mario de caro ha scritto:
Allegato:
20210917_225856_copy_756x1008.jpg
Questa sera ho osservato con il mio rifrattore apo 152f8
Il seeing non era malaccio : ll/lll Antoniadi , diagonale prismatica ,torretta , correttore 1.25x e una coppia di taka mc hi le 3.6 che restituiscono 416 ingrandimenti.
Ho osservato principalmente Giove per circa un'ora e mezza fino al passaggio in meridiano verso le 23 e 10.
L'immagine agli oculari era molto definita, bordo del pianeta inciso e una notevole variazione cromatica all'interno delle bande principali: si potevano osservare le sottostrutture di SEB e NEB , la sottile EZ , una enorme baia in SSTB e alcuni tratti della sottile STrB.
A nord della NEB ho notato due tacche scure e più a nord la NNTB si divideva in due tronconi.
Molto suggestivo il passaggio sul lembo P del satellite Io che è stato osservato per tutto il tempo in cui la piccola sfera emergeva dal pianeta separandosi definitivamente come una minuscola goccia d'acqua.
Questo è più o meno quello che ho visto e che dovresti vedere anche tu....

--------------------------
Io stasera ho solo osservato una mezz'ora dalle 20,30 alle 21 poi si e annuvolato.
Non ho seguito molto Giove , dato che facevo la spola fra la Luna, Giove e Saturno, dato che mi interessava soprattutto sapere se il problema era del tele o della diagonale ( come poi è stato appurato) e poi cambiavo spesso oculari perdendo pure l'inseguimento ( a mano).
Luna e Saturno li ho visti bene con suoi colori naturali e non come prima, Giove lo ho visto molto meglio di prima, anche se un pò luminoso ma ho visto bene le due bande e le due calotte e pure l'ombra di un satellite in transito davanti al pianeta.
Certo che la fluorite di per sè è molto luminosa e poi luminoso è pure Giove.
Credo che con un buon filtro dovrei vederlo molto bene.
A proposito tu usi qualche filtro particolare?.
Ciao
-----------------------------------------