Ho trovato il tempo per elaborare questa... si tratta di una ripresa fatta per impegnare il tempo mentre aspettavo il levarsi della nebulosa Elica, Elica che postai
qui. Solo la seconda sera mi resi conto che era uno spreco non fotografare qualcos'altro in quei minuti di attesa, e per non spostarsi troppo dalla zona di cielo ho puntato l'Aquila, soggetto che non osavo da anni sempre a causa della scarsa altezza sul mio orizzonte sud.
Il setup è sempre il 130/900 con la ASI183 mono, filtri Ha (97x180sec: 5 ore scarse) e O3 (18x180sec: 1 ora scarsa).
Ammetto che ero molto curioso, e non puntavo ad alcun risultato, era un gioco/passatempo. Questo perché avevo gia una immagine di questa nebulosa, risalente al 2007, ripresa con la Canon modificata al fuoco del C8/f/6,3 da un ottimo cielo di montagna, ma ricordo la difficoltà del portarla a casa. Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta da allora: qui non ho nemmeno guardato cosa stesse facendo il telescopio oggi automatizzato, e sono rimasto sempre dentro casa. Inoltre il cielo è molto, mooolto peggio rispetto a quello che avevo nel 2007 a 2000mt in montagna. Però i risultati parlano da soli.
Vi lascio alle immagini, M16 dei primi di settembre, leggero crop:
Allegato:
#NGC6611.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 1354 volte ]
Per i nostalgici, l'immagine del 2007:
Allegato:
2007.jpg [ 954.14 KiB | Osservato 1354 volte ]
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.