :please:

Alberto


Allegati:
CAM00180 - Copia.jpg
CAM00180 - Copia.jpg [ 142.12 KiB | Osservato 2780 volte ]

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Riguardo alla Gibraltar la ho avuta e oltre l'NP101 non ci monterei niente altro...

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 21:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Alberto. Proprio quella montatura, quella sera, quei due telescopi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
ROWAN AZ 100 io la prenderò con il kit motori in fase di test finali.
stanno per commercializzare anche la AZ75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 febbraio 2022, 11:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante! 15-20kg di portata per lato.
Per che tele la userai?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010