1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2022, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ho appena visto che il grande Lolli produce un fuocheggiatore elicoidale che pare andare bene a meno di 100 €, un’altra opportunità per i possessori del Lunt 50.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2022, 22:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' quello che vedete nella mia foto.
Dovrebbe essere un po' meglio rispetto a quello di serie ma non vi aspettate un'enorme miglioria.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima prova rimandata al prossimo weekend, purtroppo.
Avrei dovuto e voluto osservare ieri, ma poi per vari motivi non sono riuscito.
Ma non vedo l'ora di gettare il primo sguardo verso la nostra stella con il mio nuovo strumento.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peccato, ero curioso di avere anche un tuo feedback, oltre ai consigli ed impressioni di chi già lo usa, perché anch'io ne sto valutando l'acquisto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, sono finalmente riuscito a testare il mio nuovo lunt 50 bf600 pressure Tuner e che dire è stato uno spettacolo incredibile, ieri, sul nostro Sole!!

Ho ammirato almeno due zone attive sulla cromosfera, associate ad aree con macchie solari. Si vedevano nitidamente le zone più luminose e chiare, in queste zone attive... Spettacolare davvero! La nostra stella era tutta una meravigliosa buccia d'arancia!

Non sono mancate le protuberanze lungo tutto il perimetro del bordo solare, con in particolare una MOSTRUOSA, che si elevava con magnificenza, sfuggendo temporaneamente all'immensa forza di gravità della nostra stella!

Sono stato ad osservare questa meraviglia per oltre un'ora, elettrizzato, incapace di staccarmi.

Non so se dico un'eresia o meno, ma prima di questo Lunt50 avevo un Lunt 60 senza pressure Tuner, che poi ho venduto.
Non so se sia dipeso dalle condizioni di ieri o meno, ma uno spettacolo simile io non lo avevo mai ammirato in visuale con l'altro strumento, pur essendo di diametro leggermente maggiore. Tant'è vero che spesso faticavo a vedere anche la superficie a buccia d'arancia della cromosfera solare, mentre la ricordavo ben evidente con il PST che avevo ancor prima.

Insomma forse è il sistema pressure Tuner, o non so forse le particolare condizioni di ieri, ma non credo visto che tra l'altro a mio parere il seeing era tutt'altro che ottimale, ma questo Lunt50 mi ha totalmente stregato e conquistato.

In poche parole: amore a prima vista

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Felice che ti sia piaciuto.
Vedrai che sarà il tuo compagno di osservazione pure in vacanza.
Ricorda che se in futuro vorrei usarlo per un rifrattore Lunt modded, basterà svitare il tubo bianco e usare un adattatore m68 e nel caso di un diametro superiore 80 mm meglio usare un erf aggiuntivo.
Per ora goditelo che io lo tengo in casa visto che sono previste folate da 90km/h da me!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nicopol ha scritto:
Felice che ti sia piaciuto.
Vedrai che sarà il tuo compagno di osservazione pure in vacanza.
Ricorda che se in futuro vorrei usarlo per un rifrattore Lunt modded, basterà svitare il tubo bianco e usare un adattatore m68 e nel caso di un diametro superiore 80 mm meglio usare un erf aggiuntivo.
Per ora goditelo che io lo tengo in casa visto che sono previste folate da 90km/h da me!
Pensavo di prendere anche un Daystar Quark Chromosphere per utilizzarlo con il mio 102/1000 acromatico, che ho preso appositamente per tale scopo, qualche mese fa

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se lo prendi, accoppialo insieme al lunt, verrà fuori una sorta di soublestack.
Ci provammo all'Amiata e fu un successo ► viewtopic.php?f=3&t=92162

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Se lo prendi, accoppialo insieme al lunt, verrà fuori una sorta di soublestack.
Ci provammo all'Amiata e fu un successo ► viewtopic.php?f=3&t=92162
Grazie per il consiglio Angelo

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lunt 50 bf600 e Pressure Tuner
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2022, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma secondo voi se monto il Daystar Quark Chromosphere sul rifrattore acromatico 100/1000, mi serve un Erf posto davanti alla lente principale del telescopio?
Oppure è sufficiente un taglia IR/UV sulla diagonale?

Leggendo la scheda del prodotto su vari siti che vendono questo strumento, infatti, devo dire che la cosa è alquanto confusa... Allego immagine. Immagine

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010