Quando ci sono riflessi di mezzo è sempre complicato trovare con esattezza il "colpevole", ammesso che ci sia un colpevole unico visto che nei nostri treni di ripresa oltre ai filtri spesso ci sono anche spianatori/raccordi vari (a volte non ben opacizzati) oltre che il trattamento antiriflesso della finestra ottica del sensore ccd/cmos che sicuramente può contribuire pure lui.
Di certo il filtro OIII è notoriamente quello più rognoso in termini di riflessi, questo è risaputo.
Io sul setup di casa ho tutta la serie di filtri Baader (incluso Ha 7nm, OIII/SII da 8.5nm) e problemi di aloni li ho sempre avuti solo con l'OIII (più o meno marcati): so che altri astrofili con lo stesso filtro ma setup diversi dal mio hanno gli stessi problemi, quindi effettivamente il Baader OIII non performa bene da questo punto di vista.
Avevo provato tempo addietro un OIII Astronomik da 6nm ma almeno sul mio setup era addirittura peggio del Baader.
Gli Astrodon dal punto di vista dei riflessi sono assolutamente migliori dei Baader (avevo fatto una veloce prova comparativa in passato), ma costano davvero tanto e oggi come oggi non credo che li ricomprerei.
Relativamente al rumore, è la stessa situazione che ho io da casa con integrazione minimale e tanta umidità/cappa: il denoise in questi casi non aiuta più di tanto perchè applicandolo su un fondo cielo molto rumoroso si creano poi come dei pattern/"chiazze" di rumore decisamente brutte da vedere.
Quindi bisogna darci dentro con l'integrazione e accettare il fatto che si inizia oggi un soggetto e magari lo si finisce tra un anno o più: salto mentale non facile da accettare, ma una volta che si hanno più soggetti "in lavorazione" diventa più semplice da accettare
