Dopo un bel periodo di pausa dovuto sia al maltempo, ma soprattutto al cambio di set-up torno a postare qualcosa. Sicuramente non per la qualità della foto che ha ampi margini di miglioramento, ma soprattutto per chiedere consigli e dritte per il corretto utilizzo dell' ottica. Per prima cosa insieme al mio collega abbiamo fatto fare un doveroso tuning alla NEQ 6 che dopo tanti anni ( forse troppi ) non aveva mai ricevuto nessuna revisione. Kit rowan, sostituzione grasso e tutte le verifiche del caso eseguite da noto e consigliato professionista...Poi avendo monetizzato con la vendita di altra ottica abbiamo preso seminuovo un RC 8 GSO Metal, considerando la stessa ottica come definitiva per la montatura in questione ( lasciando di riserva solo il 250/1200 se qualcosa andasse storto....

). Munito di barra Losmandy apposita e di fascia anticondensa per il secondario. Il tutto molto piu' maneggevole e leggero rispetto al Newton 10". Ma anche le rose hanno le spine.....

La collimazione che ho trovato...a dir poco disastrosa

. Su consiglio di colleghi sono riuscito in due -tre step ( in due tre giornate diverse ) , forse a portarla ad un livello decente. Sicuramente come scritto anche su questo forum piu' volte....non è una passeggiata ( chesire, Reego e panelflat ) !! Altra cosa : il focheggiatore originale da cambiare assolutamente....il backlash che ha non è gestibile da remoto con lo Zwo Eaf. Mentre invece sono fiducioso che si possa fotografare anche a piena focale senza la OAG, ma con il teleguida ( con la montatura a posto ho avuto un RMS totale medio di 0,55 ). Veniamo alla prima foto senza tediare oltre: credo che vada migliorata sicuramente la messa a fuoco, oltre che perfezionare ancora la collimazione. Questo tubo può dare sicuramente di piu':
Qui a piena risoluzione:
https://www.astrobin.com/full/kpxk33/B/Dati: RC8 GSO Metal a piena focale , su NEQ6 (rowan) con ATIK 383 L+ . Composizione LRGB circa 6,30 ore con scatti da 900 e 420". Consigli e critiche sempre ben accetti.
Cieli sereni