1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io purtroppo ho sottoscritto l'abbonamento al servizio Starlink. Purtroppo perché avrei desiderato che il digital divide (problema serissimo, che nessuno degli esperti intervenuti nel topic ha minimamente citato) fosse stato affrontato e risolto seriamente, e mi sembra francamente che alcuni di voi non abbiano ben chiaro cosa significhi vivere senza la possibilità di connettersi in maniera decorosa alla rete internet. Non mi piace la persona Musk, non mi piace il mito costruito intorno alle sue "imprese", però mi serviva una connessione di qualità: io non saprei rinunciarci, neanche mia moglie che con la rete lavora da casa da mattina a sera, e chiedo a coloro che si connettono con metodi "tradizionali " e "sostenibili" (sic) cosa farebbero se Starlink fosse l'unico modo per accedere al web. Cari saluti, felice anno nuovo..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Posso capirlo, ma come ho ripetuto più volte il servizio può essere utile nei paesi sviluppati in aree non coperte dove i costi sono sostenibili per la popolazione, non nel terzo mondo, ma se mi permetti... qui si parla di occupare e rovinare qualcosa di tutti per il beneficio di pochi.
In Italia, ed Europa, le aree non coperte si trovano solitamente in alta montagna o in vallette, non so dove tu viva.
Mi sembra strano che tu non sia coperto ad oggi né dalla rete fissa (che può essere) ne da quella cellulare. Esistono poi servizi satellitari alternativi a starlink se non si hanno esigenze di bassa latenza.
Ad oggi sulla rete cellulare si può usufruire di un minimo di alcuni Mb secondo, più spesso decine di Mb secondo e in alcune aree (in espansione) centinaia di Mb secondo. Ad oggi sulla rete cellulare si possono fare abbonamenti con un paio di decine di euro con 100 o 200GB di traffico mensile a velocità illimitata, alla stessa cifra esistono abbonamenti a traffico illimitato e banda limitata a 10Mb (che non è pessimo), con una trentina di € ci sono abbonamenti a traffico e banda illimitata.
Non conosco nel dettaglio la situazione in sud Italia, ma nel centro/nord sono davvero rare le aree che non abbiano né ADSL né copertura cellulare.
Il digital divide si sta (o stava? Bisogna ancora vedere come procederanno le cose) affrontando egregiamente con openfiber, purtroppo qualche politico voleva donare openfiber a telecom Italia che non avrebbe fatto altro che affossare l'operazione per acquisire i fondi mantenendo in vita la obsoleta e malridotta (a causa di mancanza di manutenzione degli ultimi decenni) rete in rame. Con la fuoriuscita di Gubitosi da tim sembra che openfiber stia riprendendo le operazioni, speriamo vadano avanti restando indipendenti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Sono assolutamente inesperto e non conosco tutti questi dettagli. Ringrazio JohnHardening che porta un bel po' di chiarezza su questi argomenti.

Il problema della difficoltà di accesso alla rete c'è in alcuni casi, evidentemente. Non è dovuto solo a problemi tecnici di collegamento, ma anche ad incapacità di uso dei mezzi nuovi (il classico anziano che non capisce nulla di computer ...).

Dal mio punto di vista, però, vedo ingigantirsi un altro tipo di problema di cui non si discute mai: una volta garantito l'accesso fisico alla rete, è enorme il traffico di informazioni inutili, false, dannose, fuorvianti, antiscientifiche, offensive nei confronti dell'intelligenza umana. In percentuale, le banalità (chiamiamole così) superano di gran lunga le informazioni utili e posso parlare benissimo di un grandissimo inquinamento mentale, detto con un delicato eufemismo.

E' innegabile che in questo fango di "stupidaggini" ci sguazza chi vuole ricavare informazioni sulle "tendenze" della gente. In primis, tendenze all'acquisto, siamo sempre lì.
E questo lo capisco anch'io, senza dover immaginare chissà quale complotto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Roberto io sono tutt'altro che un esperto, anzi sono l'ultimo arrivato.

Se non avevi altre opzioni comprendo la tua scelta, ormai è fondamentale un allacciamento internet per ogni cosa.

Ma il fatto di essere in qualche modo forzatamente complice (come lo sono anche io supportando Amazon) non preclude il fatto che tu possa disapprovare il danno all astronomia. Anzi, come cliente avresti ancora più credibilitá.

