Un soggetto che ho sempre ammirato nelle riprese altrui, ci ho provato senza troppa convinzione consapevole che sarebbe stato difficile dal mio cielo. Ho però iniziato con delle prove in Ha che mi hanno dato coraggio in quanto si vedevano discretamente le anse delle 2 principali nebulose.
Ho integrato 64 immagini da 300sec in Ha da 3nm (5,3 ore) e poi ho proseguito con R G B integrando solamente 20 pose da 120sec per ciascun filtro colore, quindi sono 8 ore abbondanti di esposizione totale.
Riprese eseguite dal 6 al 15 gennaio cercando di farlo nelle ore successive al tramonto, anche se in un paio di occasioni, causa meteo, mi sono purtroppo spinto a riprendere col soggetto sotto i 30° di altezza.
Da quanto apprendo la stella principale γ Cassiopeiae con la sua azione starebbe dissolvendo queste nebulose, oltre ad eccitarne le molecole gassose. Da questo punto di vista la IC59 appare spenta proprio perché gia molto più lontana rispetto alla più luminosa IC63.
Solito giardino trevigiano, CEM120, apo 130/910, ASI2600 mono, autoguida in parallelo.
Allegati: |

Sh2-185.jpg [ 1.94 MiB | Osservato 1293 volte ]
|

Sh2-185a.jpg [ 1.53 MiB | Osservato 1293 volte ]
|
_________________ Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL Oberwerk 20x80, Bresser 10x50 ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________ Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
|