1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
Renzo ha scritto:
...
E nacquero per motivi commerciali.
...
E nacque per motivi commerciali.
...

E spero che si torni alle Foreste per motivi commerciali.
Nel senso di soddisfare il bisogno della gente di tornare alla Natura.
...
...
5° Non uccidere
6° Non bannare (me)
...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 7 gennaio 2022, 21:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Renzo ha scritto:
Nel 1963 fu mandato in orbita il primo satellite per telecomunicazioni. ...cut...
E nacque per motivi commerciali..
...cut...

Non è proprio così, i primi satelliti per telecomunicazioni furono satelliti militari, lanciati a partire dal 58, all'interno del progetto ARPA, nati allo scopo primario di riaffermare una supremazia tecnologica nella guerra fredda dopo le batoste prese dall'unione sovietica agli albori dell'era spaziale, in secondo luogo per garantire una rete di telecomunicazioni funzionante dopo un eventuale attacco nucleare.
Poi se vogliamo raccontarci le storielle...
Gran parte delle innovazioni sono state spinte, a suon di soldoni, da scopi militari, come probabilmente anche starlink, anzi, sicuramente visto che i finanziamenti militari sono dichiarati.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
JohnHardening ha scritto:
Mi spiace Tuvok, ma non credo che in quanto ho scritto ci sia nessuna offesa, ho risposto alla tua domanda, ho chiarito il mio pensiero cercando di spiegare che le cose vanno guardate nel loro insieme e non solo da un punto di vista ed ho inserito la definizione di un vocabolario di quanto c'è nella tua firma che tu hai inserito, non altri.
Se ritieni più semplice fare l'offeso non so che dire.
Ciao


no problem, va bene così.
Mi è stata anche molto utile la lezione per cui le cose vanno viste nel loro insieme, non ci avevo mai pensato. Grazie davvero,
d'altronde

JohnHardening ha scritto:
... il tuo pensiero così attratto de questi specchietti (nel vero senso della parola) per le allodole...



e, d'altronde, in tutto questo lungo post io non ho mai espresso nessuna opinione "nel loro insieme" ed ho solo parlato di foto astronomiche.

Solo per chiudere, invidio molto le tue certezze, davvero. Uno dei miei tanti difetti è stato sempre coltivare il dubbio, ma mi rendo conto che, forse, è troppo radical chic per essere attuale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
JohnHardening ha scritto:
Renzo ha scritto:
Nel 1963 fu mandato in orbita il primo satellite per telecomunicazioni. ...cut...
E nacque per motivi commerciali..
...cut...

Non è proprio così, i primi satelliti per telecomunicazioni furono satelliti militari, lanciati a partire dal 58, all'interno del progetto ARPA, nati allo scopo primario di riaffermare una supremazia tecnologica nella guerra fredda dopo le batoste prese dall'unione sovietica agli albori dell'era spaziale, in secondo luogo per garantire una rete di telecomunicazioni funzionante dopo un eventuale attacco nucleare.
Poi se vogliamo raccontarci le storielle...
Gran parte delle innovazioni sono state spinte, a suon di soldoni, da scopi militari, come probabilmente anche starlink, anzi, sicuramente visto che i finanziamenti militari sono dichiarati.

Se vuoi che cominci a raccontarti storielle..... non ci sono problemi.
Come vedo leggi solo ciò che ti interessa senza aver voglia di afferrare il concetto base.
Mettiamola così.
Lasciamo perdere i motivi per una nuova tecnologia ma i vantaggi che ne derivano.
Va bene?
Se poi la tecnologia nasce per uno scopo o per un altro ma poi ne hai i vantaggi oggi ci rinunceresti?
Come vedi il concetto è sempre quello.
Se poi vuoi continuare a credere che racconti storielle sono bravo a raccontarle ma le riservo agli amici.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Non sempre le scoperte portano benessere. L’energia atomica è finita per far bombe e nella produzione energetica si é dimostrata utopistica tra scorie, incidenti e costi di smaltimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Ma è così avanti questa tecnologia Starlink?
Insomma, sono poco informato, ma seppur su vasta scala, non è pur sempre una semplice rete di telecomunicazioni?
Parliamo del supporto per fornire come servizio una tecnologia giá conosciuta, quella internet, nelle aree più isolate che ne sono prive.
Posso immaginare uno sforzo logistico per la disposizione orbitale etc.
Ma non riesco a immaginarmi troppe prospettive di sviluppo futuro.

Ci sta immaginarsi tra decine di anni procedendo in questa direzione, credo sia un ragionamento interessante ma che vada un po' oltre il discorso.

Ecco, il razzo riutilizzabile, potrebbe essere un punto per Musk, quella è stata una tecnologia che effettivamente ha un suo perchè.
Starlink è piuttosto lo sfruttamento dello sviluppo tecnologico per business, senza non avrebbe potuto mandare così tanti satelliti in orbita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2022, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
tuvok ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
... il tuo pensiero così attratto de questi specchietti (nel vero senso della parola) per le allodole...



e, d'altronde, in tutto questo lungo post io non ho mai espresso nessuna opinione "nel loro insieme" ed ho solo parlato di foto astronomiche.

