cfm2004 ha scritto:
Ecco, questo sarebbe un bell'argomento di cui parlare. Quando ho fatto la composizione dell'immagine usando i 5 filtri a me non è venuta fuori la parte blu che si vede in tante immagini, ma una totalità di grigio/rosa che deriva dall'h-alpha e dall'OIII presenti in quella zona. Mi sono chiesta come cavolo facciano a tirare fuori il colore blu che si vede in tante immagini....
Guarda, è una cosa che a me capita praticamente in tutte le immagini riprese in banda stretta, anche se poi io uso dei filtri multibanda su OSC.
Non sono mai riuscito a tirare fuori il segnale OIII quando è presente molto segnale Ha.
In passato ho persino dato la colpa al filtro, un Optolong L-eNhance, in quanto, leggendo in rete, sembrava che tale filtro soffrisse di band-shift su rapporti focali molto veloci, perdendo quindi molto segnale OIII.
Io uso un RASA 8, che è un f/2.
Ho quindi dato via l'Optolong e ho preso un IDAS NBZ, un doppia banda Ha/OIII studiato proprio per astrografi veloci.
Il risultato non è cambiato granché, così, col contributo di vari astrofotografi, ho scoperto che a volte possono essere necessari molti interventi manuali, talvolta vere e proprie forzature, per avere un'immagine finale "in linea" con gli standard che si possono vedere in rete. Quanto questi "standard" poi siano "scientifici" è un discorso diverso e più complesso.
Da quello che ho visto comunque, relativamente ai miei casi, si parte da vere e proprie formule nella miscela di Ha e OIII nei canali RGB, fino ad arrivare proprio allo spostamento forzato delle tonalità in modo selettivo.