Otacon ha scritto:
Ma vorrei uno stumento che vada bene sia per deep sia planetario.
...non esiste un simile strumento...
o meglio:
su telescopi "economici" di fascia bassa, esistono una maggioranza di "ibridi", ossia telescopi che non brillano in nessun campo ma se la cavano un po' in tutto.
Ma qundo andiamo a salire su strumenti più "importanti" iniziano a delinearsi chiaramente le "specializzazioni", che non si limitano ad una mera scelta fra planetario o deepsky, ma involvono importanti linee di demarcazione fra visuale e fotografico.
Un astrografo è ben diverso da un telescopio.
Se non ti interessasse particolarmente la fotografia ed il "goto" anch'io ti consiglierei un grosso, grosso Dobson, ma siamo agli antipodi della tua richiesta, anche se invero esistono Dobson motorizzati e computerizzati, ma (secondo me) non sono una scelta intelligente.
In pratica non troverai mai un solo strumento che soddisfi degnamente le tue richieste, quindi dovrai rassegnarti ad avere, pian piano nel tempo, una cosa come tre strumenti:
Per il deep visuale un bel Dobson largo, largo e ancora largo, ed il budget parte da almeno il doppio di quello che hai ora.
Per il planetario con relativa fotografia una cosa come un C8 o un C11, ed i prezzi sono ben chiari da qualsiasi fornitore.
Per il deep fotografico uno strumento veloce, molto veloce, almeno un f4, per l'apertura poi vedi il tuo portafoglio.
Questo può essere un bel astrografo newtoniano o anche un bel rifrattore apocromatico ben spianato.
Tutte le altre sono indiscutibilmente scelte "transitorie" di compromesso, piuttosto delle quali sinceramente io partirei con una bella e massiccia montatura motorizzata e computerizzata se vuoi, sulla quale poi in futuro metterai i tuoi tubi "seri" per deep e/o planetario e/o fotografia.
PS: quste sono solo opinioni di un neofita alle prime armi quale sono io, quindi tutt'altro che "solide" e sicuramente opinabili in molti punti, ma io la vedo proprio così.
