Finalmente un manuale "esaustivo" sull'argomento, lo consiglio non solo a chi si occupa della materia, ma anche ai curiosi che vogliono ampliare le loro conoscenze nel mondo della ricerca astronomica, oppure semplicemente per consultarlo all'occorrenza.
Cosa mi ha colpito di questo libro ? Beh, innanzitutto il numero di pagine; ben 652 ! Poi la grande quantità di immagini, la qualità delle stesse, ed il gran numero di citazioni bibliografiche, per non parlare delle tabelle, (dei vetri ed i loro indici di rifrazione, e di trasmittanza, dell'elenco dei costruttori di materiale ottico/astronomico, ecc.ecc.)
Nei suoi 17 capitoli, e decine di appendici, vengono descritti con dovizia di particolari; strumenti con schemi ottico/meccanici, nomi degli inventori ed epoca dell'invenzione,(ovviamente nell'introduzione c'è l'immancabile storia della spettroscopia...) gli schemi e le caratteristiche dei grandi e potenti spettrografi installati sui telescopi più grandi e importanti al mondo, ma anche strumenti di medie e piccole dimensioni autocostruiti e non...
Si descrivono inoltre strumenti e tecniche di fotometria astronomica, uno dei quali mi era sconosciuto... Altro argomento di grande interesse ed utilità è quello relativo alle aberrazioni ottiche, alle tecniche per attenuarle e alle cause fisiche che le generano. Un intero capitolo è dedicato alle fenditure, a cosa servono, come si posizionano e soprattutto quali sono i loro limiti e le tecniche costruttive.
Una piccola curiosità; è l'unico testo, finora, dove ho trovato l'intero spettro di emissione generato dagli starter della Relco SC 480, 10 pagine ! Più le tabelle della corrispondenza delle righe agli elementi chimici. Non voglio annoiarvi, cito solo i capitoli che parlano degli oggetti astronomici più interessanti, dei metodi per elaborare spettri e dei relativi programmi.
Una postilla; il libro è ovviamente corredato da una infinità di equazioni, si possono anche evitare, (alcune sono veramente toste e non sono riuscito a comprenderle appieno, fortunatamente riguardano aspetti della spettroscopia che non mi interessano) Le altre hanno rallentato la lettura per quasi un anno, ma mi hanno consentito di conoscere aspetti e problemi fondamentali della spettroscopia, e mi hanno fatto incontrare persone interessanti (e molto pazienti) con le quali ho instaurato un ottimo rapporto...
Allegati: |

Miyro. 11222.jpg [ 491.28 KiB | Osservato 3609 volte ]
|

Miyro. 11223.jpg [ 482.06 KiB | Osservato 3607 volte ]
|

Miyro. 11224.jpg [ 459.3 KiB | Osservato 3607 volte ]
|
_________________ Paolo Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Ultima modifica di Miyro il giovedì 16 dicembre 2021, 1:04, modificato 1 volta in totale.
|