1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti , devo acquistare un filtro che possa abbatermi un medio inquinamento luminoso.Cosa ne pensate dell'Astronomik CLS?
E'un buon acquisto?
Grazie a tutti anticipatamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda qui...periferia di praga:
http://foto.astronomy.cz/

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti!! Sembra che funzioni(uso ancora il condizionale).
Mi piacerebbe sentire anche altri pareri.
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io fossi in te prenderei un'Idas lps (p2 o v3). Il v3 è più selettivo.
Naturalmente i tempi di posa si allungano quasi il doppio.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, ma la differenza sostanziale tra i due filtri qual'e?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 21:54 
Ciao,
dai un'occhiata qua e troverai molte info sull'IDAS LPS:

http://www.astrodon.com/oldsite/LPSFilters.html

Così su due piedi ti posso dire che l'IDAS funziona davvero bene, mentre il CLS Astronomik non avendolo provato non so cosa dirti, ma sembra che sia meno selettivo...
Valuta però bene come lo userai prima di scegliere: se hai un set LRGB Astronomik, è forse meglio perdere qualcosa e andare direttamente sul CLS senza però dover rimettere a fuoco tra luminanza filtrata e gli altri filtri (gli Astronomik sono parafocali) piuttosto che avere l'IDAS ma dover rifare il fuoco tra vari filtri.

Saluti,
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
scusate la domanda,

ma qual'è la differenza tra un filtro UHC e un filtro LPS ?

Io abito in periferia di Roma, con un alto tasso di IL, e fotografo con una 350D, quale filtro mi conviene acquistare?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'e' da considerare che io ho un modesto inquinamento(paese di 3500 ab. in pianura),quindi mi serve un filtro che mi scurisca un poco il fondo cielo,senza alterare troppo nebulosita' e alti oggetti del cielo profondo.Non ho intenzione di raddoppiare i tempi di posa e di intervenire poi troppo sulle esposizioni multiple che poi faro'.Penso a questo punto che la scelta vada sull'astronomik CLS.
Si accettano commenti.
Ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oliviero ha scritto:
C'e' da considerare che io ho un modesto inquinamento(paese di 3500 ab. in pianura),quindi mi serve un filtro che mi scurisca un poco il fondo cielo,senza alterare troppo nebulosita' e alti oggetti del cielo profondo.Non ho intenzione di raddoppiare i tempi di posa e di intervenire poi troppo sulle esposizioni multiple che poi faro'.Penso a questo punto che la scelta vada sull'astronomik CLS.
Si accettano commenti.
Ciao a tutti

Ciao, io ne ho uno, e a suo tempo lo avevo comprato da usare con la D20 e faceva virare il bilanciamento verso il blu, si poteva comunque correggere tutto con PS, ora lo sto usando anche con il CCD da Bologna nelle serate senza luna per la luminanza e mi sto trovando abbastanza bene.
Quando lo comprai feci il conronto con l'idas che faceva virare maggiormente verso il blu il frame ed aveva una efficenza leggermente minore. (con D20)
Dipende da che cosa usi per fotografare.
Ciao

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 13:05
Messaggi: 65
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Lo utilizzero con Pentax75 e 350d modificata.
Si accettano commenti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010