Piccolo aggiornamento;
dopo la pulizia degli
alberi dei due motori di trascinamento, li ho accoppiati nella loro posizione di lavoro...nessun problema, bronzine ancora fluide, (non decentrate)
I controlli elettrici sono stati un po' più lunghi...nessun assorbimento anomalo (0,03 A al massimo, nessunissimo rumore e
nessuna variazione di tensione significativa, l'unica cosa che mi preoccupa un po' è la tensione di alimentazione, nei primi anni 80 la nostra rete domestica era di 220 Volt, oggi supera di poco i 230 Volt,
dovrò sicuramente limitare la tensione per poter far vivere ancora a lungo i motori originali.
Dalla foto allegata potete vedere anche i contatti striscianti per l'alimentazione del motore coassiale
addetto alla correzione manuale del trascinamento in AR; oggi sono un pochino borderline
Ma essendo chiusi nel carter, per il momento possiamo soprassedere...
Infine; l'unico neo, la dispersione della carcassa metallica dei motori, verso terra mi sembra un tantinello eccessiva...16 Volt, normale per le normative dell'epoca, ma sicuramente
anomalaper quelle attuali. Provvederò ad impiantare un "robusto" sistema di
messa a terra, tanto il differenziale non scatta e questo è un buon segno ! Buona giornata.
Dimenticavo; cliccate sempre sulle foto per avere la massima risoluzione...