1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ripresa con ASI 224
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2022, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 17:43
Messaggi: 1
Ho bisogno di aiuto per l'utilizzo di una Cmos ASI 224. Collegata con un raccordo da 3cm a d uno spianatore di campo e ad un rifrattore non mi fa registrare nessuna immagine di campi stellari, pur funzionando. Sto usando SharpCap ma nel Live View non riesco a mettere a fuoco nulla.
Dove sto sbagliando? cosa devo modificare nella ripresa? Quanto deve essere l'esposizione?
Grazie per le risposte e le indicazioni.
Biagio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa con ASI 224
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2022, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovresti recuperare la misura del backfocus richiesto dallo spianatore, altrimenti rischi di essere costantemente fuori fuoco.

Gain medio/alto, evitanto però di vedere rumore di fondo.

Ad ogni modo, per queste prove ti consiglio di puntare una stella molto luminosa. In queste sere c'è Sirio che ha una posizione comoda, oppure Capella visibile appena viene buio. Gia con mezzo secondo di esposizione dovresti rilevare queste stelle agevolmente. Se così non fosse prova con 1 secondo, 2, 3.. anche 20 secondi per capire se sei veramente tanto fuori fuoco (a un certo punto dovresti vederla la stella sfuocata!).

Nel dubbio di non avere centrato veramente la stella (poiché la 224 ha un sensore davvero piccolo e potresti avere la stella fuori campo) prova a dirigerti verso un ammasso, in questo caso le Pleiadi potrebbero essere di grande aiuto: una delle tante deve cadere nel campo inquadrato :mrgreen:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa con ASI 224
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2022, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao... ho la stessa camera, come suggerisce Manuele dovresti sapere il backfocus indicato dal costruttore del correttore. Quindi a quella distanza deve essere posizionato il sensore della 224 considerando che il backfocue della asi 224 è 12,5mm. Per concludere devi adottare una prolunga che dalla battuta del correttore raggiunge il sensore della 224 -12,5mm. A questo punto lavorando sul focuser devi per forza raggiungere il fuoco. Non ti sarà difficile puntare un campo ricco di stelle e focheggiare. Per perfezionare l'aspetto delle stelle nella loro puntiformità ai bordi ti consiglio di inserire o disinserire nel treno tra il correttore e sensore degli anelli di compensazione, queste sono prove da fare sul campo e adottare il migliore risultato. Spero di essere stato utile.
Emiliano. :wave:

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa con ASI 224
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provala di giorno su un soggetto lontano.

Sarà più facile valutare se riesci ad andare a fuoco.

:wave:

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripresa con ASI 224
MessaggioInviato: lunedì 31 gennaio 2022, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
al limite prova sulla luna!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010