1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il telecomando di Daitarn 3 :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Una domanda a scanso di ogni equivoco Lorenzo: insieme al prisma di Herchel nelle tue riprese è sottinteso l’utilizzo di un filtro ND? Nel caso 3.0 o 0.6?


Hai ragione a chiederlo, ora mi sono accorto che nella scheda non l'avevo scritto.
L'uso del filtro ND lo ritengo "naturale" con un prisma di Herschel, ma per un neofita può non essere così automatica la cosa.
Per le riprese col 127mm uso un ND da 1,8. Il 3.0 è troppo scuro, mentre il 0,9 e il 0,6 lasciano passare troppa luce e non ho esposizioni così veloci.

davidem27 ha scritto:
Ad ogni modo, come posso capire qual è la versione in mio possesso di Continuum? E' il vecchio senza coating per l'IR, oppure il nuovo?
Intanto, guardando la banda passante sulla scatolina dello stesso, mi dice che da 400 a 800 passa soltanto il verde...


Il mio modello è identico in tutto al tuo, almeno per quello che c'è scritto sulla scatola.
Ho provato a vedere sul sito della Baader, ma non specifica l'avvenuto miglioramento nei modelli in vendita.
E anche li la scatola mi sembra identica, con nessuna scritta che indichi il trattamento. :think:

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Bene, mi pare che allora tutti concordate sull'utilità dell'uso del filtro ir-uv cut.
Però leggevo altrove sulla addirittura inutilità del double stacking del continuum, questa affermazione
mi pare eccessiva.
Sebbene sconsiglio sempre l'acquisto di tale filtro, di solito, chi dedica molto tempo alle riprese solari,
possiede diversi continuum, e come avevo scritto basta avvitarne uno storto che si ottiene tale filtro.
Molti non sanno come sia fatto internamente un filtro del genere, semplicissimo, un comunissimo pezzo di plastica tagliato
a fetta di salame che si interpone tra i due filtri, curiosamente lo spessore maggiore corrisponde verosimilmente all'avvitamento "storto" di uno due filtri, se poi c'è una piccola differenza la cosa mi pare ininfluente.
Quale differenza c'è realmente tra il singolo continuum ed il double ? Sembrerebbe poca o nulla, ma guardando bene
tutte le immagini che ho fatto in parecchi anni ogni volta che ho usato il d.s. lo spazio tra un granulo e l'altro è più contrastato, sembrerà poco, ma come diceva zio Paperone: è l'acino del cent a formare il grappolo del dollaro.
In merito ai filtri nd, personalmente uso quello da 0,6 a 2,4 metri metri di focale, nessuno a partire da 4,8 metri.
Al fuoco diretto uso quello da 1,8.
Vi ricordo che uso un rifrattore 152/1216.
Personalmente non ho altro da aggiungere.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Questa è una tipica immagine della granulazione ottenuta a 6 metri di lunghezza focale con il metodo che ho descritto, spero non sia troppo compressa, per comodità l'ho presa dalla mia pagina twitter.

Saluti


Allegati:
Em3MMCqWEAACD2h.jpg
Em3MMCqWEAACD2h.jpg [ 148 KiB | Osservato 510 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto dice turi a proposito di aggiungere un uv ir cut al continuum : personalmente uso un fringe killer che ha un uv/ ir integrato , migliora la qualità generale dell'immagine e annulla quel fastidio agli occhi che anche io provo senza il suddetto filtro montato.

Ricordo che baader consiglia vivamente il filtro nd 3 per uso visuale e mai un filtro più tenue come quelli per uso fotografico.

Ho solo una perplessità sul prisma da 31.8 di Daniele ( se non ho letto male) per quanto riguarda la dissipazione del calore specialmente se abbinato a rifrattori da 5/6 pollici: sembra un po' al limite imho...
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Turi, il discorso continuum double stack, mi ero messo alla ricerca di tale filtro su astrosell e sotto l’annuncio ci sono stati degli interventi importanti di Fulvio Mete e condivisioni interessanti dell’utente Antonello Satta: https://www.astrosell.it//annuncio.php?Id=147434

In buona sostanza viene fuori che l’uso di un continuum singolo o double stack sia pressochè irrilevante. A questo punto ça vas sans dire sarebbe davvero interessante un confronto pratico per chi ne ha la possibilità…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Si, avevo fatto questo confronto parecchi anni addietro, ma poi mi sono reso conto che sono cose non interessano più di tanto, avevo postato le immagini di confronto, però bisognerebbe trovare la discussione, è stata parecchi anni addietro.
L'uso dei filtri nd di cui ho parlato riguarda solo le riprese fotografiche, per il visuale non bisogna mai scendere sotto quello 3.0.

Saluti

P.S. la differenza c'era, ed in caso di seeing scarso era anche evidente, poi altri possono dire quello che gli pare, a me non interessa.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
turi lo vecchio ha scritto:
Si, avevo fatto questo confronto parecchi anni addietro, ma poi mi sono reso conto che sono cose non interessano più di tanto, avevo postato le immagini di confronto, però bisognerebbe trovare la discussione, è stata parecchi anni addietro..


No no, a me interessa eccome, proverò a cercarla sicuramente. Se dovessi ritrovare tu le immagini e volessi ripostarle io te ne sarei davvero grato. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
In merito al trattamento ir sui filtri continuum della Baader, dovrebbe essere presente su quelli prodotti dal 2015 in poi,
comunque non mi fiderei lo stesso e continuerei ad usare un buon uv-ir cut.
Volevo comunque ribadire che se uno vuole comprare il double stack, la spesa non ne giustificherebbe l'acquisto, ma che sia inutile non mi sento di dirlo.
Le foto del confronto per me sarebbe impossibile trovarle, in quanto catalogo le mie riprese solo in base al giorno d'osservazione, se trovo la discussione ne riporterò il link con piacere.
In passato avevo anche testato diversi software per l'allineamento delle immagini solari, ed ognuno dava risultati diversi, il migliore, sebbene sia vecchiotto e per certi versi macchinoso, mi è risultato essere avistack 2, che ancora infatti utilizzo.
Poi, come sempre, ognuno si regola come meglio crede, l'importante è adattarsi alle condizioni che si hanno a disposizione
e cercare di fare del proprio meglio con quello che si ha.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 novembre 2021, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ecco, ho trovato le foto del confronto.

viewtopic.php?f=16&t=88395&p=1003068#p1003068

La prima immagine è stata ottenuta con il modulo ds (metodo dell'avvitamento storto di due filtri), la seconda invece con un singolo continuum, la differenza c'è, sebbene non sia marcata.
Poi ho interrotto perchè infastidito da certi atteggiamenti, ma ormai di acqua ne è passata sotto i ponti.
In ogni modo successivamente ho fatto altre prove che confermavano quello che avevo già visto.
Chiaramente le immagini hanno lo stesso trattamento elaborativo, che poi, nel mio caso, è sempre e solo smart sharpen di photoshop.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010