1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho preso la camera nuova da 3000x2000 pixel. Sui pianeti in modalità crop performa in modo abbastanza simile alla vecchia DMK21, con dei vantaggi riguardo un framerate maggiore e più ottimizzato, ma è sulla Luna che volevo scoprire il maggior potenziale.
Il primo tentativo è stato però deludente perché non credevo di incontrare una coma così evidente con un campo di pochi primi e un sensore da appena 7x5 mm!
Certo è più grande della camera vecchia ma resta sempre molto piccolo rispetto a quello di una reflex o che può mostrare un oculare a ingrandimento basso. Ho usato una focale da 3150 mm, cercando per tentativi quale possa essere il campionamento adatto per questi pixel molto piccoli da 2,4 µm. Di seguito un esempio. Sembra anche che ci sia una collimazione non ottimale perché il bordo sx dell'immagine perde molta più nitidezza, ma se anche centrassi meglio l'asse avrei comunque tutte le aree periferiche spotacciate. E se mi metto a croppare allora non ha senso avere preso la camera hires. Quindi ho ordinato il correttore della Explore Scientific e poi farò delle prove prima sulle pleiadi.
Ho composto un mosaico da 15 immagini e metto il link vista la dimensione notevole. La qualità è per forza mediocre e disomogenea a chiazze.
https://drive.google.com/file/d/1kCZ2zr ... 5zK0e/view


Allegati:
3_211017_212406.jpg
3_211017_212406.jpg [ 376.83 KiB | Osservato 1089 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh mi fido di te: se dici che è mediocre lo sarà, a me sinceramente sembra una bella immagine (bellissimo l'avatar) - forse è mediocre rispetto alle attese e alle potenzialità del setup che io non conosco.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la coma è evidente, guarda nella foto singola tutto il bordo in alto a sx che alone che fa. E anche il mosaico ne risente per forza perché avevo poche aree da sovrapporre quindi comprende sia le zone centrali nitide che quelle laterali sfocate.
Il telescopio è f/5 e per questo non mi aspettavo che potesse essere così drammatico, il prossimo sarà 4,5 quindi ancora peggio e vuol dire che il correttore eccetto le osservazioni e riprese planetarie sarà da usare sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sì nello scatto singolo l'ho notato subito, nel mosaico invece no, se devo essere sincero... sarà l'effetto "cumulativo" non so, ma l'ho visto solo dopo che me l'hai fatto notare. forse non avevo ingrandito abbastanza...
se non faccio il fotografo ci sarà pure una ragione :(
e sì: il correttore mi sembra inevitabile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavorerei prima sulla collimazione, magari migliora rientrando nelle tolleranze. Comunque il mosaico mi sembra molto buono e le imperfezioni vanno cercate con il lanternino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Quoto Jerry. Tra l’altro sulla Luna lungo i bordi credo che entri in gioco anche la stabilità d’immagine durante la ripresa (turbolenza compresa).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2021, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi so spiegare questo scostamento verso dx dell'area più nitida se col cheshire i cerchi erano perfetti, offset incluso.
Pensavo che il correttore fosse indispensabile per il deep sky ma non che dovesse servire anche per campi piccoli di 8'.
Poi è difficile fare queste prove se il meteo concede una notte decente al mese... :x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2021, 10:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sicuro di avere l'offset regolato in modo tale da avere il CPL a centro del campo?
Puoi pur sempre provare a spostare la stella sfuocata nel campo e vedere dove l'ombra del secondario è al centro e dove (e di quanto) si allunga.

Comunque, nell'immagine allegata al post, anche io noto la sfocatura immediatamente e ... benvenuto nel modo della 178 che con il C9,25 mostrava la curvatura di campo ai bordi del frame di ripresa.

PS: a proposito: se riduci anche di poco la dimensione del frame di ripresa, ti aumenta il framerate. Io non sottovaluterei questa possibilità.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: martedì 9 novembre 2021, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
È molto difficile valutare il CPL, comunque un eventuale errore di offset non causa scollimazione. E non me ne vado a preoccupare ora se tanto il telescopio lo cambio.
Addirittura hanno problemi gli SC con f/10 nativo? :shock:

È anche vero che bisogna tenere conto del campionamento:18 qui ho 0,16"/pixel, se usassi la 80D al fuoco diretto a 1500 avrei 0,52, quindi anche la sensibilità alle aberrazioni peggiora di un fattore 3,5 e banalmente una stella che può apparire ancora puntiforme a bassa risoluzione può diventare comatosa ingrandendo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova ASI 178MM: Luna e coma
MessaggioInviato: mercoledì 10 novembre 2021, 9:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, gli SCT hanno una curvatura di campo molto accentuata e si nota subito (cercando sempre il pelo) fuori asse.
Come ben sai, diverso è il discorso newton con il difetto principale dettato dal rapporto focale: il difetto del coma (o della coma, come preferisci).

Il CPL che cade fuori dal centro del campo non produce scollimazione ma, appunto, ti mostrerà più coma nel lato opposto a dove cade lui.

Con un po' di manualità, un pennarello e un sight tube (o il TS Concenter), puoi portare abbastanza facilmente il CPL al centro del campo.
Ti stampi una dima ellittica delle dimensioni del tuo secondario e la ritagli.
Calcoli la distanza dell'offset dal centro dell'ellisse e fai un foro su quel punto dell'asse maggiore.
Piazzi la dima di carta sul secondario e segni con un pennarello punta fine l'offset del secondario.
Da quel momento sai che il chesire, il Concenter, il laser o il sight tube devono puntare l'offset segnato sul secondario.

Una volta fatto questo, regoli il secondario con le tre vitine di collimazione finchè non vedi tutto il primario.
Se il secondario è circolare, il centro del campo punta l'offset e vedi tutto il primario, hai l'offset regolato.
Con un tubo truss è ovviamente tutto più facile.

Puoi far pratica col tuo attuale strumento per farlo bene anche sul nuovo in arrivo.

Ad ogni modo, volente o nolente, il Paracorr è indicato sia se fai Luna che pianeti (visto che può capitare che in un dobson un pianeta se ne vada un po' a zonzo sul sensore o a meno che non piazzi il pianeta sulla zona centrale)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010