1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 44  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 17:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Il tuo è sicuramente un discorso sincero e sugli starlink non ho nulla da dire, per ignoranza mia. Però mi è inevitabile pensare che queste parole le stai scrivendo nel calduccio (inquinante) di casa tua (o del tuo ufficio) davanti al tuo bel computer (che consuma energia ed inquina), collegato ad una rete di server (che consumano energia ed inquinano)... Ed il tutto per cosa? Per discutere su un sito hobbystico...
Insomma, dopo aver vissuto (e goduto) di puttanate per una vita, nel nostro mondo iperconsumistico, adesso vorremmo pure ergerci da paladini e convincere chi non ne ha mai goduto che non è questa la strada giusta... Non fate come noi! Non passate dal cavallo alle macchine, dal piccione viaggiatore ad internet, dalla caccia per avere qualcosa da mangiare, ai supermercati.
Credeteci, non è un bel mondo!

Al contrario, è un mondo molto bello e gradevole.
È come il paese dei balocchi di Pinocchio.
Purtroppo ha due piccoli problemi.
Da un lato crea dipendenza, con tutti i portati negativi che spesso sovrastano quelli positivi.
Dall'altro non è sostenibile, il che significa che ce lo stiamo 'frusciando' a spese non solo di quelli che non possono goderselo adesso, ma anche di quelli che non potranno goderselo nel futuro (versioni più anziane di noi stessi incluse).
E, no, rinunciarci individualmente adesso, quando miliardi di altri nostri simili stanno bruciando risorse come se non ci fosse un domani (spoiler: ci sarà e non ci piacerà), non servirebbe a nulla, né per noi stessi né per il pianeta.
:(

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 18:19 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Marcopie ha scritto:
...
È come il paese dei balocchi di Pinocchio.
...

L'esempio mi sembra calzante, anche perché il covid ci ha dimostrato che molta parte della nostra economia è basata sul divertimento e sul superfluo.
E magari il necessario (cibo , acqua, aria ... istruzione) è di qualità oramai assolutamente discutibile.
Una riflessione seria va fatta, evitando il più possibile i voli di fantasia che prevedano migrazioni su Marte (Musk).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Elon Musk ha capito che ogni idea (anche probabilmente destinata a fallire) che quota in borsa gli genera un sacco di soldi
La borsa è un casinò legalizzato
Vi sembra possibile che Tesla valga molto di più degli altri costruttori di auto quando non vende niente in confronto è gli unici soldi che guadagna sono a vendere le quote CO2?
Starlink è un altro progetto tecnologico a lungo termine che raccoglie soldi dagli investitori per le tasche di Elon, se poi avrà successo si vedrà tra un bel po’


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 19:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
L'esempio mi sembra calzante, anche perché il covid ci ha dimostrato che molta parte della nostra economia è basata sul divertimento e sul superfluo.
E magari il necessario (cibo , acqua, aria ... istruzione) è di qualità oramai assolutamente discutibile.

La qualità è più che buona (se non ti lasci rifilare cibo-spazzatura), il problema del cibo è come viene prodotto.
La produzione alimentare dipende dall'impiego massiccio di fertilizzanti azotati.
I fertilizzanti azotati vengono fabbricati con reazioni chimiche prodotte a partire da idrocarburi.
Da essi dipende l'alimentazione di (circa) due miliardi di persone.
Esaurisci gli idrocarburi e la produzione di cibo seguirà la stessa curva.
Oltre a questo l'agricoltura industriale, basata su aratura e pesticidi, impoverisce i suoli.
La produttività agricola è globalmente in declino, a mantenerla in attivo è l'impiego di quantità sempre più massicce di fertilizzanti ed anticrittogamici, oltre alla distruzione delle foreste primarie per ricavarne terreni coltivabili.
Da qualunque lato la si guardi, non ci attende un futuro roseo... :facepalm:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 19:52 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Guarda, bisbigliato sottovoce, perché non vorrei che qualcuno mi prendesse per pazzo, ma ho una segreta speranza, molto personale: che qualche genio veramente geniale riscopra l'importanza della clorofilla su larga scala. Cioè che ci si ricordi della fotosintesi clorofilliana, quella che avviene in natura mentre noi, in panciolle, guardando verso il cielo (così NON sono OT), all'ombra, ci godiamo il fresco di una bella foresta.

