1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insieme al mio collega stiamo pensando di cambiare il set-up attuale, montando prossimamente un ota GSO RC8. Considerando che andrà usato a piena focale stavo prendendo in considerazione una OAG. È pacifico che una OAG sia più performante di una guida con telescopio guida, ma ci sono molte problematiche aggiuntive che mi lasciano perplesso. Soprattutto la sensibilità di una eventuale CCD guida. Escludo le Lodestar bprr problemi di badget, ben sapendo che devo licenziare anche le mie due SSAG dato che sembra siano poco sensibili per un lavoro del genere. La domanda è: con le altre eventuali soluzioni più abbordabili tipo la QHY5L -II o la ZWO ASI 120 mm. si riesce ad avere la garanzia di trovare sempre una stella guida, ben sapendo che non c'è la possibilità di intervenire da remoto per regolazioni eventuali come rotazione del prisma etc ? Chiedo a chi ha set-up simili e possa dire la sua esperienza. Grazie in anticipo. Cieli sereni.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con la OAG non sono mai riuscito ad andarci d'accordo.
Non è mai scattata la scintilla... ogni volta che ci ho provato è stato frustrante, al tempo avevo un Celestron C8 Edge HD, OAG Celestron e Lodestar X2.
Sarò stato io incapace, ma ogni tentativo era snervante.
Una notte, preso dallo sconforto, ho smontato la OAG e ho messo su un cannocchiale da 50mm.
Guidai 1700mm di focale col "cannocchiale dei pirati" con questi risultati:

download/file.php?id=82176&mode=view

Il giorno dopo la OAG la Lodestar e il C8HD vennero messi in vendita.
Questo non vuol dire nulla, è solo la mia esperienza, ma la guida fuori asse è riuscita a farmi cambiare la focale di ripresa.
Ora uso un RASA da 400mm di focale e non ne vorrei nemmeno più sentir parlare.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Arriveranno pareri esperti a riguardo, nel mentre ti posso dire della mia brevissima esperienza con C11 a piena focale e OAG con una qhy5LII e penso di poter usare la fatidica parola “dipende”! Dipende dall’oggetto e dalla zona di cielo. A volte senza problemi e a volte ho dovuto metter su un telescopio in parallelo. Soprattutto sotto il cielo primaverile. Se non avete possibilità di intervenire bisogna andare sul sicuro.
Suggerimento? Se non può essere una Lodestar et similia, direi almeno una 290 o forse meglio 178 monocromatiche. Ovviamente entra in gioco il fattore pixel e campionamento…ma questo lo dovete calcolare voi in base alla camera di ripresa… :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso la AOG da tanti anni e con grandissima soddisfazione.
RC10" sia f/8 che ridotto, come guida una Lodestar prima serie, PHD senza neppure sottrarre il dark.
Non ho quasi mai avuto difficoltà a trovare una stella di guida, a volte basta spostare un pizzico l'inquadratura per trovarne una, certo un rotatore di campo in quei casi fà comodo!
Quindi, PRO:
-compattezza e assenza di flessioni;
-guida a pari focale di ripresa percui maggior precisione;

CONTRO:
-in certi casi difficoltà nel trovare una stella di guida.

Direi che in base alla mia personale esperienza è pienamente promossa e personalmente non torno indietro.
I miei due cents.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io mi schiero dalla parte dei "dipende".

L'ho usata sul C9, e la uso, quando possibile. Però ho abbandonato la QHY5II in favore della QHY178, che trovo più sensibile e più pulita, oltre che un sensore più grande. Io non vado mai oltre il secondo di esposizione per l'autoguida, in genere mi fermo a 0.5secondi in modo da avere un monitoraggio continuo. Esporre, e guidare, a 3 o 4 secondi personalmente lo trovo poco efficace. Questa premessa perché:
i vantaggi della AOG sono noti, lo svantaggio su tutti è quello di trovare sempre una stella guida. Ci sono zone del cielo povere di stelle, e a quelle focali spostare un po' l'inquadratura per cercare una stella guida compromette il centraggio dell'oggetto da fotografare. Inoltre riuscire a trovare una stella guida può obbligare a ruotare l'inquadratura. Ultimo, una volta trovata una stella guida, non è affatto detto che un'altra stella guida si ripresenti dopo un eventuale ribaltamento al meridiano, e se usi sistemi automatizzati le riprese termineranno lì. Se poi facciamo esposizioni di 5 secondi, e relative correzioni di autoguida, per evidenziare una debole stellina su cui guidare sono scelte personali, io rimango dell'idea che l'autoguida debba guidare entro certi criteri.

Se potete, io opterei per una AOG sul nuovo tubo, però tenendo operativo anche un secondo tubo equipaggiato per l'autoguida: mal che vada potete sempre contare sulla guida parallela.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei Vs. interventi ragazzi !! Da quel che ne deduco, si rinforza quindi il concetto che : se vuoi fotografare da remoto ed escludere interventi sul posto o addirittura chiudere la serata prima del previsto devi andare su qualcosa di sicuro e che ti garantisca di trovare la stella in ogni caso..... Quindi camere guida sensibili di alta fascia tipo le Lodestar o niente . Essendo abituato a fare cose per gradi e soprattutto familiarizzare con un nuovo telescopio credo che almeno all'inizio configurerò l' RC 8 con il solito SW 70/500 e SSAG.....Quantomeno la NEQ 6 avrà meno peso da portarsi dietro rispetto al Newton 250/1200. Poi se vedo che a questa focale la guida esterna avrà problemi, cerceherò una camera guida adatta. Grazie ancora e

Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 novembre 2021, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ciao, io sono da poco passato alla AOG: il setup è quasi uguale ovvero un RC8 gso usato a piena focale. Come camera di guida ho preso la 290mm mini: non è un investimento irrisorio (350 + 200) ma comunque solo un po' più alto del tele/anelli/camera che avevo prima. Io riprendo in area cittadina con guida (PHD2) impostata a 2 secondi di tempo: finora non ho trovato soggetto che non presentasse una stella sufficientemente luminosa per guidare correttamente senza doverla cercare. Anche io ero molto spaventato immaginando le contorsioni per "ruotare" il campo alla ricerca di un riferimento per la guida; però ti assicuro che non mi è mai capitato e, ora, sbagliare una ripresa è quasi un atto deliberato.

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010