1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 6:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 18:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un periodo dell'anno un po' così dove bisogna cogliere al volo i momenti di sereno.
Mercoledì scorso ho fatto prendere un po' di fresco al Vixen VMC 260L e alla montatura, visto che non vedevano cielo stellato da poco meno di un mesetto.

La nottata è incominciata per le 22:30 abbondanti con un Giove ben oltre il meridiano e quasi sulla via del tramonto sui palazzi di fronte e la Luna sorta da poco.
Niente di accettabile per tentare né una ripresa, né un'osservazione degna di questo nome.
Mi sono limitato ad apprezzare il suo diametro in diminuzione e ad annotare le solite bande principali.
A memoria non ricordo la presenza di barges sulla NEB, magari per il seeing scarso o magari per la loro non-presenza sui meridiani rivolti verso la Terra.

Con la Luna oramai alta sull'orizzonte orientale, ho dedicato tempo alla sua contemplazione visuale tramite sia oculari singoli che con la torretta, in particolare la Tecnosky Binoviewer Wide e due Celestron Ultima 12.5mm, ottimi oculari.

Dopo aver planato lungo il terminatore e aver apprezzato i monti lunari lungo il bordo meridionale del satellite, decido che era ora di immortalare tutto con la camera.

All'oculare mi aveva colpito particolarmente la zona immediatamente a nord del craterino Triesnecker.
Quella sorta di scarpata, all'oculare era molto suggestiva! E allora ho dovuto alzare i parametri di ripresa per renderla decente come all'oculare. Infatti la visione digitale non era assolutamente paragonabile a quella fornita dalla torretta.
Allegato:
2021-10-28-0033_0-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap494---.jpg
2021-10-28-0033_0-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap494---.jpg [ 359.66 KiB | Osservato 1052 volte ]

Il seeing non esprimeva i suoi migliori valori e si vede anche in questa ripresa.

Però continuo a catturare filmati.
Qui il Polo Sud lunare si esprime già meglio e, già al monitor, la visione era fortemente panoramica.
Allegato:
2021-10-28-0046_9-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap1552-.jpg
2021-10-28-0046_9-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap1552-.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 1052 volte ]


Passo sul Sinus Iridum, spettacolare anche in piena luce.
Allegato:
2021-10-28-0051_7-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap478-.jpg
2021-10-28-0051_7-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap478-.jpg [ 331.47 KiB | Osservato 1052 volte ]


Continuo sulla zona di Stadius con Copernicus ed Erathostenes aspettando un po' di calma.
Allegato:
2021-10-28-0054_4-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap524-de.jpg
2021-10-28-0054_4-DP-R-ZWO ASI178MM_lapl4_ap524-de.jpg [ 408.38 KiB | Osservato 1052 volte ]


A quel punto decido di passare al controllo-qualità della collimazione, visto che giorni addietro avevo messo mani alla meccanica del tubo.
Ho apprezzato, semmai ce ne fosse bisogno, la comodità di collimare con la camera e col filtro IR Pass, a calmierare la stellina agitata.
Tuttavia non ho mancato di controllare anche all'oculare, un ortoscopico da 5mm.
Lo strumento si conferma di prim'ordine nella tenuta della collimazione (in relazione a quanto ci avevo messo mani).
Era fuori di pochissimo e ho girato le brugoline soltanto a stella appena sfuocata.

Terminata la collimazione, torno sulla Nostra e arriva magicamente una bella conferma: il seeing era tutta un'altra storia!
Allegato:
2021-10-28-0141_Apenninus_Erathostenes_Archimedes_pistr.jpg
2021-10-28-0141_Apenninus_Erathostenes_Archimedes_pistr.jpg [ 1.05 MiB | Osservato 1052 volte ]


Tutte le riprese sono state fatte con il filtro Baader R+IR mentre la collimazione su stella con un IR Pass 742nm.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Hai portato a casa delle ottime riprese, il VMC si conferma sempre di più essere un tubo sottovalutato nell’alta risoluzione…almeno stando ai pochissimi lavori visti fino ad oggi.
Hai letteralmente “spaccato la zappa” per la serata, visto il periodo credo che hai fatto proprio il massimo!

Da queste parti il periodo è mooolto “più così”, praticamente non viene mai giorno e la notte non viene mai una stella!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15826
Località: (Bs)
Ottima carrellata! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2021, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Costanzo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2021, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
...E allora ho dovuto alzare i parametri di ripresa per renderla decente all'oculare....


azz :shock: riesci a modificare i parametri anche all'oculare? ma funziona anche con il deep? a questo punto hai risolto anche il problema della ricerca del cielo perfetto, no? :lol:


p.s.: l'ultima immagine è davvero bella!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2021, 10:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: E' un nuovo modello di oculare, preso direttamente dal T-800 from Skynet. Molto comodo da utilizzare, scomoda invece l'installazione :mrgreen:

Correggo, grazie per aver letto

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 novembre 2021, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Ciao Belle immagini anche i grigi ottenuti.
:clap: :clap:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo ai complimenti, davvero immagini straordinarie.
:clap: :clap: :clap:
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010