1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione e consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Salve a tutti.
Mi chiamo Riccardo e ho 34 anni, ho scoperto il vostro forum per questo motivo; ho la possibilità di avere praticamente in regalo uno fra questi due modelli di telescopi nuovi (riporto le caratterisctiche che mi sono state date dal commesso dell'ottico prewsso il quale ho vinto il buono):

1) skywatcher 70 eq 7acromatico/D:70 mm / F:900 mm
montatura equatoriale eq1 alla tedesca
gruppo focheggiatore da 31.8mm
2 oculari super 25 (36x) e super10 (90x) da 31.87mm
lente di B.
diag.31.8
cercatore6x24

2)skywatcher 130 eq motor riflettore Newton D:130 mm f/6.9 montatura equatoriale eq2 motore in ascensione retta.Caratteristiche:
newtoniano D130mm/f900mm
focheggiatore da 31.8mm
2 oculari super 10 e super20
lente di B.
cercatore 6x24
attacco per foto in parallelo.

praticamente il primo lo avrei gratis e il secondo con una spesa aggiuntiva di circa 90 euro.Premesso che sono praticamente ignorante in materia e non ho mai avuto a che fare con questi strumenti mi chiedo cosa mi ritroverei tra le mani e quale dei due dovrei scegliere visto che a questo punto mi piacerebbe provare a curiosare questo bellissimo hobbie (o lavoro per alcuni).Cosa posso vedere con questi oggetti?Mi date qualche consiglio?Scusate se approfitto della vostra gentilezza ma non saprei a chi rivolgermi.
Grazie tante (nella speranza di diventare anche io magari un appassionato)
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai una vaga idea di quali siano le tue aspettative?
Mi spiego, sono sicuramente ambedue strumenti "entry level", ma diciamo a grandi linee che i rifrattori lavorano meglio sui pianeti mentre i riflettori sul profondo cielo.
Il rifrattore è più user friendly, non ha problemi di collimazione, ma è poco più di un cercatore.
Il Newton è più "divertente" (ho un debole per i newton) nel senso che ti farà fare pratica con i "problemi" degli astrofili.
Sicuramente comunque 130 è moto meglio di 70...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Riccardo ,

benvenuto nel Forum e speriamo che gli amici e i suggerimenti che troverai saranno capaci di creare in te la passione per l'Astronomia.

Dei due strumenti vale sicuramente la pena di dar via 90 euro per il secondo per tutta una serie di motivi tecnici e di prestazioni sicuramente di gran lunga superiori all'1.

E' uno strumeno che ti consentirà di guardare con buona soddisfazione i dettagli lunari, ma anche discernere particolari sui pianeti come gli anelli di saturno e la divisione cassini , le bande equatoriali di giove , i suoi satelliti e la sua grande macchia e gia questo basterebbe per riempirti una vita di passione:)

Il profondo cielo ( galassie e nebulose e altri oggetti lontani) e' un altro campo dove questo trumento potrebbe consentirti un "approccio" ma a condizione che tu ti rechi sotto un cielo veramente buio come quelli che si trovano su in montagna e molto lontano dai centri abitati .
Il fatto che sia motorizzato ti potra consentire di fare anche qualche primo esperimento di ripresa ;
dedicate a luna e pianeti , riprese che potresti fare dotandoti semplicemente di una Webcam che e' riconosciuto universalmente come lo strumento migliore per riprendere luna e pianeti con un telescopio . La ripresa degli oggetti del cielo profondo la lascerei perdere per una miriade di motivi non solo di limiti tecnici del telescopio , ma anche di accessori aggiuintivi molto costosi per realizzarla e di tecniche che richiedono una esperienza maggiore.

Se hai altre domande ....sei il benvenuto:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
ciao Andrea, prima di tutto grazie tante per il tuo intervento.Le mie aspettative potrebbero essere queste: osservazione dei pianeti e della luna principalmente anche se non mi dispiacerebbe a questo punto arrivare anche oltre.Da come ho capito il 130 arriva più "lontano" quindi galassie o nebulose etc, ma richiede più settaggi e quindi più "interventi",questo vuol dire che il 130 acchiappa peggio i pianeti del 70?
Scusa se faccio domande magari sceme ma le mie conoscenze sono sottozero.

ps:quanto si dovrebeb spender di massima in più per avere eventualmente un oggetto meno entry?E magari un telescopio che sia un compromesso per pianeti e luna e spazio più profondo?

