Secondo passaggio: click su
DSS in alto.
DSS sta per Digitized Sky Survey.
In pratica con questo comando aggiungi alla "catasta" un nuovo layer costituito da una mappa fotografica di riferimento.
E' un mosaico fotografico di tutto il cielo.
Ecco la schermata:
Allegato:
Aladin 03.jpg [ 624.23 KiB | Osservato 945 volte ]
1. Alla catasta è stato aggiunto un nuovo layer (DSS2)
2. L'orientamento degli assi è cambiato ed è diventato quello "classico" Nord in alto Est a sinistra
3. La tua immagine è stata
spostata in alto nella catasta (non è stata eliminata)
4. E' comparsa l'immagine della galassia M33 di riferimento
E la tua immagine?
Niente paura, un click sull'icona in basso a destra (catasta) e ricompare:
Allegato:
Aladin 04.jpg [ 1022.91 KiB | Osservato 944 volte ]
Miracolo! E' orientata giusta!
Zoom indietro (rotellina del mouse):
Allegato:
Aladin 05.jpg [ 987.11 KiB | Osservato 944 volte ]
Ecco la tua immagine sovrapposta alla mappa fotografica di riferimento che ti mostra la zona inquadrata.
Vuoi blinKare? (Qui ci viene in aiuto GIMP come sai già):
BLINK!
Allegato:
Aladin 05.gif [ 574.34 KiB | Osservato 943 volte ]
1. La mappa sembra più povera di stelle ma non è vero, è solo una questione di ingrandimento.
2. Nota quello che succede alla catasta durante il blink così capisci tutto
3. Puoi anche miscelare in semitrasparenza i vari layer ... ti lascio scoprire come.
(continua ... figurati ... dobbiamo arrivare alle galassiette piccole ... con calma, naturalmente

)