1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
totalmente plausibile ma temo che queste informazioni ci saranno totalmente precluse, lasciando spazio solo a teorie.

Su wikipedia viene riportato questo articolo, risalente però a 3 anni fa, sicuramente la cosa è andata avanti nel silenzio: https://www.teslarati.com/spacex-starli ... 0m-raised/

Cita:
Parleremo di veri e propri anelli geostazionari proprio per evitare le famose collisioni a catena e per ottimizzare lo spazio utile disponibile....
È un primo passo verso lo sfruttamento intelligente delle risorse naturali come il sole da cui trarremo attraverso la costruzione di questo ( o questi?) Anello tutta l'energia che ci occorre e avremo come una delle ultime ricadute positive anche la connessione internet...

Pshhhhhhhh!!! :silent:
Lo sfruttamento intelligente dell'energia Solare sarebbe un ottima scusa per Musk per costruire un abnorme anello planetario (o peggio) sicuramente con l'intenzione di esportare energia pulita a costo zero in tutto il mondo, finalmente arriverà la corrente anche nei paesi poveri. :facepalm:
Giungo alla conclusione che le intenzione di Musk siano, purtroppo, tutt'altro che intelligenti.
Almeno, a seconda di cosa viene inteso per intelligente.

Magari Mario il futuro sarà proprio così, ma credo che un opera colossale del genere dovrà essere fatta in una sorta di alleanza globale, non in mano a un singolo umano, purtroppo ho paura che nessuno sia in grado di gestire un potere del genere con cognizione.
Prima di questa maledetta era della SpaceEconomy le missioni spaziali erano un ottimo modo di cooperare tra nazioni, ora ho paura che le cose stiano cambiando, in modo imprevedibile, è diventato un gioco a chi ce l'ha più lungo tra Musk e l'altro, Jeff Bezos.
Guardo già con nostalgia a quei tempi, neanche troppo indietro, quando veramente vedere un satellite artificiale fra le stelle mi emozionava, soprattutto quelli in missione scientifica e non parlo solo della ISS.
Dietro al telescopio mi sentivo in qualche modo collegato ad esso, alla scienza e alla voglia di scoprire il cosmo, e pensavo che quel sentimento stesse unendo il mondo, quanto era(è) strano vedere astronauti di nazionalità diversa uniti nella stessa missione, ma credo che non sarà così a lungo ora che ci sono di mezzo i bigmoney, devono essere imposte delle regole al più presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
È certamente un processo lungo e pieno zeppo di problemi e contraddizioni( il bene comune e l'interesse economico scritti così uno dietro l'altro fanno venire i brividi! :D )
Ma non vedo altra soluzione che una grande cooperazione internazionale spinta da forti interessi economici....e quando ci sono i soldi di mezzo sta sicuro che troveranno il modo di andare d'accordo! :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Mhhh ...non so se ricordo bene ma a me risulta circa 500km dalla superficie....
Se vai a verificare non vale! :mrgreen: ...te lo devi ricordare caro mio!
Io, anche senza andare a guardare, ricordo molto bene che i satelliti in orbita geostazionaria sono a circa 36.000 km dalla superficie terrestre. I 42.000km citati da ippogrifo, immagino che prendano come riferimento il centro della Terra.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
secondo me se andiamo avanto ancora un po' con questa discussione scopriremo che il virus del covid lo ha creato Elon Musk (e, magari, il vero scopo degli starlink è controllarci tramite il chip che Musk ci sta facendo iniettare con i vaccini)! :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
secondo me se andiamo avanto ancora un po' con questa discussione scopriremo che il virus del covid lo ha creato Elon Musk (e, magari, il vero scopo degli starlink è controllarci tramite il chip che Musk ci sta facendo iniettare con i vaccini)! :mrgreen:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
tuvok ha scritto:
secondo me se andiamo avanto ancora un po' con questa discussione scopriremo che il virus del covid lo ha creato Elon Musk (e, magari, il vero scopo degli starlink è controllarci tramite il chip che Musk ci sta facendo iniettare con i vaccini)! :mrgreen:

Beh, non esageriamo anche lui ha qualche limite ... :angel:

In ogni caso vedo che c'è nell'aria uno smisurato desiderio di osannare musk, e questo non me l'aspettavo.
Pazienza. Ne prenderò atto.

L'informatica ci ha sconvolto i paradigmi. :facepalm:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Starlink è in orbita bassa e non geostazionario, altrimenti servirebbero pochissimi satelliti
Invece essendo bassi ruotano velocemente e ne servono tanti per rimpiazzare quelli che “scappano avanti”
Come ho detto prima, appena le azioni saliranno il buon Elon farà un bel po’ di soldi e ci vorranno anni per vedere se il business sarà redditizio, come per Tesla d’altronde
E personalmente nelle telecomunicazioni fare programmi a lungo termine la vedo difficile: 30 anni fa eravamo agli arbori di internet commerciale, 15 anni fa eravamo agli arbori di smartphone e tablet o forse neanche e 10 anni fa si iniziava a parlare di cloud


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
mario de caro ha scritto:
:D non dirlo a me! Io me la sono sposata una violoncellista :D
Ho passato una vita a sentirla suonare ,da quando avevo 18 anni....ora ne ho 48.... :wave:

Ma dai!!!
Secondo me sei stato fortunato, a prescindere.
:ook: :ook: :ook:


stevesp ha scritto:
...
E personalmente nelle telecomunicazioni fare programmi a lungo termine la vedo difficile: 30 anni fa eravamo agli arbori di internet commerciale, 15 anni fa eravamo agli arbori di smartphone e tablet o forse neanche e 10 anni fa si iniziava a parlare di cloud

Già.
Mi piacerebbe svincolarmi un po' da questo mondo che è diventato invadente e terribile, lo confesso.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
A parte che il covid sia stato creato da Musk è cosa nota :wtf:

Ci sono alcuni problemi con le vostre considerazioni su satelliti geostazionari (lasciamo da parte un attimo gli anelli).
Perchè Musk non passerà mai ad una rete geostazionaria? La ragione è lampante, ha fatto una rete a bassa quota proprio per superare i limiti dei geostazionari.
In primis la latenza che su un satellite geostazionario è intorno ai 600ms e oltre, poi la banda, quella gestibile dabun singolo satellite è ovviamente limitata, più satelliti più banda.
Perchè il vostro ragionamento di più flotte e più satelliti uguale a più banda non è realistico? A causa del media di trasmissione. Ogni media ha un limite alla banda utilizzabile, una fibra ha un limite fisico, come si ovvia a tale limite? Usando una seconda fibra, ed una terza, una quarta e via così. Il media aria invece è uno è non può essere duplicato. Avete mai sentito parlare di interferente? Quando una parte di banda è occupata non può essere riutilizzata da altri.
Perchè l'Italia sta passando al DVBT2? In parte per il nuovo metodo di compressione, ma soprattutto per liberare la banda dei 700Mhz per il 5G, se è occupata dalla TV non si può mettere anche i telefoni.
Stessa cosa nello spazio, se la banda On-Air è occupata da un satellite non può essere usata da un altro.
Ad oggi la limitazione è superata con la direzionalità del collegamento, ma queste reti trasmettono spread.
L'invito di Musk è un altro annuncio di facciata per la massa che non ha basi tecniche.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
JohnHardening ha scritto:
...
L'invito di Musk è un altro annuncio di facciata per la massa che non ha basi tecniche.

Eh già.
Diffidate, ragazzi, diffidate di quelli che hanno le tasche piene di idee geniali.
Conoscono bene il gioco dei tre bussolotti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010