Mi sembra doveroso un link a wikipedia che forse ci può tirare su di morale, in questi tempi innegabilmente duri.
E' IT, visto che si tratta del nostro piccolissimo amatissimo pianeta:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fotosintesi_clorofilliana

"Si tratta del processo di produzione primario di composti organici del carbonio da sostanze inorganiche nettamente dominante sulla Terra (trasforma circa 115×10^9 tonnellate di carbonio atmosferico in biomassa ogni anno), rientrando dunque nel cosiddetto ciclo del carbonio, ed è inoltre l'unico processo biologicamente importante in grado di raccogliere l'energia solare, da cui, fondamentalmente, dipende la vita sulla Terra (la quantità di energia solare catturata dalla fotosintesi è immensa, dell'ordine dei 100 terawatt, che è circa sei volte quanto consuma attualmente la civiltà umana)".

Direi che vale la pena non dimenticarla e tornarne a parlarne ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 5 gennaio 2022, 15:33, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Io comunque ancora non ho capito come fa la modernitá ad arrivare tramite una rete internet, é come dare la benzina ma non la macchina.
Uno stato povero, che ha un bisogno primario di medicine/alimenti, credo te lo tirerebbe dietro lo starlink.
Quello che posso immaginarmi (con parecchio sforzo) sono dei piccoli centri, magari uno per paese con un area internet in cui interfacciarsi: l unica cosa buona che potrebbe portare é la cultura, ma per queste cose (come é giá stato detto) non é necessaria una costosa infrastuttura all'avanguardia con latenza minima e download spaventosi.
Escluderei una distribuzione capillare (inteso ai singoli cittadini) della rete starlink in un paese povero, sarebbe economicamente impossibile, anche immaginando un crollo dei prezzi.
Perché, come dicevo, non hanno la macchina per bruciare la benzina, inteso come i dispositivi hardware (antenna), le risorse per il mantenimento, ma anche i dispositivi tecnologici quali smartphone/computer per navigare concretamente.
La rete Starlink é pensata per un paese sviluppato.

É stata l'ennesima presa per il culo alla Musk per prendere consensi ed arrivare da tutt'altra parte.
Piuttosto che ai paesi poveri, alla fine questa tecnologia (piú che probabile, anzi, giá ufficiale) finirá per essere venduta e utilizzata a scopi militari.

Intanto notizia delle ultime ore, Starlink sta trovando difficoltá nella distribuziome dei preordini in India, pare che sia stata vietata la vendita dal governo indiano. I preordini ricevuti fino ad adesso sono stati rimborsati.
Lessi che questa manovra é stata messa in atto per tutelare un rete internet indiana in via di costruzione, Starlink diventerebbe un concorrente indesiderato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 16:11 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Andrew189 ha scritto:
...
Intanto notizia delle ultime ore, Starlink sta trovando difficoltá nella distribuziome dei preordini in India, pare che sia stata vietata la vendita dal governo indiano. I preordini ricevuti fino ad adesso sono stati rimborsati.
Lessi che questa manovra é stata messa in atto per tutelare un rete internet indiana in via di costruzione, Starlink diventerebbe un concorrente indesiderato.

Anch'io ho l'impressione che i giochi stiano lì. Nessuna potenza mondiale economica e militare sta a guardare indifferente, possiamo esserne sicuri.
D'altro canto credo che ciò che gira nella mente delle persone comuni sia importante e determini gli sviluppi delle vicende storiche.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Per ora, per quanto riguarda Starlink, l'Europa resta suddita degli stati uniti.
Probabilmente perché i programmi ESA al momento sono strettamente legati a quelli NASA ed un intervento sui programmi USA di occupazione dello spazio da parte dei privati farebbe saltare troppe cose.
Non mi spiego altrimenti questo silenzio assordante.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Scusate il doppio post...
Casualmente mi è capitato sott'occhio un articolo nominato qualche giorno fa da Andrew189 sulla collisione evitata tra la stazione spaziale cinese e due satelliti starlink, ve lo propongo:
https://www.rainews.it/articoli/2021/12 ... 6b05a.html
Chissà che tramite le Nazioni Unite il resto del mondo obblighi gli usa, e quindi musk, a ridimensionarsi. Speranza vana.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una prima soluzione anti Starlink
MessaggioInviato: mercoledì 5 gennaio 2022, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Andrew189 ha scritto:
Escluderei una distribuzione capillare (inteso ai singoli cittadini) della rete starlink in un paese povero, sarebbe economicamente impossibile, anche immaginando un crollo dei prezzi.
Perché, come dicevo, non hanno la macchina per bruciare la benzina, inteso come i dispositivi hardware (antenna), le risorse per il mantenimento, ma anche i dispositivi tecnologici quali smartphone/computer per navigare concretamente.
La rete Starlink é pensata per un paese sviluppato.


Oppure è pensata per paesi in via di sviluppo che hanno risorse primarie ma dove mancano fondi ed infrastrutture per progredire, paesi pronti per essere sfruttati da governi ed organizzazioni.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 440 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 44  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010