Andrew189 ha scritto:
tuvoc in realtá essendo per lo piú un osservatore visuale di pianeti, e, molto raramente, di ripresa planetaria, sono il meno toccato personalmente.
Il mio non è un capriccio osservativo, ma una preoccupazione che riguarda tutti e le future generazioni.
Sia a livello culturale, perchè si rischia di contaminare il fascino del firmamento (piú di quanto non lo sia giâ), sia scientifico, per le ripercussioni nella ricerca da terra.
Ippogrifo hai proprio ragione.
Non dico che sia un capriccio, mi chiedo solo se davvero (insisto, per gli astrofili) sia un problema reale o poco più di un fastidio.
Il mio punto di vista (che penso di aver giò detto) è che l'impatto sulle osservazioni sia nullo, sulle riprese planetarie trascurabile mentre sulle riprese deep effettivamente ci può essere un problema.
Poi però so anche che le riprese deep, mediamente (attenzione, sto sempre pensando agli astrofili) i magheggi che attualmente si fanno sono ben più "importanti" della rimozione di una strisiciata, ma chiedo a chi è più esperto... invano... visto che ogni volta che lo chiedo la risposta è che Musk è miliardario o il tempo di latenza è troppo alto

Rispetto al fascino del firmamento, non voglio apparire benaltrista, ma sinceramente io questo fascino l'ho dimenticato ormai da anni, non riuscendo a vedere più di 10 stelle nel cielo. Anzi le ultime volte che sono rimasto a bocca aperta è stato quando ho visto i trenini dei satelliti...
Comunque, devo essere sincero, mi pare che molte delle risposte ricevute confermino che non è un problema reale per gli astrofili.
Ovviamente non siamo solo astrofili ma esseri umani, e capisco perfettamente le preoccupazioni più generali, ma non prendiamoci in giro e diciamocelo chiaramente, le nostre osservazioni andranno avanti più o meno allo stesso modo

(se non è così, parliamone).
Dal punto di vista, culturale, ho espresso il mio pensiero, vedo un atteggiamento un po' oscurantista, seppur derivante da ottime intenzioni moltissime delle quali condivisibili. Tuttavia il progresso scientifico è pieno di storie come questa, in cui all'inizio si vedevano solo problemi, percicoli e tragedie all'orizzonte e poi, spesso per caso, veniva fuori in maniera completamente inaspettata l'idea che cambia il corso dell'umanità.
Ma voi siete davvero sicuri che (per guadagnare più soldi, non perchè è benefattore... lo dico io così vi evito il fastidio) nel cercare una soluzione al pericolo di scontri tra satelliti non si trovi una tecnologia che azzeri il numero di incidenti tra automobili? (è un esempio, eh!), vi dispiacerebbe davvero una strisciata su M42 e non vi rinucereste nemmeno se ciò permettesse di evitare più di 2000 morti sulle strade (solo in Italia, solo nel 2020)?