ippogrifo ha scritto:
cut
Roberto Gorelli ha scritto:
Congratulazioni! Sei entrato nel club dei miglioratori di orbite!
Finalmente!

Mi stupisce che non ne hai beccati altri prima.
Il miglioramento delle orbite è il lavoro principale a cui ci dedichiamo a Frasso.
Ora ti manca l'ultimo gradino! Cometare gli asteroidi
Se vuoi, anzi se volete, vi posso suggerire dei possibili bersagli. fatemi sapere
Ciao.
Roberto Gorelli
Mah, devo confessarti che ho capito solo ora perché alcuni sono segnati in grassetto.
"Cometare" vuol dire distinguere se sono asteroidi o comete, immagino ...
Ci sono sempre un sacco di NEO da confermare ma molti sono oltre la 20^ e stra-veloci.
Grazie, ciao.
Cometare significa dimostrare che un asteroide è in effetti una cometa.
Riguardo la 20a, ve ne sono anche di più luminosi, ma per dimostrare che sono
comete occorre vedere almeno la chioma il che significa avere una larghezza
superiore a quella delle stelle di pari magnitudine e quindi fare pose più lunghe
come se l'oggetto fosse più debole, riguardo la velocità normalmente le comete
non sono veloci, almeno quelle da scoprire ma per gli asteroidi veloci ci troviamo
davanti allo stesso problema e soluzione, aumentare i tempi di posa!
In questi giorni siamo davanti alle notti più lunghe dell'anno per cui se volete
potete sommare tempi d'esposizione che in altri periodi dell'anno non sono
fattibili. Provateci, magari per vedere asteroidi già ben conosciuti ma più deboli
di quelli che riprendete normalmente.
Certo le notti sono più fredde, spesso senza umidità (sottozero) ma possono dare
risultati eccezionali.
Mi raccomando: non prendete freddo.
Ciao.
Roberto Gorelli