Salve a tutti.
Sono entrato in possesso di una Eso 450d per pochi euro e vorrei provare a renderla fullspectrum
Già possiedo una EOS 450d fullspectrum comperata nel mercato dell'usato ed usata con buon profitto, ha però ora un funzionamento altalenate, non è stabile. A volte scatta poi da errore 99 e mi lascia a piedi, poi dopo 2 gironi la riaccendo e sembra funzionare.
Ci ho messo le mani! C'era un grano di polvere troppo grosso per poterlo tollerare e tale grano si era interposto tra il vetrino neutro "protettivo" ed il sensore. L'ho smontata sono arrivato al sensore ed ho rimosso il grano che era appunto appoggiato sul vetro del sensore.
Avendo preso un po' di dimestichezza vorrei poter rendere fullspectrum questa "nuova" Eso 450d da utilizzare SOLO per uso astronomico.
Ho trovato in rete
http://dslrmodifications.com/rebelmod450d1.html la guida per agire sul blocco sensore e rimuovere i filtri e ho tutto chiaro.
Ciò che vorrei capire è:
- posso lasciare completamente libero da vetri il sensore? è proprio così grave fare la pulizia direttamente sul vetro del sensore?
La presenza del vetrino neutro la capsico solo nel caso in cui esso abbia la funzione di boccare la polvere affinché non si depositi sul vetro del sensore. Ma la polvere, soprattutto certe particelle piccolissime, tipo pollini, trovano sempre la strada (tipo dal dorso della macchina, vano batteria, zona presa micro usb e microfono) per appiccicarsi forse credo dell'elettricità statica che genera il sensore, quindi non vorrei avere più ostacoli che non mi consentano di andare e rimuove ogni impurità.
- nel caso un cui volessi mettere un filtro, potrei utilizzare il filtro lowpas filter 1, ovvero quello che a collegato al circuito per la pulizia ad ultrasuoni? anche se questa scelta di un vetro interposto, per i motivi sopra descritti, non mi piace.
Grazie per l'attenzione.
Pierpaolo