1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C 23 - NGC 891
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un bel periodo di pausa dovuto sia al maltempo, ma soprattutto al cambio di set-up torno a postare qualcosa. Sicuramente non per la qualità della foto che ha ampi margini di miglioramento, ma soprattutto per chiedere consigli e dritte per il corretto utilizzo dell' ottica. Per prima cosa insieme al mio collega abbiamo fatto fare un doveroso tuning alla NEQ 6 che dopo tanti anni ( forse troppi ) non aveva mai ricevuto nessuna revisione. Kit rowan, sostituzione grasso e tutte le verifiche del caso eseguite da noto e consigliato professionista...Poi avendo monetizzato con la vendita di altra ottica abbiamo preso seminuovo un RC 8 GSO Metal, considerando la stessa ottica come definitiva per la montatura in questione ( lasciando di riserva solo il 250/1200 se qualcosa andasse storto.... :D ). Munito di barra Losmandy apposita e di fascia anticondensa per il secondario. Il tutto molto piu' maneggevole e leggero rispetto al Newton 10". Ma anche le rose hanno le spine..... :D La collimazione che ho trovato...a dir poco disastrosa :facepalm: :oops: . Su consiglio di colleghi sono riuscito in due -tre step ( in due tre giornate diverse ) , forse a portarla ad un livello decente. Sicuramente come scritto anche su questo forum piu' volte....non è una passeggiata ( chesire, Reego e panelflat ) !! Altra cosa : il focheggiatore originale da cambiare assolutamente....il backlash che ha non è gestibile da remoto con lo Zwo Eaf. Mentre invece sono fiducioso che si possa fotografare anche a piena focale senza la OAG, ma con il teleguida ( con la montatura a posto ho avuto un RMS totale medio di 0,55 ). Veniamo alla prima foto senza tediare oltre: credo che vada migliorata sicuramente la messa a fuoco, oltre che perfezionare ancora la collimazione. Questo tubo può dare sicuramente di piu':
Qui a piena risoluzione: https://www.astrobin.com/full/kpxk33/B/
Dati: RC8 GSO Metal a piena focale , su NEQ6 (rowan) con ATIK 383 L+ . Composizione LRGB circa 6,30 ore con scatti da 900 e 420". Consigli e critiche sempre ben accetti.
Cieli sereni


Allegati:
NGC 891 rid.jpg
NGC 891 rid.jpg [ 233.97 KiB | Osservato 913 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 23 - NGC 891
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GALASSIA60 ha scritto:
....il backlash che ha non è gestibile da remoto con lo Zwo Eaf.

Hai visto che si può impostare il valore di backlash nel software di gestione dell'EAF?

L'immagine è buona; stelle un po' "in carne" che necessitano di dieta dimagrante, ma non so dire se dipenda dalla messa a fuoco o da cosa...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 23 - NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manuele: come software di ripresa uso APT, e come giustamente hai detto c'è nei settaggi del profilo il calcolo del backlash del focheggiatore e l'impostazione dei passi per step dello stesso. Cosa che ho eseguito e impostato cercando di essere piu' preciso possibile. Ma a mio modesto parere trovo di qualità migliore il fok originale del Newton da 10", rispetto a quello montato sull' RC8. Nel primo avendo eseguito gli stessi settaggi una prima volta , ho nel tempo sempre avuto delle routine di autofocus precise e ripetibili. Con questo assolutamente no, le curve non sono ben conformate e se si esegue la doppia azione i valori non sono ripetibili. Il peso della CCD con ruota è rimasto lo stesso.....Infatti mi domandavo come mai con l'RC8 non riesco a scendere mai troppo come valori di FWHM ( con filtri LRGB ha oscillato in media 2,80 -3,50 ..... :think: )
Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 23 - NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GALASSIA60 ha scritto:
...trovo di qualità migliore il fok originale del Newton da 10", rispetto a quello montato sull' RC8. Nel primo avendo eseguito gli stessi settaggi una prima volta , ho nel tempo sempre avuto delle routine di autofocus precise e ripetibili. Con questo assolutamente no, le curve non sono ben conformate e se si esegue la doppia azione i valori non sono ripetibili.

I fuocheggiatori sono dello stesso tipo? Per esperienza ho avuto problemi con i Crayford (che lavorano per attrito e in caso di eccessivo peso possono scivolare in fase "di rientro"), mentre i cremagliera sono molto più affidabili.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 23 - NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao l'immagine è carina , ma a pieno ingrandimento si vede che è troppo spinta come campionamento. Credo che dovresti provare a riprendere in binning 2x2 . del resto il seenig a quei campionamenti non è quasi mai il massimo.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 23 - NGC 891
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 23 - NGC 891
MessaggioInviato: giovedì 23 dicembre 2021, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Bell'immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010