1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:18 
Compra il 130...non esitare :wink:
Cieli sereni


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Grazie a tutti per il supporto e i consigli, domani o venerdì andrò ad ordinarlo (il 70 lo avevano subito) ci vorranno almeno 10 gg per averlo.Intanto continuerò a frequentare il forum cercando di carpire quel che mi è possibile.Ho visto che ci sono molte cose interessanti ma che hanno bisogno di un minimo di pratica per essere capite al meglio.Intanto parto con questo entrylevel che non mi sembra male poi smanettandoci un pò sopra magari farò qualche upgrade significativo.Spero che questo hobby mi catturi (ne ho un altro, l'hifi, e continuo a coltivarlo da qualche anno senza mollare).
Complimeti per i vostri siti personali, molto belle le foto e ottime le informazioni.Grazie ancora ragazzi vi leggerò spesso anche perchè fin quando non mi arriva il telescopio le domande potranno solo essere banali, dopodichè vi tartasserò per i settaggi ;D
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
di nuovo io....
è possibilie collegare a questo telescopio eventualmente anche delle reflex o solo webcam?

a presto ragazzi


Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45 
Anche reflex, ma ti serve una montatura robusta!!!
Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Dovrebbe essere possibile ( attraverso un anello definito T) collegare anche una reflex ....fatto sta che in genere si usa un reflex per fare riprese di profondo cielo . Questo tipo di ripresa , come si accennava prima , comporta un preparazione tecnica un po piu complessa ( non impossibile!) , ma soprattutto uno strumento ( piu avanti ne capirai da solo i motivi) piu stabile .
Quindi il consiglio cadeva sulla webcam non per la impossibilità di collegare al tuo tele una reflex, ma perche' la webcam era "naturalmente" legata all'uso che potresti fare del telescopio e cioe' riprese di luna e pianeti , che noi usiamo definire
HiRes( High resolution) .
Per questo tipo di riprese si preferisce una webcam per il fatto che non vengono fatti scatti singoli ma interi filmati dai quali, successivamente , si tirano fuori i singoli fotogrammi che lo compongono a formare cosi da formare una seguenza numericamente molto elevata di "scatti singoli" .
La elaborazione attraverso dei software specifici , di tutti questi fotogrammi (frames) ottenuti dal filmato restituirà ( se tutto e' andato bene in ripresa e il cielo e' stato clemente!) molti piu dettagli che di quanto si possa percepire in un singolo scatto fotografico e molta piu "morbidezza" all'intera immagine.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Grazie Marco e grazie anche a te Franco che sei stato chiarissimo.Mi sono documentato un pochino ed ho visto che si tratta di webcam normalissime.Io per esempio pensavo a webcam particolari adattabili solo ai telescopi...pensa come sono disinformato.Comunque ora penso solo alle nozioni di base che mi sembra non siano poi semplicissime, certo bisognerà farci la mano.La mia era una curiosità perchè ho un amico esperto di fotografia che potrebbe rubare qualche foto planetaria aggratis. ;D

grazie a tutti

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Compra il 130...non esitare Wink
Cieli sereni
_________________
"Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità"
Marco


ciao Dark hai per caso anche tu un 130??

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:48 
Ciao, ti ho mandato un messaggio privato...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Riccardo,
come già gli altri ti hanno suggerito vai tranquillo sulla soluzione del 130, in + mi sembra doveroso consigliarti di leggere qualche buon libro di astronomia sia generale che sull'uso più tecnico dei telescopi, se poi riesci a frequentare un gruppo astrofili, ti aiuterà parecchio nel superare le problematiche iniziali.
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Vittorino ha scritto:
Ciao Riccardo,
come già gli altri ti hanno suggerito vai tranquillo sulla soluzione del 130, in + mi sembra doveroso consigliarti di leggere qualche buon libro di astronomia sia generale che sull'uso più tecnico dei telescopi, se poi riesci a frequentare un gruppo astrofili, ti aiuterà parecchio nel superare le problematiche iniziali.
Ciao


senza voler sminuire nessuno dei consigli fin'ora dati e tutti certamente
importanti ( c'erano anche i miei :D ) ...questo mi sembra quello da prendere in considerazione da subito !.....in particolare quello di cercare gruppi di astrofili con i quali condividere qualche serata e dai quali carpirne qualche "segreto".

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010