1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 17:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
turi lo vecchio ha scritto:
Dimenticavo, il filtro ir- uv cut da usare sempre e a prescindere.

Ma perchè dici questo, Turi?
Il Continuum taglia già di suo le frequenze al di fuori dei 20nm di larghezza di banda attorno ai 540nm.
IR e UV dovrebbero essere già tagliati fuori se si usa il Baader Continuum, o sbaglio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non sbagli, il continuum taglia tutto ciò che è al di sotto dei 520nm (e sopra i 560nm, come hai detto anche tu), quindi è già lui stesso ir-uv cut (ma non solo :D)

però è verde, e a molti non piace.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 18:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che non piaccia non lo discuto: è una colorazione atipica per la nostra Stella.
Però porta con sé dei benefici niente male:

1. immagine più stabile, visto che in quella frequenza il seeing si fa sentire di meno
2. mostra meglio la granulazione che, a quanto ho capito (cosa su cui però ho qualche dubbio), dovrebbe emettere particolarmente in quella parte di spettro
3. è molto utile quando il prisma viene usato sui rifrattori acromatici proprio perché taglia gli altri colori dello spettro

Il verde me lo faccio passare :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Certo, ma la mia è una fissazione dovuta alla sicurezza.
In ogni caso con il filtro ir uv cut abbinato al continum ho notato che l'occhio, durante osservazioni prolungate,
non si affaticava, senza invece sentivo come se ci fosse qualcosa mi mi infastidisse (oltre il colore verde insopportabile)
Eppure, diverso tempo addietro, leggevo che la baader consigliava l'utilizzo del continum in abbinato ad un uv-ir cut,
ho sempre pensato che è meglio non rischiare.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 18:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La sicurezza non è mai troppa, Turi e con gli occhi non si scherza! Quindi male non fa ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tutto ciò rientra nel discorso osservazione-fotografia = approccio diverso.

Ho dato per assodato che in fase di osservazione un IR-UV cut sia meglio usarlo. In fotografia invece c’è più margine per sperimentare e comparare i risultati per capire quale sia la combinazione migliore e indispensabile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
turi lo vecchio ha scritto:
Dimenticavo, il filtro ir- uv cut da usare sempre e a prescindere.

Ma perchè dici questo, Turi?
Il Continuum taglia già di suo le frequenze al di fuori dei 20nm di larghezza di banda attorno ai 540nm.
IR e UV dovrebbero essere già tagliati fuori se si usa il Baader Continuum, o sbaglio?


tuvok ha scritto:
non sbagli, il continuum taglia tutto ciò che è al di sotto dei 520nm (e sopra i 560nm, come hai detto anche tu), quindi è già lui stesso ir-uv cut (ma non solo :D)

però è verde, e a molti non piace.


C'è da precisare che se si utilizza un modello non recente di filtro Baader Continuum è possibile avere degli Ir che raggiungono l'occhio/sensore durante la sessione osservativa.
Qui era stata fatta una comparativa tra i vari filtri ed è risultato che il Continuum lasciava passare una piccola percentuale di radiazione Ir.

http://www.schursastrophotography.com/s ... icle3.html

In questi casi l'utilizzo di un taglia Ir (per sicurezza io uso un uv/ir cut) migliora sia le riprese oltre a proteggere meglio gli occhi.
Anni fa feci una rapida prova anche io, questi i risultati (forse a suo tempo li avevo già postati...)

Allegato:
tabella.jpg
tabella.jpg [ 567.03 KiB | Osservato 505 volte ]


Si può vedere che l'utilizzo del filtro taglia uv/ir migliora la definizione del filtro Continuum.
Si nota anche che con un buon filtro verde, sempre abbinato al taglia uv/ir, permette già un buon lavoro sulla fotosfera.
Naturalmente il Continuum ha caratteristiche migliori rispetto ad un semplice filtro verde, e lo consiglio.
Ma se si possiede già un filtro verde e relativo uv/ir cut, nulla toglie di provarli prima di fare la spesa per un Continuum. Che poi magari si userà poco...

Ora sembra che la Baader realizzi il suo filtro Continuum con un Ir cut integrato, ma a dire il vero non saprei dire da quando lo faccia e se venga segnalato sulla confezione.
Bisognerebbe chiedere alla Baader stessa.

Comunque, come scrivono anche Turi, Davide e Daniele, sopratutto nell'osservazione all'oculare un buon filtro taglia uv/ir è sempre meglio montarlo.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ottima comparativa Lorenzo…ora credo di ricordare il tuo post a riguardo :please:

Nel marasma ricercato soprattutto ultimamente ho letto anche io da qualche parte che la Baader ad un certo punto ha introdotto uno strato taglia IR ai suoi filtri continuum più recenti.

Una domanda a scanso di ogni equivoco Lorenzo: insieme al prisma di Herchel nelle tue riprese è sottinteso l’utilizzo di un filtro ND? Nel caso 3.0 o 0.6?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 15:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo per questo ottimo e puntuale intervento, pieno di contenuto e prove.

La prossima che vorrei aggiungere è provare a riprendere l'ammontare di IR che proviene dal treno ottico così composto:

Cool Ceramic + Continuum + ND3 + frequenze oltre il Continuum

Dove queste ultime sono l'UV, il R+IR e il vicino IR a partire da 642nm.
Mi aspetto lo stesso risultato da R+IR in poi...

Ad ogni modo, come posso capire qual è la versione in mio possesso di Continuum? E' il vecchio senza coating per l'IR, oppure il nuovo?
Intanto, guardando la banda passante sulla scatolina dello stesso, mi dice che da 400 a 800 passa soltanto il verde...


Allegati:
BaaderContinuumSpectrum.jpg
BaaderContinuumSpectrum.jpg [ 185.68 KiB | Osservato 497 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 novembre 2021, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
prova con il telecomando della tv ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010