1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 1893
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 8:57 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

ebbene dopo oltre due mesi, seguendo il consiglio di Roberto, ho approfittato dell’unica mezza serata buonina per integrare una ripresa dello scorso anno. Si tratta della NGC1893 che originariamente nell’integrazione Ha era in un campo molto più ampio comprendente anche la IC405 ripresa con sensore da 7.8um contro i 3.8um dell’attuale 163m, quindi si tratta di un forte crop.
L’integrazione totale 4,5h di Ha del febbraio 2021 e 3,5h di OIII del 1 gennaio 2022, quindi un “bicolor”. Entrambe al fuoco di un TS65Q 420mm di focale. Serata umidissima. L’elaborazione esclusivamente con PixInsight molto molto veloce e minimale, senza pretrattamento in fase lineare, intendendo non finito il progetto ma solo per provare a vedere cosa ne sta venendo fuori e se i passi sono giusti...niente di che. Poco dettaglio e per quanto riguarda il rumore: “prendete e guardatelo tutti” lo regalo in confezioni da KG. :facepalm: :lol:

Allego anche l’Ha.


Allegati:
NGC1893.jpg
NGC1893.jpg [ 469.17 KiB | Osservato 1125 volte ]
HD34452.JPG
HD34452.JPG [ 402.38 KiB | Osservato 1125 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
.. per quanto riguarda il rumore: “prendete e guardatelo tutti”
:rotfl:
Daniele secondo te a cosa è dovuto quel rumore? Perché anche a me pare eccessivo in relazione alla luminosità intrinseca della nebulosa e alle ore di esposizione. Forse dipende anche dal gain che imposti sulla 163, o dalla temperatura.

Ti chiedo un'altra cosa, che invece riguarda i filtri: noto i classici aloni di riflesso del filtro, presumo Oiii. Che filtro hai usato? Poiché in rete, al di la delle promesse dei costruttori, vedo che quasi tutti gli utenti si lamentano di questi riflessi nell'Oiii. Non ho esperienze con filtri da 1000euro (e vorrei non essere obbligato ad averne :mrgreen: ) ma mi pare un male comune nei filtri di fascia media.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 14:50 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Manuele, andiamo per ordine, il rumore prevalente riguarda l’OIII (8,5nm) e presumo che molto sia dovuto ai tanti gradienti da IL che nelle serate umide con cielo per nulla terso si amplifica a dismisura.
La camera è una QHY163m ed in banda stretta scatto a -10ºC - gain 177 - offset 74 (valori che utilizzava il precedente proprietario e consigliati proprio da QHY. Sinceramente non ho fatto mai prove diverse a causa del pochissimo tempo avuto a disposizione fino ad oggi e venendo da un CCD per cui trovato il valore, quello era per sempre…insomma, poca esperienza.

I filtri utilizzati sono Baader CCD da 2” ma ti dirò che gli aloni intorno alle stelle li ho con qualsiasi configurazione, io penso che siano dovuti soprattutto al quadrupletto…credo…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Sei un mago! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi hai tutti baader stessa serie... hai notato se il problema te lo presentano tutti i filtri allo stesso modo?
A me quel riflesso lo fa solo l'O3 e, ripeto, mi pare di aver capito sia la banda più critica sotto questo aspetto. Però mi sentirei di escludere il discorso lenti, in quanto me lo facevano anche gli altri strumenti, me lo fa anche il C9.25, - pur col riduttore è vero - ma l'entità del riflesso è la stessa e mi verrebbe da pensare sia una riflessione fra vetro CCD e filtro.
Guardando la tua foto qui, il fatto che il riflesso non sia sempre in asse con la stella potrebbe essere un indizio per trovarne il colpevole.. ma non sono un ottico, io non riesco a farlo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 17:52 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Costanzo sei troppo buono :mrgreen:

Manuele, i filtri sono Baader della stessa serie, ad oggi ho provato però solo l’Ha e l’OIII e non ancora il SII. Mentre LRGB ho gli Astronomik T2c ma da 31,8 e (nella mia testa) li userò, se li userò in deep, solo a focali +o- lunghe.
Gli elementi per analizzare: In questa immagine l’Ha è ripreso con un sensore a colori ed un filtro Ha da 10nm non marchiato ma di fatto quello che poi sarebbe diventato Optolong. Orientamento/inquadratura differenti tra le due integrazioni. Nella foto Ha notiamo una non buona centratura dei riflessi anche al centro, a differenza della Sh2-129 fatta con Ha e OIII Baader dove si nota che solo verso il bordo ho i riflessi un pò decentrati. Poi vediamo ancora una M42 fatta con QHY8L e Idas LPS P2.
Non so se questi elementi possano essere indicativi per imputare “i problemi” all’ottica, ai filtri o ad entrambe le combinazioni.


Allegati:
AAB89F4B-FCD0-4130-8C34-04B70DF041AF.jpeg
AAB89F4B-FCD0-4130-8C34-04B70DF041AF.jpeg [ 687.59 KiB | Osservato 1067 volte ]
E8FB9B4F-C2B3-4FC3-AAF2-6580ADA46B4C.jpeg
E8FB9B4F-C2B3-4FC3-AAF2-6580ADA46B4C.jpeg [ 959.01 KiB | Osservato 1067 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Bella foto Daniele,l'Halfa è notevole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 7:52 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Franco :)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei lavori nonostante il meteo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 1893
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 18:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ci sono riflessi di mezzo è sempre complicato trovare con esattezza il "colpevole", ammesso che ci sia un colpevole unico visto che nei nostri treni di ripresa oltre ai filtri spesso ci sono anche spianatori/raccordi vari (a volte non ben opacizzati) oltre che il trattamento antiriflesso della finestra ottica del sensore ccd/cmos che sicuramente può contribuire pure lui.
Di certo il filtro OIII è notoriamente quello più rognoso in termini di riflessi, questo è risaputo.
Io sul setup di casa ho tutta la serie di filtri Baader (incluso Ha 7nm, OIII/SII da 8.5nm) e problemi di aloni li ho sempre avuti solo con l'OIII (più o meno marcati): so che altri astrofili con lo stesso filtro ma setup diversi dal mio hanno gli stessi problemi, quindi effettivamente il Baader OIII non performa bene da questo punto di vista.
Avevo provato tempo addietro un OIII Astronomik da 6nm ma almeno sul mio setup era addirittura peggio del Baader.
Gli Astrodon dal punto di vista dei riflessi sono assolutamente migliori dei Baader (avevo fatto una veloce prova comparativa in passato), ma costano davvero tanto e oggi come oggi non credo che li ricomprerei.

Relativamente al rumore, è la stessa situazione che ho io da casa con integrazione minimale e tanta umidità/cappa: il denoise in questi casi non aiuta più di tanto perchè applicandolo su un fondo cielo molto rumoroso si creano poi come dei pattern/"chiazze" di rumore decisamente brutte da vedere.
Quindi bisogna darci dentro con l'integrazione e accettare il fatto che si inizia oggi un soggetto e magari lo si finisce tra un anno o più: salto mentale non facile da accettare, ma una volta che si hanno più soggetti "in lavorazione" diventa più semplice da accettare :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010