1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
secondo me, a questo livello, io comincerei ad esporare anche altre possibilità.
se davvero l'idea è di usarlo soprattutto per doppie e pianeti e l'ordine di grandezza della spesa è sui 5000 euro, forse si potrebbe pensare a qualcosa di superspecializzato magari anche fatto più o meno su specifiche personali.
Mi sono un po' perso il mercato dei telescopio ma penso al vecchio progetto di Gladio.
Più recentemente ci sono gli ottimi strumenti di DOC telescope, potresti provare a farti fare qualcosa "su misura" specializzato sulle tue esigenze.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quale livello? :lol:
Per qualche disegnino e qualche ora serena in giardino, lascerei perdere cose troppo specializzate.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
e allora basta il c8 :lol:

intendo livello di strumenti (qualità e costo)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 13:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ecco :D

Non so, si vive anche di occasioni, ora ho questa disponibilità con Tecnosky e prendo un tubo interessante lì.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Il 152 sarebbe interessante ma resterebbe da provare visto il costo. Pare esagerato quel fuocheggiatore per i tuoi usi, quindi magari potresti pensare a qualcosa di meno massiccio anche se temo si sbilancerebbe in avanti.
Come ben sai la differenza tra 130 e 150 mm si vede eccome su doppie e pianeti, ma la domanda è la seguente: hai la condizione per farlo lavorare al meglio ( tempo acclimatamento, seeing,ecc..)? A mio modesto parere se non si è sicuri meglio un buon 130 mm che rimane trasportabilissimo per trasferte.
Se invece pensi di sfruttarlo, vai di 152!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 16:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La verità è che non lo userei proprio per le trasferte, anche un 130 mi rimane troppo ingombrante (se ci aggiungi treppiede e montatura faccio prima a caricare un dobson da 40). Per quando vado via ho il piccolo borg 76ed o il meade 102ed.

L’utilizzo è prettamente visuale dal giardino. A parte l’ovest, ho tutto sgombro, perciò è una soluzione interessante.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: martedì 4 gennaio 2022, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta! :thumbup:
In fondo a noi visualisti interessa la massima apertura possibile e per un rifrattore credo che 152mm sono un buon traguardo...
Le occasioni per sfruttarlo a dovere non mancheranno e sarò curioso di leggere una tua recensione su questo tubone.
Per quanto riguarda il peso credo che si attesterà intorno ai 16/18 kg in assetto operativo con torretta e cercatore ma la eq6 non avrà problemi a gestirlo , quella montatura è un vero trattore! :D
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, ricordo che provai il 152 f8 doppietto lantanio di APM. Discreta ottica ma ha un tempo di cooldown enorme, parliamo di minimo un'ora e trenta e prima era praticamente inusabile.
Inoltre la EQ6R per me è quasi al limite con il TEC140, ed il 152 è parecchio più grande.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Dedo

Secondo te il problema è dovuto solo al tipo di vetro usato (lantanio) oppure è un problema dovuto alla cella o al tipo di materiale scelto per l'intubazione? ( es alluminio vs acciaio o altre leghe?)

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120, 130 o 150?
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2022, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tempo di raffreddamento è dovuto ad un insieme dei tre fattori che citi, il fatto che nel frattempo fosse inusabile credo dalla cella.
Il mio tripletto spaziato in olio mantiene una perfetta geometria anche durante l'ambientamento e rimane usabilissimo con immagini non distorte proprio perchè l'obbiettivo è libero all'interno della cella stessa e non è costretto in alcun modo. In un obbiettivo spaziato in aria le lenti sono ritenute singolarmente ed ognuno ha un coefficiente differente di espansione. Qui la cella è tutto, miracoli tuttavia non se ne possono fare.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010