Certamente, per l'élite di quei paesi.
Tieni conto però che paesi in via di sviluppo, almeno nelle grandi città, hanno spesso infrastrutture più avanti delle nostre per servire i benestanti, il resto della popolazione non si potrebbe comunque permettere un servizio come starlink.
Poi voi potete continuare a credere che quella rete possa avere banda infinita, non è così.
Non avete idea della banda utilizzata per trasportare il traffico generato da un singolo operatore di uno stato europeo, a livello globale è una banda immensa, infatti nessuno la può trasportare singolarmente, viene gestita tramite l'interconnessione tra i vari gestori della reti a livello globale.
Come pensate che una rete come starlink possa gestire il traffico anche solo di 1/100 della popolazione a livello globale comprendendo i paesi sottosviluppati?
Non riuscite a farvi un idea dei numeri? È assurdo. È chiaramente una trovata commerciale. Già negli usa cominciano a lamentare un calo della banda di starlink man mano che aprono a nuovi stati e non hanno neanche una frazione degli utenti di una società di telecomunicazioni vera, neanche di uno stato come la Svizzera che è meno di un terzo dello stato di new York.
Poi continuate a farvi il cinema che santo Eelon, fornitore della vostra tesla, regalerà internet portando il verbo ai poveri africani, magari tramite un impianto cerebrale fornito dalla sua neuralink. Incasserà vendendo non i dati di navigazione, ma direttamente i vostri pensieri a santa Google che invierà non gli AD ma direttamente impulsi d'acquisto.

E qui mi son svelato come complottista
