1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 un po' strana [ricerca globulari]
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2022, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
..si, perché l'idea nasce dalla volontà di evidenziare i globulari della galassia, e non dall'inquadrare il soggetto. La curiosità arriva da Skysafari che mi mostrava gli ammassi globulari, ma non mi ero assolutamente informato e mi sono buttato alla cieca in questo esperimento, credendo di ottenere un risultato migliore. In realtà i globulari rilevati sono decine, ma nessuno va oltre a quello che sembra una stella sfuocata, come tutte le altre.

Ho integrato circa 50 frame da 300sec ciascuno per ogni canale R G B, più 17 frame da 600sec con filtro Ha. Quindi sono 15 ore abbondanti di esposizione.
Il segnale Ha l'ho sommato al pannello rosso.

Il tele è l'apo 130/910 con ASI2600mono.

Devo chiedere un aiuto a Ippogrifo (o a chi vorrà) che so essere un fenomeno con Aladin: ho provato per ore a risolvere l'immagine volendo mostrare un pannello con i soli globulari, che vengono spesso (ma non esclusivamente) identificati con G1C1, ma non ci sono riuscito poiché mi sono perso nella gestione dei filtri di Aladin. Non riesco a personalizzare né il filtro di globular cluster né la magnitudine limite da considerare. Alla fine ho desistito e mi sono accontentato di averli solo osservati nell'immagine.

Qui propongo una immagine elaborata della galassia, a 2600px per il forum.
Allegato:
M31_2600.jpg
M31_2600.jpg [ 1.84 MiB | Osservato 1035 volte ]


Metto però anche a disposizione il file stretchato originale da 25 mega pixel, per chi avesse voglia di visionarlo, con i seguenti dati di solve:

Resolution ............... 0.850 arcsec/px
Rotation ................. 90.023 deg
Focal distance ........... 912.40 mm
Pixel size ............... 3.76 um
Field of view ............ 1d 26' 54.9" x 57' 56.6"
Image center ............. RA: 0 42 18.494 Dec: +41 11 17.12
Image bounds:
top-left .............. RA: 0 44 50.673 Dec: +40 27 43.13
top-right ............. RA: 0 44 54.374 Dec: +41 54 36.49
bottom-left ........... RA: 0 39 46.023 Dec: +40 27 44.89
bottom-right .......... RA: 0 39 42.911 Dec: +41 54 38.30

il file lo potete scaricare qui: --->>> http://www.astromanu.it/download/M31-astromanu.jpg

Spero sia gradito, e se qualcuno ha voglia e tempo di proseguire il lavoro che avevo iniziato... :wave:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Ultima modifica di AstroManu il domenica 30 gennaio 2022, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 un po' strana
MessaggioInviato: venerdì 28 gennaio 2022, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Complimenti per la bella immagine e soprattutto per la bella iniziativa di ricerca.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:
Ho scarsa agibilità in questo periodo e mi cogli un po' di sorpresa riguardo alla ricerca con Aladin.
I globulari di M31 sono accessibili (non lo sapevo).
Il più grosso è pure stato fotografato da Hubble e sembra enorme.
L'ho cercato in Aladin, dalle coordinate in rete, e sembrerebbe questo:
Allegato:
mayall.jpg
mayall.jpg [ 887.02 KiB | Osservato 978 volte ]

Piazzato così rispetto a M31:
Allegato:
mayall02.jpg
mayall02.jpg [ 835.04 KiB | Osservato 978 volte ]

Ho fatto risolvere la tua foto ad Astrometry.net e l'ho inserita in Aladin (occhio all'animazione):
Allegato:
mayall03.gif
mayall03.gif [ 344.66 KiB | Osservato 978 volte ]

Ma quello più grosso segnalato sarebbe un po' fuori mano. Ho sperato che ci fosse ... ma ho fatto tutto di fretta.
Per il momento non ho idea di come filtrare solo i globulari ...
In ogni caso complimenti davvero per l'idea straordinaria ...
Vediamo se il nostro Roberto Gorelli ci dà una mano ...
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 un po' strana
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2022, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Ho trovato questi dati sugli Ammassi globulari di M31.
Non mi risulta facile trovare un elenco sistematico completo.
Allegato:
globulari m31_2.jpg
globulari m31_2.jpg [ 79.97 KiB | Osservato 939 volte ]

Cercando in zona, ne ho trovato uno che potrebbe essere all'interno della tua ripresa (animazione) di magnitudine raggiungibile con facilità:
Allegato:
GlCl_M31.gif
GlCl_M31.gif [ 839.8 KiB | Osservato 939 volte ]


GlCl starebbe per Globular Cluster (o dicitura simile).
Potrebbe essere M31-G78, ma in Aladin ci sono quattro oggetti quasi sovrapposti nella zona.
Allegato:
globulari m31_3.jpg
globulari m31_3.jpg [ 617.86 KiB | Osservato 939 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 un po' strana
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2022, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A suo tempo avevo fatto questa utilizzando un catalogo aggiuntivo di Pixinsight.


Allegati:
M31_520mm_HLRGB_2020.jpg
M31_520mm_HLRGB_2020.jpg [ 1.88 MiB | Osservato 925 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 un po' strana
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2022, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E prima ancora questa segnati tutti a mano cercandoli da un vecchissimo catalogo cartaceo.


Allegati:
m31_2016_ammassi_glodulari.jpg
m31_2016_ammassi_glodulari.jpg [ 889.63 KiB | Osservato 925 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 un po' strana
MessaggioInviato: sabato 29 gennaio 2022, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Contributo sapiente! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 un po' strana
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2022, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi :please:

Gerardo, ottimo lavoro.

In rete ho trovato numerosi cataloghi dei globulari di M31, tra cui quello HST, e vedo che la mia curiosità è comune in molte persone che hanno fotografato M31
http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-r ... .122.2458B
devo capire come importare questi cataloghi in Pixinsight, in modo da avere una nomenclatura grafica automatica :eh:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010