Ciao, ho preso la camera nuova da 3000x2000 pixel. Sui pianeti in modalità crop performa in modo abbastanza simile alla vecchia DMK21, con dei vantaggi riguardo un framerate maggiore e più ottimizzato, ma è sulla Luna che volevo scoprire il maggior potenziale.
Il primo tentativo è stato però deludente perché non credevo di incontrare una coma così evidente con un campo di pochi primi e un sensore da appena 7x5 mm!
Certo è più grande della camera vecchia ma resta sempre molto piccolo rispetto a quello di una reflex o che può mostrare un oculare a ingrandimento basso. Ho usato una focale da 3150 mm, cercando per tentativi quale possa essere il campionamento adatto per questi pixel molto piccoli da 2,4 µm. Di seguito un esempio. Sembra anche che ci sia una collimazione non ottimale perché il bordo sx dell'immagine perde molta più nitidezza, ma se anche centrassi meglio l'asse avrei comunque tutte le aree periferiche spotacciate. E se mi metto a croppare allora non ha senso avere preso la camera hires. Quindi ho ordinato il correttore della Explore Scientific e poi farò delle prove prima sulle pleiadi.
Ho composto un mosaico da 15 immagini e metto il link vista la dimensione notevole. La qualità è per forza mediocre e disomogenea a chiazze.
https://drive.google.com/file/d/1kCZ2zr ... 5zK0e/view