1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 15:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No di certo.
Nel modello Fastar non si può.
C'è un piccolissimo gioco tra l'anello in alluminio e il secondario ma, se hai l'accortezza di centrarlo a occhio, stai abbastanza tranquillo che è in posizione corretta.
Più facile a farsi che a dirsi.

Come dicevo, per i modelli classici, è tutto più complicato: puoi rimuovere il secondario col suo supporto dalla lastra svitando il supporto da una parte e dall'altra della lastra, ma non è facile ricentrarlo, né voglio sognarmi di doverlo fare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 dicembre 2021, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
davidem27 ha scritto:
...
Allineai la lastra correttrice, traslandola con le vitine bianche in nylon e feci capitare il punto rosso del laser al centro della croce...


quali vitine bianche?
nel senso che anche il mio c11 è fastar ma non ricordo nessuna vitina per la regolazione della posizione rispetto alla lastra.
Potrei ricordare male ma semplicemente il secondario si avvita/svita rispetto ad una posizione fissa o comunque non regolabile, ricordo male?

Ho avuto un C11 annata 2016 e la lastra era regolabile con 4 grani posizionati all'esterno della cella, a suo tempo ci feci anche un post.
Il secondario Fastar si smonta rimuovendo la ghiera di ritegno ma per quel che mi ricordo ha una posizione univoca, no giochi né tantomeno regolazioni

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 dicembre 2021, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio SC è un Marcon 300 f10, a cui ho rinfrescato primario secondario e lastra corettrice, da ZEN, che ho vicino casa, chiedo del primario, perché la cella del primario sul mio telescopio è collimabile e quando lo ricevetti il primario era inclinato di alcuni mm, anche se onestamente con la culatta tutta aderente al tubo mi sembra che il primario sia più centrato, questo ad occhio con il collimatore Rego, poi ovvio sul cielo per il secondario è la cosa migliore ,premetto che ho collimato sempre da me rifrattori, newton, SC, ma è la prima volta che mi capita su un SC di collimare il primario .


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010