Grazie Manuele!
AstroManu ha scritto:
Cristina, guardando la tua autoguida mi chiedo come mai quelle sinusoidi .. tra l'altro molto ampie in AR se le confronto con DEC! Non conosco nel dettaglio la Avalon né il suo funzionamento, ma siete sicuri di aver settato bene i parametri? Per confronto ti lascio la mia autoguida di stasera in zona Cassiopea con la Ioptron CEM120, che non è in postazione fissa (poi a basse declinazioni il discorso cambia leggermente causa turbolenza atmosferica): AR e DEC hanno andamento simile. Avete provato a settare una autoguida meno aggressiva sia come durata di impulsi sia come aggressività vera e propria? Te lo dico poiché all'inizio avevo anche io di questo problema ed era dovuto a correzioni troppo grandi che venivano impartite.
Questo screenshot era della primavera scorsa, in ogni caso la Avalon vuole una guida molto aggressiva per lavorare bene. I parametri dell'autoguida me li hanno settati direttamente da Avalon in collegamento remoto ed io non li ho più toccati perchè con il 130/900 lavoravano sempre molto bene. Ho iniziato anche oggetti ostici con pose da 15 minuti, cosa che non ero mai riuscita a fare in precedenza con il 130/900.
MauroSky ha scritto:
è sostanzialmente una banda stretta ,
volevo chiederti come hai unito i due canali blu dei due filtri diversi ?
ed ancora : la tonalità del rosso è quella che esce dallo stretch oppure è leggermente modificata ?
Mauro
Grazie Mauro! Ho unito le due immagini RGB fatte con i due filtri con una somma di MaximDL. I due filtri apportano due tipi di segnale diverso e soprattutto colori leggermente diversi fra le due immagini. Questi sono i colori che sono venuti fuori dalla somma dei due filtri, ho solo bilanciato un leggero verde sul fondocielo, nonostante avessi già settato l'istogramma anche in fase di ripresa (cosa che la QHY permette di fare).
Cristina