1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Doppia seduta durante le vacanze del periodo Natalizio-Capodanno.

Con gli amici del Gruppo Astrofili del Salento ci siamo ritrovati nel comodo sito in Contrada Marchese, nei pressi di Maruggio (TA) a circa 20km da casa, nelle serate del 30 Dicembre e del 1 Gennaio.

Io ho unito il visuale con dobson 25cm e binocolo 15x70 mentre il setup astrofotografico C8 Edge HD faceva il suo lavoro.

La prima serata è stata caratterizzata da forte vento impattando non poco sui nostri obiettivi. Ne è risultato che circa la metà delle pose erano inutilizzabili. Pose guidate con asi 294mc da 120" e da 180", filtro l-pro, temp -15°C, gain 130

La seconda serata molto meglio, nonostante qualche colpo di vento ogni tanto rovinasse le pose per effetto vela del tubo paraluce che poi ho tolto.
Pose guidate con asi 294mc da 300", filtro uv-ir cut, temp -15°C poi alzata a -5°C per risparmiare la batteria, gain 130.

Ho ripreso nella prima parte della serata la bellissima galassia a spirale barrata NGC 1300 in Eridano e nella seconda parte della serata l'altrettanto bellissima galassia a spirale NGC 3184 in Orsa Maggiore che propongo in questo post.

Dati di ripresa:
• data: 30 dicembre 2021 e 1 gennaio 2022
• luogo: Contrada Marchese nei pressi di Maruggio (TA), sqm medio 20,5
• telescopio: C8 Edge HD F10 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294mc pro, gain 130, temp -15°C, con filtro Optolong L-pro e con filtro UV-IR cut
• guida: Asi 224 con filtro IR pass su rifrattore ultraguide D=60mm F=240mm
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 31x300" + 6x180" + 3x120", calibrate con rispettivi dark e flat
• software: DeepSkyStacker, Pixinsight, Photoshop

Commenti e suggerimenti come sempre benvenuti.

https://www.foto-astronomia.it/applicaz ... idotta.jpg


Allegati:
NGC3184 Rev.2.3 (ridotta).jpg
NGC3184 Rev.2.3 (ridotta).jpg [ 531.34 KiB | Osservato 1289 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Ultima modifica di zanzao il giovedì 6 gennaio 2022, 17:53, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 17:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Galassia stupenda e spesso trascurata dagli astrofotografi, bel colpo!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine un pò soft (immagino dipenda dal seeing), ma carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella galassia! Non la conoscevo..un pò soft ma va bene così

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per i commenti ;)

Anche io mi aspettavo più definizione dei dettagli, sicuramente il seeing ha influito ma anche secondo me una guida non perfetta, infatti le stelle sono tutte ovali nella stessa direzione. E poi devo affinare la messa a fuoco con batinov (ora fatta ad occhio con AsiAir) e la collimazione fatta con star test un anno fa’. Probabilmente anche l’integrazione che a F/10 deve essere superiore, avrei dovuto dedicare un’altra serata piena ma il maltempo non lo ha consentito ed il prossimo novilunio voglio passare ad altro. Con questa integrazione l’immagine era molto rumorosa ed ho faticato a tenere questo equilibrio tra dettagli e rumore.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Oronzo, oggetto semisconosciuto ma decisamente molto bello!
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2022, 21:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa, un oggetto senz'altro poco fotografato

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 gennaio 2022, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15827
Località: (Bs)
Bravo!!!!!! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 gennaio 2022, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bellissima

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 gennaio 2022, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3059
Oggetto poco fotografato,ti è venuta molto bene.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010