Intervengo nuovamente perchè ancora si nota un pò di incertezza sul comprendere l'effetto pioggia.
Resta inteso che per definizione il rumore a pioggia si intende quella pettinatura di aspetto strisciante che appare sui sensori c-mos
Claudio scrive:
l'unica soluzione per elimarlo e usare il dithering.
Rispondo: il dithring non elimina il rumore a pioggia al massimo lo attenua leggermente. Questa applicazione in accordo ripresa-guida detta anche tremolio o vibrazione serve per addolcire i contorni naturali del sensore c-mos. Quando la foto è realizzata con un inseguimento ideale, con un setup senza flessioni differenziali tra asse ottico e asse di guida porta sempre con sè in sottofondo la figura naturale del sensore e il dithreing ne ammorbidisce l'aspetto, ma non risolve le strisciate.
comunque e' un disturbo strano...... non ho ancora capito bene cosa lo scatena.
Risposta: il rumore a pioggia sempre inteso come strisce sulla foto è generato solo e soltanto da un setup che non ha un inseguimento perfetto in AR e soffre anche di flessioni differenziali tra l'asse ottico di ripresa e l'asse ottico di guida. E' inutile tentare di smanettare sui parametri della camera, impostando gain exp ecc. non è la strada giusta. Se si fa una posa corta qualche secondo con il gain al massimo, si vede il rumore naturale del tappeto ma non ci sono strisce. L'elaborazione cosmetica "riduzione del rumore" potrebbe in certi casi ridurre l'effetto pioggia ma non è il tema di questa discussione.
forse si attenua facendo pose lunghe.
[/b] Rispondo: al contrario più la posa è lunga più sono lunghe strisce sulla foto! Se avete la bontà di blinkare la prima e l'ultima foto della sequenza vedrete le stelle saltellare, l'ampiezza del saltello è uguale alla lunghezza delle strisce sul sensore.
Tanto per dire..... il dithring veniva impiegato anche per evitare l'inceppamento e l'arresto di orologi meccanici posti a terra, si erano accorti che mentre a causa delle vibrazioni continuavano a funzionare correttamente se posti a bordo di una aereo.
In conclusione: montatura equilibrata, autoguida, guida fuori asse. possibilmente controllo tdm in ar sono gli ingredienti necessari per iniziare con il piede giusto.
successivamente è possibile migliorare l'aspetto della foto con interventi cosmetici.
Comunque sul mio sito ho postato qualche appunto ed esempi intorno al rumaore a pioggia, magari potrebbe essere utile!
Saluti Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5