Solo per chiudere, invidio molto le tue certezze, davvero. Uno dei miei tanti difetti è stato sempre coltivare il dubbio, ma mi rendo conto che, forse, è troppo radical chic per essere attuale.

Forse la metafora non è stata delle più felici, ma la avevo scelta in quanto gli starlink sono "specchietti" che riflettono la luce.
Probabilmente dal tuo punto di vista io sono ossessionato da musk e sono io a perdere il vista di insieme. Non credo, ma può essere.

@ Renzo
Nella mia, non lunghissima, vita ho perso un sacco di occasioni e ho preso posizione anche perdendoci personalmente perchè secondo me il fine non giustifica i mezzi. È una cosa con la quale un sacco di accadimenti sono stati giustificati e che a me non piace.

@Andrew
Nella rete starlink non ci sono nuove tecnologie, l'innovazione sta tutta nel numero impressionante del dispiegamento.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2022, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15769
Località: (Bs)
JohnHardening è molto dentro la materia e ha molta cognizione di causa. :thumbup:

In questi due anni non mi sono più occupato degli starlink.
C'è già in rete l'offerta dell'abbonamento starlink con parabola.
Col crescere degli utenti la rete andrà in tilt e avranno l'esigenza di buttar su altre scatole (leggi satelliti). Ora mi appare chiaro. E poi tilt e poi su scatole. Hai capito? Senza chiedere niente a nessuno, il musk, su scatole e scatole e scatole in cielo. E' già in funzione.

Mi viene in mente un mio compagno di terza elementare tremendo. Allora facevamo la raccolta delle figurine Panini (calciatori). Io avevo tre figurine (3 di numero). Due miei amici più furbi avevano rispettivamente, con gran vanto, 95 e 120 figurine. Andammo un giorno a casa del piccolo musk che avevamo in classe senza saperlo (non vi dico il nome vero per questione di privacy). Ci tirò fuori a sorpresa due valigie zeppe di figurine, più una valigia di "valide". Le valide erano figurine timbrate dietro che valevano 10 volte quelle normali. Hai capito come si fa? Ci sono persone con il senso degli affari nel DNA.
Ma quale rispetto del Pianeta? E' l'ultimo dei problemi.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2022, 9:28 
Andrew189 ha scritto:
Parliamo del supporto per fornire come servizio una tecnologia già conosciuta, quella internet, nelle aree più isolate che ne sono prive.

Certo, è molto utile avere internet anche nel Sahara :rotfl:
Domandiamoci se l'umanità ha veramente bisogno di uno scempio di questo livello sviluppato dall'arroganza di un solo uomo.

Per quanto mi riguarda gli auguro non solo che fallisca economicamente (da me non avrà mai nemmeno indirettamente un solo centesimo) ma se dovessero un giorno "avanzare" nelle mie tasche qualche decina di migliaia di euro acquisterei (come ho già scritto) un potente laser infrarosso e gli brucerei tutta quella montagna di spazzatura, più dannosa che inutile, che sta mettendo in orbita.
... giusto per non essere aggressivo ... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: sabato 8 gennaio 2022, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Andrew189 ha scritto:
Ma è così avanti questa tecnologia Starlink?
Insomma, sono poco informato, ma seppur su vasta scala, non è pur sempre una semplice rete di telecomunicazioni?
Parliamo del supporto per fornire come servizio una tecnologia giá conosciuta, quella internet, nelle aree più isolate che ne sono prive.
Posso immaginare uno sforzo logistico per la disposizione orbitale etc.
Ma non riesco a immaginarmi troppe prospettive di sviluppo futuro.

Ci sta immaginarsi tra decine di anni procedendo in questa direzione, credo sia un ragionamento interessante ma che vada un po' oltre il discorso.

Ecco, il razzo riutilizzabile, potrebbe essere un punto per Musk, quella è stata una tecnologia che effettivamente ha un suo perchè.
Starlink è piuttosto lo sfruttamento dello sviluppo tecnologico per business, senza non avrebbe potuto mandare così tanti satelliti in orbita.


Andreaw189, io ci sto provando e vedo che anche Renzo ha fatto un tentativo, ma mi rendo conto che è difficile farci capire.
Il punto, in estrema sintesi è: ogni volta che si affaccia una nuova tecnologia come potrebbe essere questa, c'è sempre "il rischio" che essa produca qualche risultato "collaterale" del tutto inaspettato e inimmaginabile (ho fatto l'esempio della RNM e degli studi primordiali sulla radioattività).
Ne' io ne' Renzo, ne' nessun altro oggi può immaginare cosa può venir fuori da questa tecnologia, ma la possibilità c'è e non prenderla in considerazione o avere la certezza a priori che non accadrà, a mio modesto avviso, significa non riuscire a guardare oltre il proprio orticello e non conoscere la storia della scienza.

p.s.:il razzo riutilizzabile ti sembra poco?

Disclaimer:
1 non ho detto che sicuramente ci sarà una innovazione rivoluzionaria, ma che la storia ci insegna a non escluderne la possibilità
2 condivido al 100% le preoccupazioni di ippogrifo, ma ad esse aggiungo la possibilità di risvolti molto positivi
3 gli esempi che ho fatto sono esempi, se possibile chiedo di non usarli come unico motivo di discussione (vi ricordate il dito e la luna?)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010