ancora una domanda se posso, con il 130 cosa potrei arrivare a vedere??

grazie Andrea

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Grazie Franco e grazie a tutti per la bellissima accoglienza.già questo anche se in millesima parte mi fa già sentire parte di una comunità ;D.Scusa ma ho visto adesso il tuo intervento dove indirettamente hai risposto a quello che avevo chiesto ad Andrea ovvero cosa posso vedere con questo strumento.Mi sembra di aver capito che il 130 pemette anche l'uso di una eventuale macchina fotografica e di una webcam per le foto in digitale.Per quanto riguarda l'approccio alle zone lontane non avrei problemi, abito a Biella (ma sono di Roma) e qui ci sono delle zone in montagna dove spesso gli astrofili(giusto il termine?) ogni tanto si riuniscono.Mi sembra che il 130 quindi offra delle buone possibilità per incominciare.Mi scuso ancora per eventuali domande scontate o logorroiche ma ho bisogno di capire.
grazie Franco, grazie Andrea, grazie a tutti, da oggi sarò ospite fisso (contenti?? :P :P )

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 130, in quanto 130, "prende" i pianeti meglio del 70 (anche se a parità di diametro stravincono i rifrattori), però ogni tanto vanno "collimati" per poter dare il massimo (vuol dire allineare bene gli specchi, una procedura un po' fastidiosa all'inizio, ma non è frequente e si prende presto la mano).
Il 130 è sufficiente per gli oggetti più luminosi: sicuramente la luna, i pianeti, il sole (con filtro a tutta apertura), e nel deepsky sicuramente M42 (spettacolare nebulosa), M13 (bellissimo ammasso globulare), M31 (la galassia più vicina alla nostra) e chissà cos'altro...
Ci vogliono invece circa 500-600 euro per lo SkyWatcher 150, strumento che mi sentirei di consigliare perchè è il primo tele "serio", oppure con 600-700 lo SW Maksutov 127, che pare sia ottimo per i pianeti (ma non altro)
NB parlo solo di SW perché ho studiato i vari modelli SW prima di comprare il mio, ma ci sono altre nuove marche competitive sul mercato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Si riccardo ti offre sicuramente migliori possibilità.

Prima parlavi di strumento che sia meno "entry"

purtroppo parlare di meno entry in questa passione si traduce immediatamente in molto costoso come in poche altre passioni ( ne ho avute diverse:))
Fare dei passi che siano sensibilmente significativi in avanti si traduce facilemnte nell'affrontare spese di qualche migliaio di euro .....e il limite non esiste!
Siccome ti si sta offrendo la possibilità ( qualcuno mi corregga se sbaglio ) di avere uno strumento che costa intorno ai 500 euro con una spesa di 90 ,
mi sento tranquillamente di consigliarti di cominciare a capire quali sono le problematiche spendendo 90 euro .
Pur essendo uno strumento "entry" le problematiche , come suggeriva anche andrea , saranno molto simili a quelle di strumenti maggiori sia per la configurazione ottica che per i temi che riguardano lo "stazionamento" del telescopio ( inerente la montatura)
Comincerai a prendere confidenza con il puntamento , con il cielo e i suoi riferimento , .....insomma ce ne sono cose da apprendere e sono certo ti divertirai.

ti consiglio di visitare il sito di Renzo

htto://www.renzodelrosso.com

dove ci sono molti consigli utili per chi inizia :)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Ciao Andrea, grazie per il consiglio ma purtroppo al momento non posso permettermi di spendere tale cifra.M sembra di capire che il 130 vada bene, io sto incominciando e potrei accontentarmi per il momento.Se poi vedo che la cosa mi appassiona allora non avrei problemi a fare sacrifici per acquistare una macchina dalle caratteristiche superiori come tu gentilmente mi hai consigliato:In definitiva per sto Skywatcher vale la pena??Lo potrei ordinare già da domani..che faccio acquisto??

a presto
Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ci penserei su...
poi puoi sempre rivenderlo! (i telescopi hanno un valore dell'usato piuttosto alto)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Se la differenza è 90 euro non ci pensare un secondo.
Solo la montatura (eq1 contro EQ2 motorizzata) vale molto di più come differenza.
Considera che la maggior parte dei frequentatori di questo forum (me compreso) ha cominciato con strumenti molto inferiori o addirittura sfruttando strumenti altrui in attesa di poter procurarsi un gruzzoletto per un telescopio proprio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010