1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nebulosa Rosetta 13/12/21

Salve a tutti!
Il 13 di questo mese ho avuto una serata con cielo molto pulito ed anche buon seeing, zero umidità e zero vento.. L'unica cosa che non andava bene era una Luna al 70% lontana poco più di 60°dal soggetto in questione, ma dopo oltre 2 mesi di maltempo ho deciso di tentare comu que..
Non nego che la luna di problemi ne ha dati, e forse si nota pure...
dal mio canto ho cercato peró di elaborare al meglio che potevo..

I dati strumentali e software sono i soliti..

Canon Eos 500d modificata baader + Optlong l-pro, Skywatcher 72ed spianato 0.85x il tutto su Eq3 pro Synscan.

Guida e dithering con Phd2 e N.I.N.A.

Postproduzione con Dss, Gimp e Photoshop.

Il cielo è il mio solito sqm 19a con la Luna....

Questi sono il risultato di:

53 light da 244s
15 dark
30 flat
50 bias

Ho sempre un problemino con stelle un po sbiadite, nonostante l'utilizzo di un filtro che è a banda larga..ho dovuto lavorare separatamente sulle stelle, e non so se sia proprio riuscita la cosa... Il fatto è che secondo me il problema di tilting oltre a produrre coma, mi fa mandare male a fuoco il blu rispetto al verde e al rosso, difatti solo le stelle blu tendono ad essere bianchi c'è ed anemiche ed ogni volta sono costretto a spingere molto con la saturazione come in questo caso..

Comunque, fatemi sapere che ne pensate... Se secondo voi è solo una mia fissazione o se effettivamente c'è qualcosa che non va (a parte la Luna :facepalm: )

Ho effettuato u a Seconda elaborazione meno satura...


Allegati:
photostudio_1639766216679.jpg
photostudio_1639766216679.jpg [ 1.39 MiB | Osservato 1238 volte ]
photostudio_1639766239285.jpg
photostudio_1639766239285.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 1238 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: venerdì 17 dicembre 2021, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Non me ne intendo molto di elaborazione, ma il risultato mi sembra più che buono.
La Rosetta è bella intensa, nonostante la Luna abbia ostacolato il lavoro.
Puoi aggiungerla alla Galleria del Deep Sky con soddisfazione.
:please: :clap: :clap: :clap: :please:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Ippogrifo! In effetti pensavo molto molto peggio con la Luna così vicina,ma non volevo perdermi quella serata dopo esser stato più di 2mesi bloccato a causa del tempo,quindi ho fatto il meglio che potevo.
Photoshop mi è stato veremte molto di aiuto per rimuovere i gradienti luminosi :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me il risultato sembra molto buono! Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un po' troppo arancione. se riesci a correggere il colore verso il rosso è meglio.
Per quanto riguarda la difficoltà di mettere a fuoco il blu può dipendere anche dallo strumento, e in genere è un "problema" normale nei rifrattori ED. Avendo la luce blu sparsa su un disco maggiore di pixel sarà quindi anche più debole rispetto agli altri canali rosso e verde (maggiormente concentrati). Capisci il costo esorbitante che hanno altri strumenti ma che mettono perfettamente a fuoco tutte le lunghezze d'onda.

Preferisco la seconda versione perché ha un fondo cielo più uniforme. Lavoraci ancora un po', ne vale la pena, il segnale c'è!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2021, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vi ringrazio tutti per i complenti e per i consigli.

Qui sotto vi posto l'ultima modifica che ho fatto... Veniva fuori troppo arancione nella precedente perciò ho limitato un po la dominante arancio...
La migliore per voi qual è?


Allegati:
photostudio_1640114405871.jpg
photostudio_1640114405871.jpg [ 1.37 MiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quest'ultima come vi pare? È apposto con il colore o ancora qualcosa non va?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2021, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare che l'hai desaturata, cioè ne hai attenuato il colore. Se prima era un arancione acceso, adesso è un arancione spento. In realtà dovresti virarlo verso il rosso, cioè modificare/spostare le curve R G B in modo da cambiare tonalità.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Manuele, ho desaturato solo l'arancione..quindi in teoria dovrebbe prevalere il rosso ora.. Ho provato a spingere dirette te sul rosso ma ottengo comunque un effetto molto saturo..
Domani do un occhiata.. Non so peró se posso far meglio senza alterare l'immagine nel complesso...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta 13 /12/21
MessaggioInviato: mercoledì 22 dicembre 2021, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti allego una mia interpretazione, così ci capiamo meglio. In photoshop ho agito su Tonalità/saturazione e Correzione colore selettiva. Chiaramente ho operato sul Jpeg e le possibilià di manovra sono limitate, l'immagine dovrebbe essere ancora più rossa e meno rosa!
Il colore dovrebbe avvicinarsi al rosso dell'H-a, in quanto la Rosetta emette principalmente su quella riga.


Allegati:
photostudio_1639766216679am.jpg
photostudio_1639766216679am.jpg [ 1.22 MiB | Osservato 1089 volte ]
post-3169-14074283265687.jpg
post-3169-14074283265687.jpg [ 58.94 KiB | Osservato 1088 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010