1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attenzione che la Rosetta ha una bella componente OIII!

Domanda da ex ex ex fotografo del dipscai: ma agendo su Correzione selettiva colore sulla base di come pensiamo che la nebulosa debba essere, non si falsa anche il resto dell'immagine, stelle incluse?
Forse è il caso di bilanciare i colori su una stella, così da avere una rappresentazione del colore più fedele possibile?
Una sorta di calibrazione su stella G2V ma fatta sul frame ripreso.

Sbaglio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, ma io ho operato con l'intenzione di mostrare un migliore bilanciamento partendo da una immagine già elaborata.
La componente oiii riguarda l'area centrale dove vi è l'ammasso stellare, ma in questa immagine ho fatto fatica a trovarla, è una immagine quasi monocolore.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Io ho gli stessi dubbi che ha espresso Davidem..
Considerate che il primo risultato (quello più arancio) è il prodotto di un elaborazione che non ha visto in alcun modo alterazioni dei colori..
Mi sono limitato semplicemente a fare un allineamento RGB prendendo un punto scuro di fondocielo e il nucleo di una stella non molto satura per le alte luci come riferimento, dopodichè con valori tonali ho allineato perfettamente i 3 colori..
Ciò che non mi spiego, è che sia la Rosetta che la Testa di Cavallo sono composte da Halpha, eppure elaborando nel medesimo modo entrambe, la Testa di Cavallo esce fuori con una prepotente dominante magenta, mentre la Rosetta, ed un po anche la Cuore, escono fuori con qualche tendenza all'arancia.. che poi sicuramente ho un po esagerato con la saturazione questo è sicuro, ma non ho toccato i singoli colori e pertanto di fondo un qualcosa già di suo c'è... Puoddarsi anche che la Luna abbia fatto la sua parte.. può essere? O che in presenza di Olll durante le semplici I riprese con reflex a colori esc fuori questa tendenza all'arancio? Lo dico perché molte foto sul web fatte con reflex su questo soggetto sono simili..

Nell'ultima foto invece ho preso la foto, e con camera raw ho abbassato del 25% la saturazione dell'arancione lasciando invariato il resto...

Per quanto riguarda la compona te Olll nel cuore e dintorni, nella mia foto mi pare di percepirà una sfumatura tendente all'azzurro.. Forse è quello che assieme all'Halpha da la sensazione di "rosa"... Mi domandavo dunque se con una reflex che scatta direttamente a colori
sia un risultato più o meno normale il mio..

Davide, ora che inizio a padroneggiare un pochino photoshop, potresti insegnarmi come bilanciare i colori su stelle Gialle? Ne hai sempre parlato in passato ed è una cosa che ora vorrei imparare.. Grazie

.. Io penso che anche integrando il doppio la componente Olll più di così non venga fuori con reflex... Perlomeno nella Nebulosa Cuore, con 6h e mezza non si è visto..
Penso che far uscire fuori componenti minori siano necessarie riprese con monocromatica raffreddata su Halpha e su tutti e 3 i canali, uno per volta separatente..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 15:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne ho parlato ma ho anche detto che è un aspetto che vorrei approfondire per capire come si opera per fare "le cose per bene".
Non ho mai detto di saperlo fare :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Forse è il caso di bilanciare i colori su una stella, così da avere una rappresentazione del colore più fedele possibile?

Ares86 ha scritto:
..ho dovuto lavorare separatamente sulle stelle, e non so se sia proprio riuscita la cosa...

Ares86 ha scritto:
Io ho gli stessi dubbi che ha espresso Davidem..
Considerate che il primo risultato (quello più arancio) è il prodotto di un elaborazione che non ha visto in alcun modo alterazioni dei colori..

Ares gia solo il fatto di aver agito esclusivamente sulle stelle restituisce una immagine alterata nei colori, e in questo modo il discorso fatto da Davide non è più applicabile e allo stesso tempo ti stai contraddicendo sul processo di postproduzione eseguito.
Aggiungiamoci che riprendiamo con una DSLR che ha di suo un sistema di filtro RGGB (quindi resa diversa a seconda dei colori) + l'aggiunta di un filtro Optolong che lascia passare le diverse lunghezze d'onda con % di trasmissione differenti fra loro + un sistema che ti ha dato problemi di fuoco e quindi non converge le lunghezze d'onda pari pari nello stesso pixel: non si può a questo punto pretendere di di unire gli scatti e avere una immagine con colori "scientifici" e bilanciati. L'unico modo è prendere una immagine di riferimento e cercare di avvicinarci, variando i valori tonali della nostra che è nata starata.

Il filtro L-pro non ti permette di fare questa prova, ma se hai un filtro Ha e ci guardi attraverso di giorno capisci benissimo qual'è il colore dell'Ha!
Ares86 ha scritto:
.. Io penso che anche integrando il doppio la componente Olll più di così non venga fuori con reflex...

