Salve a tutti!
Lo scorso mese avevo pensato di aver fatto una furbata ad iniziare con così tanto anticipo questo splendido soggetto...La bellissima Galassia del Triangolo...
Purtroppo invece il meteo è dal 2 di Ottobre che mi nega cieli sereni tutte le notti,delle volte si prende persino gioco di me facendomi arrivare persino a far partire la guida, per poi annuvolarsi e quindi niente, alla fine (per ora) ho deciso di pubblicare l'elaborazione della prima sessione, che in realtà avevo fatto il mese scorso solo per me, per vedere come procedeva il tutto...
In tutto questo peró, c'è stata anche una sorpresa inaspettata..
vorrei infatti narrarvi,di questa piccola cosa in cui mi sono imbattuto zummando l'immagine durante l'elaborazione..:
FOTONI DAL MESOZOICO
Avete presente i Dinosauri?.. ecco... quando I fotoni di cui sto per parlarvi partirono per intraprendere il loro lungo viaggio, la specie dei Dinosauri ancora non esisteva, o meglio, ancora non si era divisa dal ramo dei rettili..questo difatti avvenne soltanto 230 Milioni di anni fa...
...241 Milioni di anni fa, una manciata di fotoni provenienti da una distante Galassia lenticolare, hanno intrapreso il loro viaggio lunghissimo verso il mio obiettivo, e come per incanto, eccola li..in un angolino della mia foto, in alto a sinistra...
Vi presento NGC 566 di magnitudine 14
Qui di seguito i dati di scatto:
Canon Eos500d mod. Baader + Optlong L-pro su Skywatcher 72ed,il tutto su Sw Eq3 pro Synscan.
Guida con PhD e acquisizione e dithering con N. I. N. A.
Post produzione e stacking con Dss, Gimp e Photoshop.
SESSIONE:
39 Light da 304s @800 iso
15 Dark
30 Flat
30 Bias.
Qui sotto in ordine troverete l'immagine finale di M33, poi uno screenshot con la zona cerchiata contenente Ngc566 ed i fine un forte crop su Ngc566.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it