Non vuol dire boicottare Starlink, vuol dire prendere una posizione sulla modalitá con cui Starlink sta operando.

Perchè la minaccia è sotto gli occhi di tutti, inequivocabile, chi dice non è vero forse non ci ha fatto caso o non ha preso seriamente il problema.
Siamo a 2000 e i satelliti sono ovunque puntiate il telescopio (non dovete andare a cercarli aspettando orari particolari), guardate le astrofoto, notate quante sono tagliate da Starlink.

E ripeto un altra volta: sono piú luminosi di quanto affermato! Stellarium ha ragione, dopo una certa altezza arrivano fino a magnitudine 3.5!
Ieri ho fatto un confronto con Lambda (4,12m) e Mi (3,60m) peg, lo Starlink che ci passava quasi in mezzo aveva circa la stessa luminositá!

Questo vuol dire solo una cosa, quando arriveremoa 12 000 e poi 40 000 satelliti SARÁ UNA PORCATA.

Ora potete dirmi qualsiasi cosa, che Musk fa anche del bene ok, non lo condivido pace, ma non potete negare quanto detto, considerarlo un eccesso di preoccupazione, o peggio, che nasca da un pregiudizio su Musk.

Le segnalazioni non arrivano solo da me altri quattro gatti, arrivano anche dalla comunitá scientifica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Musk fa business, quindi soldi per le sue tasche come tutte le aziende
Invece per l’utente che è abbonato volevo chiedere se aveva confrontato Starlink con Eolo come prestazioni
Ero curioso di capirne le differenze


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Andrew189 ha scritto:
...
Ieri ho fatto un confronto con Lambda (4,12m) e Mi (3,60m) peg, lo Starlink che ci passava quasi in mezzo aveva circa la stessa luminositá!

Questo vuol dire solo una cosa, quando arriveremoa 12 000 e poi 40 000 satelliti SARÁ UNA PORCATA.

Ora potete dirmi qualsiasi cosa, che Musk fa anche del bene ok, non lo condivido pace, ma non potete negare quanto detto, considerarlo un eccesso di preoccupazione, o peggio, che nasca da un pregiudizio su Musk.
...


perfetto, proviamo a riportare la discussione su un piano pratico (come provavo a fare dall'inizio).
qual è la tua preoccupazione? le foto deep? su questo non c'è nessun dubbio, è certo che in qualche (qualche può essere anche una percentuale molto elevata eh!) foto deep ci sarà la strisciata dei satelliti.
la mia domanda iniziale (e in 30 pagine e molti mesi non mi pare di aver trovato risposta, ma magari me la sono persa) era:
quanto è complesso rimuovere queste strisciate?
in generale vedo che le foto deep contengono un bel po' di "manipolazioni" molto più impattanti della rimozione di un satellite, perciò (forse sbagliando) mi sembrava una preoccupazione eccessiva.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Andrew189 ha scritto:
...
Questo vuol dire solo una cosa, quando arriveremo a 12 000 e poi 40 000 satelliti SARÁ UNA PORCATA.
...

Questo è sicuro.

Andrew189 ha scritto:
...
Le segnalazioni non arrivano solo da me altri quattro gatti, arrivano anche dalla comunitá scientifica.

musk è un doberman veloce, la comunità scientifica procede con la saggezza lenta che la caratterizza.
La pandemia ha favorito la bestia.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
tuvoc in realtá essendo per lo piú un osservatore visuale di pianeti, e, molto raramente, di ripresa planetaria, sono il meno toccato personalmente.

Il mio non è un capriccio osservativo, ma una preoccupazione che riguarda tutti e le future generazioni.

Sia a livello culturale, perchè si rischia di contaminare il fascino del firmamento (piú di quanto non lo sia giâ), sia scientifico, per le ripercussioni nella ricerca da terra.

Ippogrifo hai proprio ragione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Andrew189 ha scritto:
tuvoc in realtá essendo per lo piú un osservatore visuale di pianeti, e, molto raramente, di ripresa planetaria, sono il meno toccato personalmente.

Il mio non è un capriccio osservativo, ma una preoccupazione che riguarda tutti e le future generazioni.

Sia a livello culturale, perchè si rischia di contaminare il fascino del firmamento (piú di quanto non lo sia giâ), sia scientifico, per le ripercussioni nella ricerca da terra.

Ippogrifo hai proprio ragione.


