1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ultimamente mi sta balenando l'idea di muovere i primi passi nella fotografia del cielo profondo. Sono già al corrente che, oltre a una buona attrezzatura, c'è molta tecnica da studiare... e vorrei iniziare proprio da quest'ultima.
Possiedo una AZ-EQ5 e una EQ3.2 e non ho intenzione (al momento) di usare anche lo Schmidt Cassegrain da 8", quindi procederei con la sola reflex digitale, Nikon D7100 non modificata, e varie ottiche (trascurando grandangolari potrei usare 85mm f 1.8, 80-20mm f2.8 ed eventualmente 500mm f8).
Quali sono gli oggetti più semplici da riprendere per fare un po' di gavetta?
Grazie
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
La Spada di Orione. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Reflex non modificata comporta una drastica riduzione del segnale rosso delle nebulose.
La azeq5 è la montatura da usare ma senza inseguimento non andrai oltre a focali di 200 mm per cui lascerei perdere il 500 mm.
Userei perciò l'85 mm chiuso a f/2.8 o f/3.5 mentre lo zoom al limite andrei su f/4 ma bloccherei con del nastro adeisvo la ghiera dello zoom altrimenti c'è il rischio che durante le pose la focale cambi.
Oggetti.
Più che le nebulose (per quanto qualcosa tireresti comunque fuori da quelle più luminose) sceglierei gli ammassi aperti e le galassie.
Con una focale intorno ai 100/150 mm puoi andare sul doppio ammasso di perseo o su M31. M33 viene ma un po' piccola, per quanto siano oggetti da seconda parte della notte.
Non male anche M35 in prima serata.
Sicuramente qualcosa sulle Pleiadi viene fuori.
L'importante è fare molti scatti e sommarli assieme.
Questi oggetti sono sicuramente alla tua portata.
Se vuoi divertirti sulle nebulose (coi limiti di cui sopra) oltre a Orione c'è la Rosetta nell'unicorso con vicino l'albero di Natale (sulla cui punta c'è la nebulosa oscura Cono). Nei pressi di Sirio trovi la Seagull.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo! Mi sembra ci sia molto materiale su cui effettuare delle prove.
Se volessi investire qualcosa per effettuare dell'autoguida quale camera mi consigliate?
Un piccolo tele lo recupero da qualche parte.
È necessario anche il pc (ho collegato la montatura al portatile con SkySafari e funziona) o posso procedere senza?
Scusate se le domande sono banali, ma parto da zero.
Grazie
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me prima della camere di guida devi pensare al tele e al suo fissaggio alla montatura e al setup di ripresa.
Piccole flessioni del focheggiatore, slittamenti, cattivi fissaggi ti fanno entrare in un vortice da cui diventa difficile uscirne.
Ovviamente a focali piccole tutto è più facile ma io, personalmente ovvio, comincerei con riprese nei limiti che la focale e il telescopio mi permettono.
E' la tecnica dei lucky shots. Se una ripresa va si tiene, altrimenti si cestina senza tanti tentennamenti. Alla fine avrai un po' di materiale su cui cominciare a lavorare.
Cura al massimo la messa a fuoco.
Fatti una maschera di Hartmann o meglio ancora una di Bathinov per mettere a fuoco facilmente.
Meglio avere poche foto ma buone che tante sfocate o mosse.
Impara le tecniche di elaborazione e poi passa allo step successivo.
Anche se oggi mi sono ritirato sono stato per quasi quarant'anni sul campo a fare fotografie e ti assicuro che tutti questi passaggi li ho vissuti in prima persona....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2021, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molte grazie per i consigli, appena ritorna il bel tempo inizio.
Vi auguro un Buon Natale.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010