yourockets ha scritto:
e qui si dovrebbe aprire una parentesi infinita su cosa si intende per benissimo e sulla soggettività dell'esperienza

io non son che montature abbia Leandro, se ha il goto (è difficile starhoppare alla cieca..) e un filtro UHC può sicuramente fare alcuni oggetti deep sky - io da Milano città (credo che peggio di così non ci possa essere nulla), punto con moderata soddisfazione nebulose planetarie, che sono piccole, luminose e "sensibili" ai filtri, con moderatissima soddisfazione qualche globulare, purchè luminosi e/o compatti (M 92). galassie qualcuna solo per vedere se esistono veramente, nebulose diffuse giusto M42, ammassi aperti manco parlarne.
tutto si può fare e accontentarsi è a suo modo un'arte, per carità... ma non direi che quello che ho elencato sia "benissimo"
Qui la soggettività esperienziale sta davvero a zero, ma tu hai comunque ragione nel merito

.
Ho equivocato in pieno, perchè mi riferivo - non avendo letto bene - alla fotografia.
Nel visuale è tutto un altro paio di maniche e il "benissimo" in tal caso c'entra come cavoli a merenda.
Diciamo, allora, che il cielo del benissimo (o quasi) hanno il lusso di poterselo godere ben pochi, almeno da queste parti (anche in
agmina montium).
Qualche filtro, ma non troppo stretto, ti può aiutare anche nell'osservazione di oggetti che emettono su tutto lo spettro, ma poco.
Insomma, i miracoli, ancora, nessun dispositivo per l'osservazione visuale è in grado di regalarteli.
Quelle che oggi consideriamo mirabolanti visioni le provi solo sotto un cielo buio.
E per 'buio' non intendo certo quello dell'isola di Montecristo, ma neppure quello di una qualsiasi altura delle Prealpi (tanto per fare un esempio di territori a me vicini).
Insomma, la trippa per gatti non c'è, con tutto ciò che segue e comporta

Beppe