Non dico che sia un capriccio, mi chiedo solo se davvero (insisto, per gli astrofili) sia un problema reale o poco più di un fastidio.
Il mio punto di vista (che penso di aver giò detto) è che l'impatto sulle osservazioni sia nullo, sulle riprese planetarie trascurabile mentre sulle riprese deep effettivamente ci può essere un problema.
Poi però so anche che le riprese deep, mediamente (attenzione, sto sempre pensando agli astrofili) i magheggi che attualmente si fanno sono ben più "importanti" della rimozione di una strisiciata, ma chiedo a chi è più esperto... invano... visto che ogni volta che lo chiedo la risposta è che Musk è miliardario o il tempo di latenza è troppo alto :lol:

Rispetto al fascino del firmamento, non voglio apparire benaltrista, ma sinceramente io questo fascino l'ho dimenticato ormai da anni, non riuscendo a vedere più di 10 stelle nel cielo. Anzi le ultime volte che sono rimasto a bocca aperta è stato quando ho visto i trenini dei satelliti...

Comunque, devo essere sincero, mi pare che molte delle risposte ricevute confermino che non è un problema reale per gli astrofili.
Ovviamente non siamo solo astrofili ma esseri umani, e capisco perfettamente le preoccupazioni più generali, ma non prendiamoci in giro e diciamocelo chiaramente, le nostre osservazioni andranno avanti più o meno allo stesso modo :D (se non è così, parliamone).

Dal punto di vista, culturale, ho espresso il mio pensiero, vedo un atteggiamento un po' oscurantista, seppur derivante da ottime intenzioni moltissime delle quali condivisibili. Tuttavia il progresso scientifico è pieno di storie come questa, in cui all'inizio si vedevano solo problemi, percicoli e tragedie all'orizzonte e poi, spesso per caso, veniva fuori in maniera completamente inaspettata l'idea che cambia il corso dell'umanità.
Ma voi siete davvero sicuri che (per guadagnare più soldi, non perchè è benefattore... lo dico io così vi evito il fastidio) nel cercare una soluzione al pericolo di scontri tra satelliti non si trovi una tecnologia che azzeri il numero di incidenti tra automobili? (è un esempio, eh!), vi dispiacerebbe davvero una strisciata su M42 e non vi rinucereste nemmeno se ciò permettesse di evitare più di 2000 morti sulle strade (solo in Italia, solo nel 2020)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: venerdì 7 gennaio 2022, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
tuvok ha scritto:
Il mio punto di vista (che penso di aver giò detto) è che l'impatto sulle osservazioni sia nullo, sulle riprese planetarie trascurabile mentre sulle riprese deep effettivamente ci può essere un problema.

Rispetto al fascino del firmamento, non voglio apparire benaltrista, ma sinceramente io questo fascino l'ho dimenticato ormai da anni, non riuscendo a vedere più di 10 stelle nel cielo. Anzi le ultime volte che sono rimasto a bocca aperta è stato quando ho visto i trenini dei satelliti...


Ad oggi l'impatto pare anche a me poco significativo.
Ma se nei prossimi decenni di questi satelliti ne mettessero in orbita centinaia di migliaia (o milioni), il cielo diventerebbe saturo di questi trenini. La consolazione è che avremmo comunque un cielo "stellato", sebbene artificiale. :(
Spero che così non sarà, per la questione delle quote e delle orbite esclusive (ossia, mi pare di capire che ci sia un limite al numero di cazzabubboli da mandare in orbita).
E se anche così fosse, credo ci sia poco da fare.
La salvaguardia del cielo stellato non è stato un deterrente per l'illuminazione incontrollata e certo non lo sarà per esigenze legate alle telecomunicazioni.
Del resto, se le tecnologie satellitari risulteranno via via più indispensabili per degli scopi "pratici" che coinvolgono miliardi di persone, l'interesse degli amanti del cielo passerà (giustamente!) in secondo piano.
Idem per un futuro in cui il traffico "automobilistico" dovesse spostarsi nei cieli, su "aerostrade" (come si vede nei film di fantascienza). Ognuno di noi avrebbe il suo veivolo personale (con bollo e assicurazione da pagare ovviamente).
Riguardo a considerazione "alte" inerenti la salvaguardia del cielo come patrimonio dell'umanità, non c'è bisogno di proiezioni ad un prossimo futuro per sapere che ha valore zero.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010