1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 settembre 2021, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho ritentato NGC281 Nebulosa Pacman nel tentativo di fare delle comparazioni e verificare in primis il mosso alle stelle ad un'estremità del frame. il problema non si è completamente risolto ma è migliorato, il difetto era causato dall'eccessivo serraggio della vite di blocco del focheggiatore, rimane comunque probabilmente un problema di assialità del sensore rispetto al percorso ottico. Ho aumentato anche i tempi di posa e gli iso passando da 180" a 240" e da 400 a 800 iso.
Soggetto: NCG 281 - nebulosa Pacman
Esposizione: 70 x 240", 47 dark, 47 flat, 47 bias.
Camera di ripresa: Eos350d mod. baader + filtro Optolong L-Pro 2"
Telescopio di ripresa. SW Newton 150/750
Camera di guida: ASI 120 MC-S
Telescopio di guida: tecnosky 60/228
Montatura: HEQ5 Syscan pro
Elaborazione: DSS, Pixinsight, Photoshop.
Probabilmente ho calcato troppo la mano con il filtro antirumore in photoshop, ho molto da apprendere in fase di elaborazione.

Mi servirebbe un info per quanto possibile, il contrasto dell'immagine è un po scarso, dipende dal rumore o dal campionamento?


Allegati:
NGC281_70x240_800isa__ABE_ABE_BN_PCC_DBE_SCNR_HT_RM_EDS_Photoshop_forum.jpg
NGC281_70x240_800isa__ABE_ABE_BN_PCC_DBE_SCNR_HT_RM_EDS_Photoshop_forum.jpg [ 1.75 MiB | Osservato 656 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bella, peró come giustamente dici, forse hai esagerato leggermente col denoise.. Siccome il segnale c'è, io tenterei semplicemente di rifare l'elaborazione.. Per il mosso ai bordi, credo puoi fare ben poco, io ad esempio ho il 72ed che di suo ha un po quell'effetto ai bordi nonostante lo spianatore..è comunque un problema che risolvi quasi totalmente se fai riprese complete, nelle quali inizi con l'oggetto che sale ad est, e poi fai l'inversione al meridiano proseguendo a riprenderlo ribaltato che scende verso ovest.. In questo modo lo stacking della metà dei light fatti in un verso, con quelli fatti a rovescio, ti rendono un immagine con stelle più corrette.. E poi ovviamente limiti ulteriormente il difetto face do una bella riduzione del diametro stellare...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine mi sembra fuori fuoco, se già non la usi una bahtinov ti semplificherebbe la vita.
Non mi sembra di cogliere la presenza del dithering, cosa che con la 350 ti aiuterebbe moltissimo per la gestione del rumore sul fondo cielo.
Anche secondo me la ripresa è buona, ti consiglio di riprovare l'elaborazione effettuando una maschera sulle stelle per evitare di bruciarle (per quello che è possibile).
Successivamente una leggera deconvoluzione applicata alle sole stelle.
Con pixinsight fai in un lampo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uso una bathinov per la messa a fuoco, per quanto riguarda il dithering non potendo collegare la 350d al pc mi resta impossibile se non farlo manualmente perchè scatto tramite telecomando.

quando avevo problemi con l'autoguida e l'immagine mi si spostavfa durante la sessione era come se applicassi il dithering, ora che l'autoguida è quanto meno stabile ho problema del rumore che risolverò solo quando avrò il budget necessario per passare ad un cmos raffreddato.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 21:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'effetto di aumento di tempo posa/iso si nota rispetto alla immagine precedente, ma c'è comunque un problema abbastanza vistoso di deformazione delle stelle su un lato del frame, oltre che di fuoco non ottimale.
Potresti rivedere la connessione della camera al focheggiatore eliminando le viti di serraggio e facendo in modo che tutto sia avvitato.
Il focheggiatore ha gioco? Flette sotto il peso della camera?

Gianluca ha scritto:
per quanto riguarda il dithering non potendo collegare la 350d al pc mi resta impossibile se non farlo manualmente perchè scatto tramite telecomando.

Eh ok, ma se non fai il dithering e poi vai a spalmare i dettagli applicando un denoise eccessivo...
Ho iniziato anche io con la 350D + telecomando e facevo il dithering manualmente: è chiaro che è uno sbattimento perchè non puoi lanciare le pose e poi andare a fare altro.

Il contrasto è legato al rumore, se vuoi contrastare di più devi avere un buon segnale che ti permette di farlo, altrimenti esce subito il rumore.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 settembre 2021, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che la prima mossa da fare sarà cambiare il focheggiatore, per fare astrofotografia ne occorre uno solido e dedicato, senza se e senza ma...
poi potrò pensare di ampliare il corredo con altra reflex da poter collegare al pc per fare dithering oppure cmos.

ma priorità al focheggiatore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010