Dovresti recuperare la misura del backfocus richiesto dallo spianatore, altrimenti rischi di essere costantemente fuori fuoco.
Gain medio/alto, evitanto però di vedere rumore di fondo.
Ad ogni modo, per queste prove ti consiglio di puntare una stella molto luminosa. In queste sere c'è Sirio che ha una posizione comoda, oppure Capella visibile appena viene buio. Gia con mezzo secondo di esposizione dovresti rilevare queste stelle agevolmente. Se così non fosse prova con 1 secondo, 2, 3.. anche 20 secondi per capire se sei veramente tanto fuori fuoco (a un certo punto dovresti vederla la stella sfuocata!).
Nel dubbio di non avere centrato veramente la stella (poiché la 224 ha un sensore davvero piccolo e potresti avere la stella fuori campo) prova a dirigerti verso un ammasso, in questo caso le Pleiadi potrebbero essere di grande aiuto: una delle tante deve cadere nel campo inquadrato

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.