Sono convinto invece che, integrando molto, anche la DSLR modificata dica la sua in merito al O3.

Io proverei a questo punto a ripartire da zero con l'elaborazione dei file raw che gia hai, avendo sempre ben presente quale deve essere il punto di arrivo e valorizzando correttamente i 3 canali.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi inserisco nella discussione.
Il metodo di calibrazione del bianco su una stella g2v potrebbe anche funzionare a patto di:
-Avere un sensore lineare
-Non saturare

I sensori fotografici che usiamo normalmente non sono lineari e questo già complica un po' le cose.

A questo punto si può fare "il patto col diavolo" ed intervenire in postproduzione facendo un "mix" tra quanto ripreso e quanto in rete si vede, ovviamente tenendo conto del proprio sistema di ripresa e di quanto può dare, quindi non puntare ad una hubble palette con una DSLR :D .
Nel caso specifico abbiamo un appiattimento della tonalità della nebulosa.
Può essere un problema del filtro anti-IL, una non corretta procedura in fase di elaborazione o chi lo sa.
Ho provato a recuperare un po' di variazione cromatica della nebulosa usando pixinsight (con i limiti che si hanno lavorando su un jpeg).
Ho creato una maschera per la nebulosa estraendo il canale a (ColorSpaces/ChannelExtraction/CIEL*a*b*).
Allegato:
passo 1.jpg
passo 1.jpg [ 190.07 KiB | Osservato 453 volte ]


In seguito ho stretchato il canale blu, in questo modo ho dato "più corpo" al blu sulla nebulosa e recuperato un po' di variazione cromatica.
Allegato:
photostudio passo 1.jpg
photostudio passo 1.jpg [ 328.52 KiB | Osservato 453 volte ]


Dipende un po' dai dati a disposizione e dove si vuole arrivare, cercando di non esagerare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Manuele quando scrivo "ho dovuto lavorare separatamente sulle stelle" intendo sulla saturazione perché sull'immagine finale che ho ottenuto all'inizio le stelle blu sono bianchicce..di questo ne ho discusso anche con B&w.. Dunque ciò che ho fatto per dare più colorito a tali stelle, è stato fare una maschera e finire di lavorare solo sulla saturazione delle stelle, per poi riapplicarle alla nebulosa che comunque era già terminata.. La lavorazione sulle stelle è avvenuta dopo il bilanciamento RGB...e dunque questo non ha influito sui colori della Nebulosa..

Ragazzi io vi ringrazio, ed ho capito quale è il problema.. Perciò vorrei un attimino capire come fare un buon bilanciamento RGB.. Fin ora ho sempre allineato i canali prendendo un punto del fondocielo per le ombre e uno dal nucleo di una stella per le alte luci.. Voi parlando di Photoshop avete qualche procedura migliore da suggerirmi per potermi avvicinare meglio ai colori reali? Perché poi da quel risultato, come avete detto, andrei a proseguire con le immagini che trovo in rete sotto mano..pero almeno sarei già ad un buon punto di inizio...
Potete aiutarmi?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Scusatemi, nessuno saprebbe spiegarmi come fare con photoshop un allineamento RGB su una stella di classe G2V come suggerisce Davidem?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dunque... Ho fatto dasolo..
Nell'immagine seguente, partendo di nuovo dal grezzo, ho campionato le alte luci su una stella gialla.. Non so se sia di classe G2V, ma era una gialla abbastanza chiara..questo lo ho fatto sul grezzo appena aperto.. Il risultato è il seguente..
Ovviamente tengo a precisare un paio di cose.. L'immagine è realizzata di fretta senza curarmi della cosmetica stellare, e ho cerchiato due punti in cui abbiamo un fondocielo più scuro e giallognolo che influenza anche le porzioni di nebulosità adiacenti.. Quello è il rimasuglio dell'influenza Lunare.. Difatti io non potendo fare una local normalization non avendo Pix insight, vado a normalizzare il fondocielo manualmente con photoshop, mediante alcune azioni che però richiedono l'uso del pennello... Capite bene che passarlo anche in zone di ombra all'interno della Nebulosa non è semplice... In assenza di luna la differenza di luminosità tra le varie zone del cielo non è così scandalosa, ma con Luna al 70%...
Quel che voglio dire è che secondo me anche la Luna ha influito aggiungendo dominante gialla..


Allegati:
photostudio_1640284533791.jpg
photostudio_1640284533791.jpg [ 1.28 MiB | Osservato 424 volte ]
photostudio_1640284557178.jpg
photostudio_1640284557178.jpg [ 1.5 MiB | Osservato 424 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 19:55 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me se a quest’ultimo tuo risultato riesci a raggiungere una resa cromatica delle stelle come mostrato nel risultato di Teo, sei a cavallo! :thumbup:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010