Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51 Messaggi: 3423 Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
|
Mi capita non di rado, visionando i singoli scatti, di scoprire che alcuni di essi sono interessati da piccoli trattini luminosi casuali. Questi trattini luminosi, al pari degli hot pixel, tendono a saturare i pixel nel loro percorso. Non si tratta però di difetti della matrice del sensore, in quanto hanno direzione casuale e non lungo i lati del sensore. Ricordo di avere letto anni fa che si tratta di raggi cosmici, ma non ho mai approfondito l'argomento. Quello che non capisco è come fanno a saturare il sensore così in fretta? Sono davvero tanto luminosi?? E a che lunghezza d'onda emettono? Allego una immagine originale ripresa a f/9 e con filtro Ha 12nm, la lunghezza del segmento luminoso è pari a 25 arcsec, a fianco ingrandimento a 800x. La cosa curiosa è che stavolta il trattino luminoso pare essere leggermente incurvato.
Voi avete esperienze in merito? Si tratta davvero di raggi cosmici? O cosa sono? Potrebbero essere neutrini (anche se io lo escluderei)?
Allegati: |

rawimg.jpg [ 860.04 KiB | Osservato 982 volte ]
|
_________________ Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL Oberwerk 20x80, Bresser 10x50 ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________ Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
|
|