1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Indecisione telescopio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
Ciao io ho gia un rifrattore 150/1200 che ho da parecchio.Adesso vorrei comprarmi un nuovo telescopio tutto eletronico e automatizzato quale devo scegliere?
questo
http://www.otticasanmarco.it/LXD75SN8.htm
oppure
http://www.otticasanmarco.it/NexStar6SE.htm
oppure che mi consigliate ??
Vorrei spendere sui 1500


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Con quel budget non prenderei un 6" monobraccio a meno che il tuo interessa non sia solo da visualista,questi monobraccio hanno dalla loro la facile trasportabilità e l'uso molto semplificato ma a livello di vibrazioni non so quanto siano affidabili ...a parità di spesa e dotazione secondo me un 6" è meglio prenderlo su una equatoriale ( come quello che ho io per es) in caso che tu voglia anche dedicarti alle riprese ed alle fotografie,inoltre su una equatoriale robusta potrai sempre mettere un tubo di diametro superiore successivamente...il Meade potrebbe essere una buona scelta anche se + ingombrante rispetto ad uno SC...questo però è un 20cm ed è uno SN e rispetto al 15cm ti offrirà parecchia luce in +...

una domanda che rifrattore hai?..un 150/1200 è un bel bestione..

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
che dici di questi
http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm
http://www.otticasanmarco.it/c8smotor.htm
Cmq io vorrei un telescopio piu per la fotografia

Ho un rifrattore RKS l'ho usato molto per la visuale ma non avendo la montatura motorizzata non posso fare le fotografie.non so se prendermi la montatura EQ6 della skywacher ma con lo stesso prezzo posso prendere un telescopio piu potente o no??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 16:37 
La tua prima domanda è troppo generica:
è come chiedere se sia meglio un fuoristrada o una sportiva: sono due cose completamente diverse che si usano in ambiti completamente diversi, pur avendo entrambe un motore... :wink:

Idem la seconda domanda:
è come chiedere se è meglio un 900 a benzina o un 2000 turbodisel: sono due auto diverse con prestazioni diverse che si comportano diversamente nel traffico e nei posteggi... :wink:

Avendo già un telescopio dovresti esserti reso conto di cosa vorresti come nuovo strumento... vuoi deep? vuoi planetario? ti sposti sotto cieli bui? stai in campagna? hai un balcone?

...insomma, devi fornire i soliti "prerequisiti minimi" per poter avere un aiuto utile.
Altrimenti ognuno ti consiglierà per "simpatia", dato che, in media, tutti gli strumenti su questo budget sono comunque buoni strumenti, se usati nel modo per cui sono stati costruiti...

PS: per fare foto non ti serve uno strumento "più potente" ma una buona montatura.
Se il tuo tubo ti soddisfa io piglierei con quei soldi una buona montatura, magari quella "definitiva"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
si io posso spostarmi in cieli bui.
Ma vorrei uno stumento che vada bene sia per deep sia planetario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 150-1200 non ti soddisfa sul planetario?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 15:31
Messaggi: 68
si mi soddisfa abbastanza ma su deep di meno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Otacon ha scritto:
si mi soddisfa abbastanza ma su deep di meno


Se ti soddisfa allora spendi quei 1500€ per un bel dobson! La si che sul deepsky voli...

Se però vuoi una montatura computerizzata, potresti fare in questo modo: ti prendi magari una EQ6 Skyscan con cui equipaggerai il 150, dopoiche aspetti un paio di mesi per raccimolare e ti prendi un bel dobson da 25-30cm (i prezzi, se acquisti all'estero, sono molto più bassi rispetto a quelli italiani; pensa che un 30cm te lo danno a circa 700€ ss incluse da TS).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao provo a buttarla li,come montatura ti prendi una Heq 5 come questa e poi provi a cercare sull'usato un C8 dovresti stare dentro al tuo badget,configurazione per osservare sia i pianeti che il Deepsky,buono per fare riprese con la Webcam sul sistema planetario.

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:49 
Otacon ha scritto:
Ma vorrei uno stumento che vada bene sia per deep sia planetario.


...non esiste un simile strumento...
o meglio:
su telescopi "economici" di fascia bassa, esistono una maggioranza di "ibridi", ossia telescopi che non brillano in nessun campo ma se la cavano un po' in tutto.
Ma qundo andiamo a salire su strumenti più "importanti" iniziano a delinearsi chiaramente le "specializzazioni", che non si limitano ad una mera scelta fra planetario o deepsky, ma involvono importanti linee di demarcazione fra visuale e fotografico.
Un astrografo è ben diverso da un telescopio.
Se non ti interessasse particolarmente la fotografia ed il "goto" anch'io ti consiglierei un grosso, grosso Dobson, ma siamo agli antipodi della tua richiesta, anche se invero esistono Dobson motorizzati e computerizzati, ma (secondo me) non sono una scelta intelligente.
In pratica non troverai mai un solo strumento che soddisfi degnamente le tue richieste, quindi dovrai rassegnarti ad avere, pian piano nel tempo, una cosa come tre strumenti:
Per il deep visuale un bel Dobson largo, largo e ancora largo, ed il budget parte da almeno il doppio di quello che hai ora.
Per il planetario con relativa fotografia una cosa come un C8 o un C11, ed i prezzi sono ben chiari da qualsiasi fornitore.
Per il deep fotografico uno strumento veloce, molto veloce, almeno un f4, per l'apertura poi vedi il tuo portafoglio.
Questo può essere un bel astrografo newtoniano o anche un bel rifrattore apocromatico ben spianato.
Tutte le altre sono indiscutibilmente scelte "transitorie" di compromesso, piuttosto delle quali sinceramente io partirei con una bella e massiccia montatura motorizzata e computerizzata se vuoi, sulla quale poi in futuro metterai i tuoi tubi "seri" per deep e/o planetario e/o fotografia. :wink:
PS: quste sono solo opinioni di un neofita alle prime armi quale sono io, quindi tutt'altro che "solide" e sicuramente opinabili in molti punti, ma io la vedo proprio così. :D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010