1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa Leonard
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2021, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
I malati di cuore sono pregati di astenersi da guardare le immagini,
il loro contenuto può nuocere fortemente alla loro salute:

https://www.abc.net.au/news/science/202 ... /100718842

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2021, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
C'è un grosso difetto nella ripresa: manca un bel pezzo di coda che è fuori dall'inquadratura! :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2021, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
ippogrifo ha scritto:
C'è un grosso difetto nella ripresa: manca un bel pezzo di coda che è fuori dall'inquadratura! :angel:


I "poveretti" erano momentaneamente sprovvisti di grandangolare, suppongo che rimedieranno nelle immagini successive.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: paragrafando i Napolitani "A' da venì la cometa nell'emisfero Nord".

P.S.2: ancora 6 giorni per scoprire comete italiane


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2021, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tzè...e questo non è niente, ora ha iniziato a "perdere pezzi", qui siamo a livelli altissimi di rosicamento, guardare per credere :shock:


Allegati:
IMG-20211226-WA0001.jpg
IMG-20211226-WA0001.jpg [ 111.33 KiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2021, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
H-x6 ha scritto:
Tzè...e questo non è niente, ora ha iniziato a "perdere pezzi", qui siamo a livelli altissimi di rosicamento, guardare per credere :shock:


Stendete ... una coda cometaria su quelle immagini, qualcuno potrebbe rimanerci!
Comunque mi è stata data una bella notizia oggi: la carta bianca per l'Italia valida per un anno dovrebbe essere iniziata il 1 luglio per cui avremmo ancora sei mesi per scoprire la nuova C/1991 Y1 Zanotta-Brewington.
Datevi da fare!

Chi non cerca non trova, chi non risica non rosica, .... rosica solo amaro!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2021, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Più che come una cometa si esibisce come un'odalisca nella danza dei sette veli.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: domenica 26 dicembre 2021, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande spettacolo non lo nascondo, però mi consolo con il fatto che le immagini mostrate sono il risultato dei più bravi astroimager mondiali, che riescono a mostrare cose impossibili. La curva di luce sta rispecchiando quella prevista, quindi non mi pare ci sia una luminosità eccezionale. La cometa non è lontanamente paragonabile alla Neowise dello scorso anno, e questo mi rincuora. E poi, ultimo ma non ultimo, meglio che se la godano gli australiani... o davvero preferivate averla qui con noi col cielo coperto di questi giorni? :mrgreen:
:beer:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Stendete ... una coda cometaria su quelle immagini, qualcuno potrebbe rimanerci!

:lol:
ippogrifo ha scritto:
Più che come una cometa si esibisce come un'odalisca nella danza dei sette veli.

Vero! :look:
AstroManu ha scritto:
meglio che se la godano gli australiani... o davvero preferivate averla qui con noi col cielo coperto di questi giorni? :mrgreen:
:beer:

Ok...qui a Roma si dice "consolamose co' l'aglietto". :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
AstroManu ha scritto:
Grande spettacolo non lo nascondo, però mi consolo con il fatto che le immagini mostrate sono il risultato dei più bravi astroimager mondiali, che riescono a mostrare cose impossibili. La curva di luce sta rispecchiando quella prevista, quindi non mi pare ci sia una luminosità eccezionale. La cometa non è lontanamente paragonabile alla Neowise dello scorso anno, e questo mi rincuora. E poi, ultimo ma non ultimo, meglio che se la godano gli australiani... o davvero preferivate averla qui con noi col cielo coperto di questi giorni? :mrgreen:
:beer:


Beh, la tentazione di gufarli c'era :mrgreen: ma poi no, se la godino loro :beer: , da noi sarebbe stata effettivamente sprecata, noi intanto accumuliamo punti come dico spesso io, ma qualcosa di spettacolare ci dovrebbe spettare, la nova ricorrente CI Aquila, la tanto aspettata, e in ritardo, supernova galattica, magari in Cassiopeia, circumpolare come le altre 4 dei 2 millenni passati, vedremo cosa offre il convento nel prossimo 2022. Intanto ci dovrebbe essere a fine aprile la C/2021 O3 al limite della visibilità ad occhio nudo
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Leonard
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2021, 20:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha scritto:
Grande spettacolo non lo nascondo, però mi consolo con il fatto che le immagini mostrate sono il risultato dei più bravi astroimager mondiali, che riescono a mostrare cose impossibili. La curva di luce sta rispecchiando quella prevista, quindi non mi pare ci sia una luminosità eccezionale. La cometa non è lontanamente paragonabile alla Neowise dello scorso anno, e questo mi rincuora. E poi, ultimo ma non ultimo, meglio che se la godano gli australiani... o davvero preferivate averla qui con noi col cielo coperto di questi giorni? :mrgreen:
:beer:


Grande Astro Saggio Manu :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010