1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 ottobre 2021, 6:42
Messaggi: 36
Località: San Donato Milanese
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Possiedo anche un vecchio (1997) Meade 203 emc ma, come mostrano le foto di confronto fatte la stessa sera, non riesco a ottenerne risultati decenti o comunque superiori al mak come la maggior apertura farebbe sperare. Preciso che la focale era un pò diversa dato che il SC lavorava a 2500 mm (stimati perchè usavo la proiezione da oculare 9mm) e il mak a 3000. Il seeing era scarso.
Che ne pensate?
CS Paolo


Allegati:
Commento file: Giove con MAK 127
Giove 2  Mak+BW_30-9-2021_22_50_02_lapl4_ap24.png
Giove 2 Mak+BW_30-9-2021_22_50_02_lapl4_ap24.png [ 1.85 MiB | Osservato 527 volte ]
Commento file: Giove con SC 203
Giove SC+9_30-9-2021_22_30_54_lapl4_ap34.png
Giove SC+9_30-9-2021_22_30_54_lapl4_ap34.png [ 1.49 MiB | Osservato 527 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
le foto dell'sc non sono al livello di quelle del mak, ma questo è molto strano.
perchè con l'sc usi la proiezione di oculare? non sarebbe meglio andare al fuoco diretto (con o senza barlow) come con il mak?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 ottobre 2021, 6:42
Messaggi: 36
Località: San Donato Milanese
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
tuvok ha scritto:
le foto dell'sc non sono al livello di quelle del mak, ma questo è molto strano.
perchè con l'sc usi la proiezione di oculare? non sarebbe meglio andare al fuoco diretto (con o senza barlow) come con il mak?


Al fuoco diretto mi sembra che il campionamento sia troppo basso, con la barlow troppo alto almeno per il seeing scarso che affligge la mia zona. Trovo anch'io strana tuttavia la scarsa qualità dei risultati col SC e non ho fatto solo la comparazione di quella serata. Preciso che la collimazione era stata appena controllata e sembrava buona per entrambi. Forse il mio esemplare di SC non è tra i meglio riusciti, forse la maggior apertura soffre di più con il seeing scarso?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L’ultima cosa che hai detto è sacrosanta, però c’è da considerare anche magari il tipo di oculare che hai usato per la proiezione. Detto ciò, una barlow 2x con pixel da 3.75um va appena a sovracampionare, cosa che per un sensore a colori non è proprio un male, tollerabile insomma. Questo detto da astroimagers esperti.
La prossima comparazione prova a farla proprio con la barlow e l’adc in treno e così ti puoi davvero rendere conto…secondo me.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bisogna, prima o poi, sfatare questa storia del sovracampionamento!
se sovracampioni non avrai più dettagli rispetto al campionamento ottimale, ma non succede niente, vai tranquillo, al limite poi riduci l'immagine con un resize e ti riporti al campionamento ottimale.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 20:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se stai riprendendo sovracampionato è dannatamente più difficile mettere a fuoco, se il seeing non è adeguato.
Forse è questo il principale difetto che rende le riprese sovracampionate eufemisticamente più scarse rispetto a quelle campionate correttamente.

Detto questo, la seconda immagine mi mostra un Giove un po' oblungo. Forse c'è qualcosa che é andato storto nel treno di ripresa :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 3 novembre 2021, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 ottobre 2021, 6:42
Messaggi: 36
Località: San Donato Milanese
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dei dubbi sul corretto allineamento del treno ottico li ho avuti anch'io, l'oculare è un ortoscopico baader planetarium da 9 mm, tutto sommato un discreto oculare, quindi non darei la colpa a lui. D'altra parte l'adattatore che tiene fermo l'oculare nella sede (piuttosto lasca) con una singola vite mi lascia un pò perplesso. Tuttavia ho usato la stessa configurazione col mak con discreti risultati. (foto sotto)
Sul sovracampionamento immagino abbiate ragione, tuttavia la messa a fuoco con la barlow a 4000 mm è piuttosto aleatoria, specie con la mia montatura (una povera eq3 con un 8" sopra...)
Aggiungo un'altra impressione: i colori col SC mi sono sempre sembrati un pò "gialli" (scusate la terminologia poco tecnica) questo anche al fuoco diretto.


Allegati:
Giove Deafult_ mak+9_26-8-2021_01_31_38_lapl4_ap67-cropped.png
Giove Deafult_ mak+9_26-8-2021_01_31_38_lapl4_ap67-cropped.png [ 102.35 KiB | Osservato 509 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ah ok, se il 200 lo metti su una eq3 è un altro discorso (pensavo fosse su forcella), e non è tanto questione di sovracampionare ma di stabilità del sistema a 4 metri (puoi anche prendere i pixel giusti per i 4 metri ma con la eq3 sarà sempre tosta mettere a fuoco). comunque le immagini dell’sc sono molto rumorose, quanti frame hai ripreso ed usato per l’immagine finale?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 ottobre 2021, 6:42
Messaggi: 36
Località: San Donato Milanese
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
tuvok ha scritto:
ah ok, se il 200 lo metti su una eq3 è un altro discorso (pensavo fosse su forcella), e non è tanto questione di sovracampionare ma di stabilità del sistema a 4 metri (puoi anche prendere i pixel giusti per i 4 metri ma con la eq3 sarà sempre tosta mettere a fuoco). comunque le immagini dell’sc sono molto rumorose, quanti frame hai ripreso ed usato per l’immagine finale?


I frame erano 2264 pochi senz'altro ma la serata era scarsa. Anche l'immagine del mak comunque è alquanto rumorosa anche se le immagini sommate erano un pò di più 3872. Comunque anche in altre occasioni ho avuto la sensazione che le prestazioni del SC fossero inferiori al mak. La difficoltà nel fare un fuoco preciso può essere un fattore e il fatto di avere immagini sempre impastate non facilita le cose. Col mak il problema non sembra esserci, il fuoco è sempre abbastanza univoco.
Farò altre prove se il tempo mi assiste. L'idea di avere un 8" e non riuscire a sfruttarlo bene mi fa un pò rabbia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove tardo ottobre
MessaggioInviato: giovedì 4 novembre 2021, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
comunque con l'heq5 fai un salto di qualità notevole, e secondo me vedrai anche un forte miglioramento con l'8".

una domanda, l'8" richiede un tempo di acclimatamento più lungo del 127, ne tieni conto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010