Grazie Dob,
avevo pensato anche ad una soluzione di questo tipo ma non avevo trovato e letto il materiale che hai postato.
Dunque, per me sono irrinunciabili
visione completamente raddrizzata e a 90° (quindi tipo RACI) e un campo reale possibilmente sui 10°-12°. Inoltre bassi ingrandimenti in modo da vedere nel cercatore più o meno ciò che vedo ad occhio nudo.
I 20° ottenibili con questi obiettivi sarebbero anche eccessivi per le mie esigenze. Riguardo all'eventuale presenza di coma e aberrazioni varie, è un non problema trattandosi di un "cercatore". In un cercatore non mi servono le stelle puntiformi ai bordi. Sul binocolone si

(ma credo non vi sia soluzione, se non "accattarsi" un binoscopio).
Ho letto l'esperienza dell'utente CN. Come scrivevi anche tu il problema sarebbe l'utilizzo del diagonale (a causa del backfocus):
"The downside is that the back focus is tight, so using a diagonal between the objective and the eyepiece is not possible, except if you can find an eyepiece with the focal plane quite far ahead of the barrel. It is not a problem, if you can build it yourself". nel caso dovrei rivolgermi per forza a Lolli.
Per ora "parcheggio" questa soluzione in attesa di eventuali informazione sui piccoli telescopi guida da 30 mm.